Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
bad.alex
ragazzi, stavo provando a svolgere il seguente integrale: $intsin(x^2)-(1/x^2)sin(1/x)dx$ quando d'improvviso ho trovato difficoltà in un passaggio che vi riporterò tra breve. Io ho svolto nel seguente modo: $intsin(x^2)dx +int((-1/x^2)sin(1/x)dx= intsin(x^2)dx-int(sint^2)dt$ avendo fatto la sostituzione 1/x=t...da qui non so come proseguire. potreste illustrarmi anche soltanto il passaggio successivo? non sempre gli integrali si risolvono in modo elementare ma ancora....povero il mio occhio inesperto!!!vi ringrazio dell'attenzione, alex
4
9 giu 2008, 16:22

jan1
Salve!! Mi chiedevo che relazione esisteva tra il numero di punti considerato per una certa formula di quadratura ed il suo ordine di precisione.. ad es: la formula dei trapezi è una formula aperta a destra del 1° ordine e considera 2 punti. La formula di simpson utilizza 3 punti, è considerata una formula chiusa ed è del 4° ordine.. nei testi ho trovato solo espressioni riguardo le formule monostep.. appunto come quella dei trapezi. però a me interesserebbe capire esattamente sia per le ...

eltorerociacia-votailprof
Quale argomento di matematica si può collegare ai tubi catodici in fisica??? mi servirebbe per la yesina dell esame di stato...grazie

rico
Ciao, ho un piccolo problemino con le coordinate sferiche. Come mai l angolo che si forma fra l asse verticale e il piano perpendicolare ad esso e compreso fra zero e pigreca e nn fra zero e 2pigreca?? grazie ciao!
3
9 giu 2008, 15:44

goron1
Salve a tutti, mi occorrono alcuni indizi su come risolvere alcune equazioni differenziali: 1) $y(1-lny)ddot y+(1+lny)(dot y)^2=0$ $ y(0)=1$, $dot y(0)=2$ Ho sostituito $dot y=z$, ottenendo un'equazione del tipo: $dot z$ $/ z^2$= -$(1+lny)y/(1-lny)$ , ma oltre ad essere incasinata da integrare (sostituzione applicata varie volte), mi porta ad un integrale che non saprei come risolvere, quindi mi chiedevo se magari avessi sbagliato qualcosa già dai primi ...
3
9 giu 2008, 13:59

raff5184
sto cercando qualcosa sulle funzioni di bessel. Avete del materiale da fornirmi? Ho dato uno sguardo su internet ma non ho trovato granché. Anche se la trattazione non è rigorosa, mi interessa capire quando le funzioni risultano utili, in particolar modo nelle telecomunicazioni. So da quali equzazioni derivano ed ho già visto anche l'argomento che trattò Lupo grigio qui sul forum.. peccato che quel "ragazzo" si sia fatto bannare
3
9 giu 2008, 15:54

Sophie32
Ciao Sto cercando di risolvere un integrale definito ma non riesco ad arrivare a nulla. Eccolo qui: $\int_0^pi(cos^2x)dx$ Chi mi saprebbe aiutare? grazie
6
9 giu 2008, 12:09

pat871
Non riesco a dimostrare queste affermazioni: 1) Sia $X$ uno spazio topologico con la topologia banale. Allora $X$ è metrizzabile se e solo se $|X| = 1$. Intuitivamente mi sembra vero, poiché per esempio se prendo $X = {1,2}$, allora anche l'insieme ${1}$ è aperto, poiché per $epsilon$ abbastanza piccolo la palla $B^d(1,\epsilon) = {q in X | d(1,q) < epsilon}$ sarà uguale a ${1}$, e quindi ${1}$ è aperto per ogni metrica d. Ma in ...
5
9 giu 2008, 14:45

paoletto987
ragazzi sapete darmi una definizione semplice e chiara sul partitore di corrente...magari anche con una formuletta! GRAZIE

squalllionheart
Salve ho una catena di Markow omogenea devo calcolare $P(X_5=2|X_2=3)=P(X_3=2|X_0=3)$ la mia spiegazione è: dato che la CM è omogenea, fare 3 passi partendo dallo stato due e quindi arrivando in 5 e fare tre passi partendo da 0 e arrivando in tre è la stessa cosa. CHe dite ?

Bandit1
Ciao a tutti ragazzi volevo chiedervi una manina per quanto riguarda il trvoare residui complessi di funzioni di questo tipo se per sempio ho : $10^8/(s*(s^2+14142,1s+10^8))$ sfruttando il metodo iniziale che ho usato nel mio primo post di questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vie ... highlight= non va bene, mentre non credo sia giusta usare il metodo di Eredir in quanto al denominatore c'è un trinomio di terzo grado: che si fa?
6
7 giu 2008, 18:23

Mercurial1
salve a tutti ..io avrei svolto questi 2 domini resi da un compito degli anni scorsi e vorrei sapere se li ho svolti bene grazie. allora il primo è: $sqrt(log(x^2 -4)-log(x^2 -3+2))$ io ho fatto $x^2-4>0 =>x<-2 ,x>2$ $x^2 -3x +2>0 => x<1, x>2$ $log(x^2 -4)-log(x^2 -3x +2)>0 => x^2-4 =x^2 -3x +2 => x>2$ quindi le soluzioni sono (-2,1)u[2 +00) poi la seconda $arctg(sqrt(((log|x+1|)/(3^x -1))))$ la radice pero è cubica... aloora ho fatto: $x+1>0=> x> -1$ $x!=0$ quindi dovrebbe essere da (-1 +00) - {0} potete dirmi se è fatto tutto ...

Yaglal
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e mi preme anzitutto congratularmi, per l'ottimo lavoro, con coloro che gestiscono il sito e moderano le varie sezioni del forum. Sono un laureato in ingegneria elettronica (specialistica), appassionato di fisica classica e moderna. Mi piacerebbe addentrarmi nei meandri della fisica moderna e quindi studiare con precisione assoluta, la teoria della relatività, meccanica quantistica, fisica delle particelle, elettromagnetismo, ottica e tutta la fisica ...

Yaglal
Ciao a tutti, provo a postare anche qui, dal momento che mi sembra una sezione più pertinente per questo tipo di richieste. https://www.matematicamente.it/forum/lib ... 30189.html "Sono un laureato in ingegneria elettronica (specialistica), appassionato di fisica classica e moderna. Mi piacerebbe addentrarmi nei meandri della fisica moderna e quindi studiare con precisione assoluta, la teoria della relatività, meccanica quantistica, fisica delle particelle, elettromagnetismo, ottica e tutta la fisica teorica. Negli anni ...
1
9 giu 2008, 12:38

_giulio_13
chi mi dice la somma serie con n=1 che va a infinito di (1\(3^n)*n) [/url]

girlS1
salve, c' è qualcuno che saprebbe spiegarmi la disribuzione di poisson?? ho capito la parte teorica, quando applicarla, me è l' esercizio che non so risolvere.. come si calcola la e elevata?? ricorrendo all' uso delle tavole?! e come si cerca??aiutoooo
6
8 giu 2008, 11:41

Gatto891
Non so se sia la sezione giusta, ma trattandosi di argomento di tesina provo a postarlo qui Qualcuno conosce un buon articolo sui numeri complessi (dove sia spiegata anche la storia) da usare come base per l'argomento? Ogni informazione sui complessi e/o link ad articoli è gradita Grazie $10^3$
4
7 giu 2008, 15:59

gugo82
la Matematica esista prima dell'uomo? Mi spiego meglio: recentemente ho trovato un po' di post sul forum (ad esempio questo e quest'altro) in cui erano citate delle frasi "compromettenti". Devo ammettere che se fossi ancora all'ultimo anno di liceo (scientifico PNI, se interessa a qualcuno) forse avrei condiviso quelle frasi e la filosofia che vi è alla base; però è bastato un semestre alla facoltà di Matematica per farmi cambiare totalmente idea e farmi avvicinare a ...

Cometa87
salve...sono 3 ore che non riesco a risolvere un problema di massimizzazione: la funzione di produzione dell'impresa J è f(x)=16x elevato ad 1/2. Se il prezzo di una unità del bene prodotto è 80, il costo di una unità di input è 40, e l'impresa J massimizza il profitto, quale profitto realizza???????

agata6
Ciao ragazzi.. Ho un problema su questo esercizio.. $y'=(e^2x)/(1+y)<br /> <br /> a questo punto separo le variabili e mi ritrovo in questa condizione<br /> <br /> $int(1+y)dy=int(e^2x)dx svolgendo il primo integrale mi ritrovo $y+1/2y^2=... ed è qui mi sono bloccata... negli esercizi precedenti nn mi era mai capitato di avere 2 y... e possibile quindi avere 2 y???? come faccio a questo punto a esplicitare la y???? grazie mille se nn sono stata chiara ditemelo
14
8 giu 2008, 16:06