Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Allora l'esercizio non riesco proprio a risolverlo...Non so da che parte rifarmi
Sia ($X_1$, $X_2$, $X_3$,$X_4$) un campione casuale di v.c campionarie normali con valore atteso 4 e varianza 36 e si consideri la media campionaria $\bar X$ relativa a tale campione.Calcolare:
a)P(1

Devo scrivere in 10 righe ciascuno
- analogie e differenze del campo elettrico e campo magnetico
- secondo principio della termodinamica secondo kelvin e clausius
Help me!!Fisica mi piace ma non riesco a farle con precisione anche perchè vorrei prendere il bonus finale!!Grazie anticipatamente!!

Ragazzi chi mi sa dare una mano a risolver questi due integrali :
$int 1/(a^2+x^2)^2 dx$ ; $int 1/sqrt((a^2+x^2)^3)dx
Grazie a tutti coloro che sapranno darmi una mano .
stavo pensando..tra arte e storia..eheh..
ma perchè $x^2008$ tende ad infinito più lentamente di $2^x$???

L'equazione corretta è senx fratto 1+cosx e poi accanto alla linea di frazione +cotgx = 2
Sapreste spiegarmi le maggiori differenze tra la reazione aldolica e la condensazione aldolica??? grazie
MI sto preparando per la terza prova facendo delle domande modi simulazione , sul libro ne ho trovate alcune a cui non so bene come rispondere per rimanere nei 5 righi.
spiega la differenza tra effetto termoionico ed effetto seebeck?
quali sono le principali applicazioni della forza di Lorentz?quali le differenze tra flusso del campo elettrico e flusso del campo magnetico?(la seconda la so ma vorrei riassumerla meglio)(diversa circuitazione diverso flusso diverse linee di forza)
se mi ...

Cari utenti, vi chiedo aiuto poichè è la prima volta che mi imbatto in un problema del genere e non so come venirne fuori.
Devo risolvere la seguente equazione differenziale alle derivate parziali:
δ2u/δx2+ δ2u/δy2=1
u(x,0)=0
u(x,1)=0
u(0,y)=0
u(pigreco,y)=0
0 < y < 1
0 < x < pigreco
Premetto che la soluzione di questa è necessaria a ricavare la soluzione particolare, poichè ...

Fra un paio di settimane si svolgerà la prova di matematica nei Licei scientifici.
Mi piacerebbe sapere dai docenti che hanno insegnato ai giovani che si apprestano a sostenere la prova, ma anche dagli allievi, quale percentuale degli studenti della classe sarebbe in grado di svolgere completamente e correttamente il compito assegnato, ossia 1 problema e 5 quesiti, se ogni singolo candidato fosse completamente privato di interagire con altri ovvero se non avesse, come prescritto dalle norme, ...

Cmq io ho una decina di amici di 5a e alcuni avevano le soluzioni mi hanno detto anche alle 8.30...
Una domanda internet sul cellulare lo hanno il 70% delle persone su scuola.net se nn sbaglio stavamo alle 8.30...
e secondo voi che hanno fatto questa decina di ammici??
ah e un altra che telefonino mi compro??
Poi si parla di mettere i debiti e a che servono, se gia dopo 4 anni abbiamo capito che chi copia prende piu di noI? perche essere nella media quando si puo prendere di piu?

ciao a tutti! potreste aiutarmi a trovare la derivata debole delle seguenti funzioni $\in L_{loc}^1(0,2)$
1. $f(x)=x$ se $0<x<=1$, $f(x)=1$ se $1<=x<2$
2. $f(x)=x$ se $0<x<=1$, $f(x)=2$ se $1<x<2$
Io non ci riesco! Grazie!

Nelle ultime ventiquattro ore ho notato (grazie anche al topic aperto da V3rgil) una "diversità di opinioni" riguardo al medesimo argomento.
L'argomento in questione sono le potenze e le funzioni con le potenze. Molto probabilmente queste domande sono state già fatte e le relative risposte già date, ma siccome ogni volta che uso la funzione ricerca mi spara le prime due pagine riempite dei post relativi al topic "I cugini parlano di noi", apro il topic e dopo me tengo caro caro, ...

Salve gente!
posso sapere in parole semplici cos'è il campo magnetico indotto?
E' giusto dire che un campo magnetico indotto è quel campo magnetico che genera una forza elettromotrice indotta?
Grazie mille!!!

Discutere il comportamento asintotico della seguente funzione:
$T(n)=3T(n/4)+log(n)$ se $n>1$
$T(n)=1$ se $n=1$
Ho provato con l'albero delle chiamate ricorsive, ma mi perdo nelle sommatorie finali. Qualche suggerimento? A me interesserebbe trovare un $\Theta(f(n))$.

salve come si risolve questo integrale?
integrale tra 1 e u+1 della radice di [v^2+(u+1)^2+1] dv
Ho provato per sostizione con la formula di eulero ma nn ci sono riuscita, per parti ed esce un'altro integrale orribile....non so proprio come fare

Si consideri un disco conduttore di raggio R = 10cm immerso in un campo magnetico $B_0=0.5$ Tesla uniforme e costante perpendicolare al piano stesso del disco. Se il disco trasla con velocità costante v = 10 cm/s parallelamente alla direzione del campo magnetico determinare:
1) Il flusso del campo magnetico attraverso il disco;
2) La forza elettro motrice indotta;
Allora...
1) $BpiR^2x$
2) $BpiR^2v$ dai valori dati risulta che $fem=1570.79V$
Sono corretti questi ...

Ciao a tutti, è già da qualche giorno che pensavo di aver capito qualcosa riguardo a gli endomorfismi, ma ecco un nuovo caso di cui ignoravo l'esistenza e (ahimè) ignoro il metodo di risoluzione ; mi affido dunque a voi esperti algebristi
"Dato lo spazio vettoriale V delle funzioni polinomiali reali di grado $<=2$ , l'applicazione lineare
$T:V->V$
$f->(f'+f'')$
rispetto alla base ordinaria $(1,x,x^2)$ scrivere la matrice che rappresenta tale applicazione ...

Ciao avrei dei dubbi su questo esercizio:
Siano U e W sottoinsiemi di $RR^4$ :
U:{(x,y,w,z): x+z=0}
W:{(x,y,w,z): y+w=0}
A)Mostrare che U e V sono spazi vettoriali
... come faccio per mostrarlo??
B)Stabilire che la seguente applicazione lineare T:U ->V è un isomorfismo:
T(x,y,w,-x)=(w,x,-x,y)
Per dimostrare che è un isomorfsimo devo dimostrare che è sia iniettiva che suriettiva ovvero che:
N(L)={0}
L(U)=W
ma come faccio a dimostrarlo??

oggi ho fatto l'esame di algebra e c'è stato un esercizio molto carino (di cui non ho dato una dimostrazione molto rigorosa, però è quello che voglio fare in questi giorni) che vi propongo a voi:
consideriamo l'anello dei polinomi $CC[T]$; determinare $MCD(T^m-1,T^n-1)$ con m, n interi positivi e $m>=n$.

salve a tutti...mi serve una mano per il calcolo dell'integrale in dx di sqrt( 1 + (1/x^2))....
ho provato con varie sostutuzioni, trigonometriche e non, ma non sono riuscita a risolverlo...qualcuno ha dei suggerimenti?
grazie