Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!ho un problema che non riesco a risolvere...Determinare la posizione relativa tra due rette (di cui ho le equazioni cartesiane). Io ho trovato la giacitura di entrambe le rette (l,m,n) e (l',m',n') e ho provato che le due rette non sono parallele in quanto il rango della matrice avente per righe le giaciture delle rette non è 1; inoltre non sono perpendicolare in quanto ll'+mm'+nn' è diverso da 0. Immagino che adesso dovrei fare l'intersezione tra le rette per vedere se i son punti ...

un cilindro omogeneo pieno di raggio R=50 cm e massa M=40 kg reca, avvolta attorno al suo bordo esterno, una fune inestensibile di massa trascurabile al cui esterno libero e' appesa una massa m=10 kg. Attraverso l'utillizzo di un motore il cilindro viene fatto ruotare attorno ad un asse perpendicolare alla base del cilindro e passante per il suo centro, in modo da causare l'avvolgimento della fune con conseguente innalzamento della massa m. Assumendo che, quando il cilindro abbia raggiunto la ...

Ciao, stavo provando a fare questo esercizio:
Data: $f(x,y) = x*y*(x^2-y^2)/(x^2+y^2)$ per $(x,y)$ diverso da $(0,0)$ e $f(0,0) = 0$ per $(x,y)=(0,0)$
Domanda1: trovare $f_(x y) (0,0)$ (simbolo indica prima la derivata parziale rispetto a x e poi rispetto a y).
Risposta: $f_(x) (x,y) = (x^4*y + 4*x^2*y^3 - y^5)/(x^2+y^2)^2$
Ora: $f_(x y) (0,0) = lim_(y->0) (f_(x) (0,y) - f_(x) (0,0))/y = lim_(y->0) (-y^5 - 0)/y^4 = lim_(y->0) (-y) = 0$ avendo tenuto conto che $f_(x) (0,0) = 0$.
Quindi apparentemente la risposta alla domanda è $f_(x y) (0,0) = 0$. Le soluzioni riportano invece $f_(x y) (0,0) = 1$ e ...

Buon giorno a tutti! chi mi può consigliare un buon testo di algebra dove vengano spiegate bene le applicazioni bilineari?
Grazie!

salve,sono un nuovo utente alle prese con analisi all'università....potreste spiegarmi come risolvere questa disequazione
x + log((x-1)/(x+2))? ...grazie

Riciao a tutti
vorrei proporre una disequazione
allora $1/(x(1+lnx)^2)>0$
io mi mtroverei $x>0 ^^^ ln^2x+2lnx> -1$
ma il libro dice che è sempre verificata nello spazio del dominio della funzione che è $AAx!=e^-1 in RR$
Perchè?
Grazie

Riguardo ad endomorfismi e criteri di diagonalizzabilità:
f è un endomorfismo nello spazio vettoriale E
Le proposizioni seguenti sono equivalenti:
1. f è diagonalizzabile
2. Esiste una base di autovettori di f
3. La somma degli autospazi di f è uguale ad E
4. Il polinomio caratteristico di f è interamente decomponibile e la molteplicità algebrica di ogni autovalore eguaglia quella geometrica
Nel dimostrare che la proposizione 2. => 3. , sui miei appunti riporto testualmente:
Sia ...

Dice che, dato $phi$ endomorfismo di uno spazio vettoriale $V$:
$P_(phi)(phi) = 0_(end(V))$
cioè che il polinomio caratteristico valutato in $phi$ dà l'applicazione identicamente nulla...
Questo risultato si può dimostrare in diverse maniere... Ma non così:
$P_(phi)(x)$ = $det (x1_n-phi)$ = $det (phi1_n-phi)$ = $det (phi-phi)$ = $det (0_n)$ = $0$
Come mai??? L'unica spiegazione (poco convincente) che mi sò dare è che il ...

A settembre dovrò fare il quarto e ho sentito da molte persone che esiste un ottimo manuale di matematica i cui autori sono Giuseppe Zwirner e Luciano Scaglianti. Io vorrei comprarlo per studiare da autodidatta su questo manuale perchè la materia mi piace e so che è un ottimo manuale. Facendo una ricerca ho visto che ci sono molte edizioni, così vorrei sapere (ho fatto il terzo quest'anno e l'anno prossimo farò il quarto anno di un liceo classico sperimentale) di quale titolo ho ...

ciao a tutti
semplice domanda (legata al fatto che di geometria analitica non ne vedo da un pezzo):
(siamo nel piano) se ho un fascio di iperboli dipendenti da un certo parametro k e volessi proprio l'iperbole tangente ad una data retta, come trovo il parametro k? metto a sistema le due equazioni??

Salve, devo risolvere questo problema, qualcuno saprebbe aiutarmi?
Dati i vettori u=(1 0 2) e v=(0 1 1), determinare un terzo vettore w in modo che la terna (u, v, w) possa formare una base di R3 (specificando la condizione perchè tre vettori formino una base in R3).
Grazie mille
Gerardo

Prima una curiosità storica.
La mole è definita rispetto all’atomo di carbonio (in modo da avere lo stesso riferimento utilizzato per determinare le masse atomiche) tuttavia al tempo in cui si è elaborato il concetto di mole (mi pare) i pesi atomici erano relativi all’ossigeno. Anche la mole era definita rispetto all’ossigeno?
Poi il dubbio.
La mole è definità come “quantità di materia di una sostanza tale da contenere tante particelle elementari quante ne contengono 0,012 kg di ...

Sapreste indicarmi qualche sito internet che offra dei problemi matematici da dimostrare?
Non ho molti libri a disposizione e non trovo niente su cui lavorare. Grazie per l'attenzione.
andrew
Ds scalar r (ds vettore e r versore)=dr perchè?
grazie mille
Come sempre apro il libro a caso per fare degli esercizi e scopro cose mai fatte spero mi possiate aiutare
determinare il valore di a per cui sono tangeti queste due curve
$y=ax^3$ $y=-x^2 +1$ ho provato mettendole a sistema e imponendo il delta =0 non mi riesce
poi
per quale valore di c f(x) =sistema $log(x+1)$ x maggiore di 1
$x^2 + log (1/(sqrt(e^(c-3))$ x minore di 1
è continua in ...

Ciao a tutti,
Ragazzi ho questa disequazione che mi sta facendo impazzire...
$(4x^(2lnx)+4lnx(4lnx*x^(2lnx))-4xlnx*x^(2lnx))/x^2>0$
il derive (e guardando la funzione ha ragione lui) dice che viene $e^(2ln^2x)*(x*lnx-1)-4x^2*ln^3x<0$ ma come è possibile?? qualcuno mi può aiutare pls??

salve a tutti.. Oggi un mio amico mi fa questo giochino apparentemente semplice: "se ogni giorno ti do 1 centesimo e ogni giorno che passa te lo raddoppio a fine mese quanti soldi hai?"
apparentemente sembra facile, basta moltiplicare per 2 il risultato fino allo scadere dei 30 giorni e poi addizionare tutti i risultati, vi faccio un esempio su 5 giorni:
1 giorno 1 cent
2 giorno 2 cent
3 giorno 4 cent
5 giorno 8 cent
totale 8+4+2+1= 15 cent
ora io mi sono messo a ragionare e volevo ...

volevo sapere se si potesse fare una induzione parziale cioè vale a dire se devo dimostrare una cosa solo per i dispari posso fare l induzione solo sui dispari?
oppure è una c***ta quello che ho detto?
come si ottengono queste formule:
x: m1 u1' cos(p1) + m2 u2' cos(p2)=0
y: m1 u1' sen(p1) - m2 u2' sen(p2)=0
dove u è la velocità rispetto al centro di massa dopo l'urto
grazie mille

Si consideri un guscio cilindrico conduttore di lunghezza praticamente infinita, raggio interno R e raggio esterno 2R. Il guscio cilindrico è attraversato da una densità di corrente uniforme e costante $J_1=2A/m^2$ in direzione parallela all'asse del cilindro.
1) Determinare la corrente totale $i_1$ che attraversa il guscio.
Lungo l'asse del cilindro sia posto un filo conduttore anch'esso di lunghezza praticamente infinita, percorso da una corrente $i_2=2i_1$, in verso ...