Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
scevafra-votailprof
Ho visto e capito la dimostrazione di Huygens-Steiner(assi paralleli),cioè che il momento d'inerzia rispetto un asse parallelo al centro di massa è uguale all'mom.inerzia del centro di massa + la masse per la distanza tra gli assi al quadrato. Però nn riesco a capire la dismotrazione del terorema degli assi perpendicolari,che è questa: Ix=∑mi yi^2 I=momento d'inerzia rispetto x (A) Iy=∑mi xi^2 (B) Iy+Ix=∑mi ...

squalllionheart
Ragazzi cosa rappresenta la chiusura di un aperto.

alfredo14
Ho il seguente problema: date le parabole $y=x^2$ e $x=y^2$ trovare l'area della parte di piano compresa tra i loro grafici. Ho ben chiaro tutto il procedimento ma c'è un punto che mi blocca. Mi spiego. 1. Cerco le intersezioni tra le due curve (se vi sono); 2. calcolo l'area della curva maggiorante (non so se si dice così) tra i due estremi trovati al punto 1 con un integrale definito; 3. calcolo l'area della curva minorante allo stesso modo; 4. faccio ...
9
21 giu 2008, 13:55

naukh
salve a tutti è un pomeriggio intero che mi scervello su questo esercizio ma con le mie conoscienze sul polinomio di mclaurin proprio non riesco a farmelo tornare ho una funzione f(x) = ln(1 + 7x). dovrei scrivere la serie di McLaurin di f e calcolarne il raggio di convergenza e usando le proprieta delle serie di potenze scrivere l'integrale da 0 a x0 di f(x)dx come una serie, precisando per quali valori x0 in R la formula trovata è valida. l' hò sviluppato con mc laurin ma non mi torna ...
8
21 giu 2008, 23:50

Dani881
ciao a tutti! se io ho la molteplicità algebrica di un autovalore come faccio a calcolare la molteplicità geometrica del relativo autospazio? grazie dell'aiuto
4
22 giu 2008, 20:14

_Fra_14
Ciao!! Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo integrale triplo? la funzione da integrare è $(x^2+y^2)$, nel dominio A. $A=[ z<2-x^2-y^2 z>1-(x^2+y^2)^(1/2) z>-1+(x^2+y^2)^(1/2) y<0]$ dove ho scritto minore e maggiore sarebbe minore/uguale, maggiore/uguale
6
23 giu 2008, 15:00

gygabyte017
Ciao a tutti. Sono in difficoltà col metodo per stabilire se un integrale improprio converge o meno. Ad esempio non riesco a fare questo: Per quali $alpha in RR$ l'integrale $int_0^(+oo) (pi/2 - arctgx)/(x^(alpha))dx$ converge? Che metodi vanno usati? In generale come si procede? Grazie!!

valentino861
Allora il problema è che non capisco bene tutti i passaggi per ottenere un analisi spettrale decente di un segnale. Allora il mio problema è che ho un segnale e voglio scoprirne le frequenze fondametale, il segnale è campionato con una certa frequenza (1000Hz) e in un certo periodo. Il problema non è tanto fare la fft in matlab ma graficare correttamente i risultati. Il problema è che per graficarla ho bisogno di sapere cosa mettere sull'asse delle ascisse, si ci vanno le frequenze ma ...
5
13 giu 2008, 21:10

squalllionheart
Salve ragazzi vorrei un chiarimento rispetto al teorema di Cauchy, nel dettaglio per il prolungamento delle soluzioni. Le ipotesi del teorema di unicità locale partono delle condizioni iniziali: Sia f continua e lip in $D$ aperto di $RR^(n+1)$ allora per ogni coppia $(tau, xi)$ in $D$ esiste ed è unica la soluzione al problema di Cauchy nell'intervallo $[tau+delta, tau-delta]$. Il problema del prolungamento parte dal concetto che presi dati iniziali del tipo ...

Rota1
buon biorno chi m sa calcolare queste due serie? studiare la convergenza e la divergenza della serie al variare del parametro t appartamente a R. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- studiare la convergenza e la divergenza della serie al variare del parametro t appartenete a R [/url]
7
23 giu 2008, 10:09

salsa88
Mi spareste dire cos'è la temperatura di debye? mi serve solo qualche nozione fondamentale (non si sa mai il prof la chiede ...) grazie

DLuca1
sopportatemi, domani sarà tutto finito (spero ) data la funzione $f(x,y)={(yx^2sen(x^3/y^2),if y!=0),(0,if y=0):}$ ok... ho verificato che è continua in (0,0) calcolando i limiti destro e sinistro. Poi mi chiede se ha derivate parziali, imitando gli appunti e il libro di testo, calcolo con i limiti le derivate parziali e mi risultano esistere... (limite finito) Arriva il bello... è differenziabile? beh devo ancora lavorarci su, mi pare sia da sviluppare una formula... poi ci do una occhiata ma non è concettualmente ...
5
22 giu 2008, 20:43

V3rgil
Salve raga Il compito xD di oggi mi ha fatto sorgere un dubbio in particolare la sua risoluzione... [Quesito 1 (non spaventatevi non sono quesiti xD della prova ma quesiti miei xD)] Si tratta del quesito 8 ed in particolare quando dice trovare il dominio di $x^pi$... Ora su tutti i libri di testo che consulto xD porta che il dominio di una funzione a base variabile ed esponente irrazionale positivo vada considerata solo per valori positivi o nulli della base... Il problema è ...
5
19 giu 2008, 22:53

alfredo14
Salve a tutta la comunità. Mi hanno proposto il quesito che segue. E' un po' (circa trent'anni) che non svolgo un'equazione differenziale e vorrei avere l'approvazione, anche nella forma, dello svolgimento da me proposto. Ringrazio in anticipo. "Dopo aver identificato il tipo di equazione differenziale, risolvere l'equazione y' = x y^2 e determinare l'integrale che verifica la condizione iniziale y(1) = -1 " E' un'equazione differenziale del primo ordine e si risolve per separazione ...
10
20 giu 2008, 16:19

Phaedrus1
Sembrerà scema come domanda, ma perché la funzione logaritmo non può avere basi negative? Se scrivo $log_-3(9)$ non è coerente?
4
22 giu 2008, 16:24

daniela871
salve..so già che quello che vi chiedero è davvero banale ma sto cercando di risolvere una successione definita per ricorrenza che non mi risulta...l unica cosa che mi rimane da dubitare è che sia sbagliata la risoluzione di questa disequazione: $cosx<0$ -> $(pi)/2<x<(3pi)/2$ è giusta secondo voi??le equazioni trigonometriche non sono mai state il mio forte!
9
21 giu 2008, 18:59

Scigretta
Salve, non riesco a risolvere questo integrale nè per sostituzione, nè per parti, non riesco a capire come fare, mi potete aiutare? $\int_1^(u+1)sqrt(v^2+(u+1)^2+1)dv$ Se ci riuscite ve ne sono grata grazie mille
7
21 giu 2008, 19:00

Gauss91
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto per una difficoltà concettuale. Sul mio libro c'è scritto che uno spazio topologico discreto è uno S.T. in cui ogni punto sia isolato. La definizione mi è perfettamente chiara, dal punto di vista matematico e formale, ma non da quello intuitivo: cosa sarebbe, per esempio, uno spazio topologico a 3 dimensioni? A me viene in mente come una specie di "sciame" di punti, tutti staccati l'uno dall'altro, ma non so se l'intuizione mi inganna. Mi potete dare una ...
12
20 giu 2008, 15:42

DLuca1
Salve, scusate se il mio primo post è una richiesta (forse lo sarà pure il secondo) ma sono in panico per delle cose che ancora non ho chiare per l'esame (di domani -.-) di analisi (una via di mezzo tra le "vecchie" analisi 1 e 2) Allora, sto studiando la convergenza di una successione di funzioni che è: $f_n(x)=n^2 arctan((cos^2(x))/n^2)$ ho verificato che converge alla funzione $f(x)=cos^2(x)$ ora devo dire se converge uniformemente in $[0,2pi]$ Per come abbiamo fatto durante il corso, ho ...
4
22 giu 2008, 16:51

fritzz1
Ciao..non riesco a capire come risolvere questo integrale..potete dirmi come si può preocedere..grazie! $int((2x+3)(sin(\pix)))$
14
22 giu 2008, 15:18