Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, avrei bisogno entro stasera di aver svolto questi problemi ma io nn ci riesco. Potreste aiutarmi? Ecco i problemi:
1 Un triangolo isoscele ABC di base AB e altezza CH, é inscritto in una circonferenza di centro. Sapendo che: 2\9 CH + 1\6 AB=CH-AB=3cm, si verifichi che la distanza tra O e i lati congruenti è √5\2cm.
2 Un trapezio ABCD è circoscritto ad una circonferenza ed è AB la base maggiore, CD la base minore, AD il lato obliquo minore. Si sa che 2\5 AB + 2\3 AD = 88cm, ...

Ciao, ho un semplice quesito credo....
dalla seguente equaz.:ù
$(d^2u)/(dx^2)=1/v^2(d^2u)/(dt)$
sapendo che $u(x,t)=psi(x)cos(omega t)$
come ottengo:
$(d^2psi)/(dx^2)+(omega^2)/v^2psi(x)$???
grazie ciao!

Immagino che tra tutte le domande che potevo trovare su questo argomento questa sia la più stupida, ma amen....
Mi è sorta leggendo le prove sperimentali per evidenziare la natura ondulatoria di alcune particelle, ad esempio l'esperiento di Young. Per poter osservare la formazione delle frange di inteferenza, le fenditure devono avere uno spessore confrontabile con la lunghezza d'onda, immagino voglia dire circa dello stesso ordine di grandezza. E questo vale per qualunque tipo di onda. Ma ...

Salve a tutti, ho un dubbio su una disequzione abbastanza facile :
$1-tg^2(x)>0$, l'ho scritta come $tg^2(x)-1<0$ quindi $-1<tg(x)<1$
Quindi si ha:
$tg(x)<1$ $x in[-pi/2 +kpi, pi/4+kpi]$ Quindi l'intersezione è $x in[-pi/2 +kpi, pi/4+kpi]$
$tg(x)> -1$ $x in[-pi/4 +kpi, pi/2+kpi]$
Poi ho considerato
$tg(x)>1$ $x in[pi/4 +kpi, pi/2+kpi]$ Quindi ...

Ciao a tutti.
Sto cercando un libro sulla vita di Isaac Newton.
C'è qualcuno che ha mai letto qualcosa?

ragazzi mi serve una mano...come sempre...
devo fare un esercizio in c e fare un programmino che riconosca le frasi palindrome...
vi posto il listato e provate a dirmi cosa c'è che non va...
il programma gira ma anche quando la frase è palindroma non la riconosce...
#include
#include
main()
{
int i=0; char frase[100];
char *c; int j, k, flag;
printf("\n** Inserire la frase palindroma da analizzare, senza punteggiatura, apostrofi e spazi bianchi ...

ho studiato la teoria del pacchetto d'onde, velocità di fase e di gruppo. Però non riesco a capire che si intende quando si dice che la velocità di fase può superare la velocità della luce. Cioè ci sarà qualche componente con velocità v>c.
La vel di gruppo è sempre minore di c, ok! Però vi possono essere delle componenti la cui velocità di fase è >c.
Immagino che sia un fatto matematico più che fisicoe allora come si concilia col fenomeno fisico?
Me lo sono spiegato cosi: siccome vediamo ...

PREMESSA:
Ho messo il topic su Università per attrarre l'attenzione, anche se in realtà dovevo metterlo nella sezione Informatica, abbiate pietà di un povero essere mortale!
Se mi date una mano vi voglio bene..
Ho un problema con questo programma (scritto in Visual Basic), che come si intuisce dal titolo da una lista di funzioni periodiche che vengono sviluppate in serie di fourier.
Il problema è questo, quando vado a disegnare la forma d'onda di una funzione resa da me periodica ...

Siano $(X, ||.||_X), (Y,||.||_Y)$ due spazi di Banach e $T:X->Y$ lineare. $T$ è detta fortemente continuo se per ogni successione $(x_n) \in X$ che converge debolmente ad un $x$ allora $Tx_n->Tx$ (fortemente). Mostrare che:
(i) se $T$ è compatto allora è fortemente continuo
(ii) se $T$ è fortemente continuo e $X$ è riflessivo allora $T$ è compatto.

Sia $(X,||.||)$ uno spazio riflessivo di Banach, $(x_n)$ una successione in $X$ e $(f_n)$ una successione in $X^{\prime}$. Mostrare le seguenti:
(i) Se $x_n -> x$ (converge debolmente, ho provato ad immettere la freccetta con solo mezza punta con la simbologia di latex ma non la riconosce :S ) in $X$ e $f_n ->f$ in $X^{\prime}$ allora $f_n(x_n)->f(x)$
(ii) Se $x_n -> x$ in $X$ e ...
Ciao a tutti...Vorrei sapere come nasce l'indice di entropia Hx utilizzato per l'Analisi di variabili categoriali...MA SOPRATTUTTO mi piacerebbe tanto sapere i passaggi per la massimizzazione vincolata di tale indice s.a. della sommatoria di tutte le frequenze relative.
(Scusate se ve lo chiedo ma sono fatto così...Se non conosco la dimostrazione delle formule, esse non mi entrano nel cervello...Non so il perché.)
Ps:
quando cerco di massimizzare la funzione mi viene 1 perché ...

Sia $ f(x) = (x^2/(x-1))e^(1/x) $ .
Al variare del parametro reale $ k $, indicare il numero di soluzioni distinte dell'equazione $f(x) = k $ .
N.B. Non si richiede di determinare le soluzioni, ma solo il loro numero !!!!

Ragazzi mi potreste risolvere questo semplice studio di funzione(è semplice ma io nn riesco a risolverelo ),
$(1+x_5^3)/(1-x_5^3)$,
mi potreste dire sia il campo di esistenza sia il segno della funzione.
Per il segno della funzione $(1+x_5^3)$, ma è sempre >0 (questo nn capisco , io ho messo dei numeri e a volte il numeratore mi viene negativo, cm faccio a usare il falso sistema)?
Grazie a tutti anticipatamente.


Ho una equazione di una conica generale come faccio a capire di che conica si tratta??

Ho un problema con questo esercizio:
Determinare per quali valore di $\alpha$ il sistema ammette soluzioni:
$\{(x+2y+z+2w=1),(2x+alphay+2z+alphaw=2),(x+z=3):}$
Il problema è: creando la matrice dei coefficienti ottengo una 3x4, come devo comportarmi?? di solito mi ritrovo una 3x3 e da li faccio il determinante.
Non mi interessa lo svolgimento dell'esercizio ma solo come fare quando ho una matrice 3x4 al posto di 3x3.
Grazie
Buona domenica

ragazzi dell'89...
funzioni sono stata studiate
limiti sono stati calcolati
integrali oscuri abbiamo portato alla luce
facciamo questo un'ULTIMA VOLTA!!
che la forza del forum sia con noi...
(l'intenzione era quella di parafrasare il signore degli anelli, ma siccome non me lo ricordo è venuta fuori una fusione con star wars...)
vabbè, moderatori, concedetemi questo sfogo...
buona notte e sognate poco che domani si calcola...

una spiegazione veloce...
sommare le pendenze significa sommare le singole ampiezze dei diagrammi asintotici(per il diagramma del modulo) oppure sommare le singole fasi dei diagrammi asintotici (per il diagramma della fase), giusto?
Fatemi sapere...
Grazie!

Salve a tutti, sono nuovo del forum. Ho un quesito da farvi.
Sto studiando la teoria di Galois, ma ho delle lacune riguardo la teoria dei gruppi.
Diciamo che riesco a trovare l'ordine del gruppo di Galois e so che ogni gruppo di Galois è un sottogruppo di un gruppo di permutazioni.
Quello che vorrei sapere è come si trovano i sottogruppi di un gruppo di permutazioni? Così da sapere a che gruppo è isomorfo il gruppo di Galois.
Grazie mille!

Salve a tutti,ho qualche difficoltà nella risoluzione del seguente esercizio... Non so come impostare l'integrale triplo, non ho capito bene come si procede...
Calcolare il volume dell'insieme T di $R^3$ dalla legge:
T ={(x,y,z) $in$ $R^3$ : $x^2$ + $y^2$ + $z^2$ $<=$ 1, $x^2$ + $y^2$ $<=$ $z^2$, 0 $<=$ z $<=$ $sqrt(3)/2$ }