Problema sulle rette

terecimm
determinare il punto P sull'asse delle Y tale che la differenza delle sue distanze dai punti M(-3,2) N(2,5) sia massima.

Bisogna sfruttare la simmetria?

Risposte
adaBTTLS1
detto così, mi sembra un normale problema con impostazione di geometria ma risoluzione attraverso l'analisi. hai da determinare l'ordinata del punto P(0,y). scrivi f(x)=PM-PN e studia la funzione nella variabile y. ciao.

terecimm
poichè è un problema del terzo liceo non riesco a studiarlo in questo modi

adaBTTLS1
potresti provare comunque a scrivere la differenza delle due distanze come differenza tra due radici quadrate (teorema di Pitagora, o formula della distanza tra due punti) e poi il procedimento di razionalizzazione (in questo caso del numeratore): moltiplichi sia il numeratore che il denominatore per la somma di queste due radici. il denominatore verrà comunque positivo, il numeratore razionale di primo grado (dovrebbe venire 6y-16)...
facci sapere qualcosa di più... ad esempio, se è preso dal libro, su che argomento è? ve l'ha lasciato l'insegnante? è un liceo scientifico tradizionale? che cosa avete studiato?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.