Sistemi misti goniometrici parametrici

zio_lupin3rd@hotmail.it
Non ho idea di come si rosolvano potreste darmi una mano ?

sono disperato !

1)2tgx^2+(1-k)tgx+1-k in sistema con x compreso tra 0 ( incluso ) e pgreco/2 ( escluso)

2) 2cos2x+2radicedi3sen2x=k-3 in sistema con x compreso tra 0 (incluso ) e pgreca/4 ( incluso )

grz in anticipo

Risposte
adaBTTLS1
1) $2tg^2(x)+(1-k)tgx+1-k=0$ in sistema con $x in [0, pi/2)$

2) $2cos2x+2sqrt(3)sen2x=k-3$ in sistema con $x in [0, pi/4]$

è così? .... però, ho modificato qualcosa perché la prima non era un 'equazione (ho aggiunto =0...?) e poi ho trasformato tg(x^2) in tg^2(x) ....

benvenuto nel forum.
da' un'occhiata al regolamento e al modo di scrivere le formule.

facci sapere se l'interpretazione è giusta e quali sono le difficoltà.
ciao.

zio_lupin3rd@hotmail.it
LEtto ! si l interpretazione è corretta.

Beh diciamo che non ho idea di come farli :(
e sul libro non ci sono esempi di es del genere svolti ! UFF :(

chiedevo a voi

francescodd1
risolvi l' equazione trovandoti i valori della x. questi valori dovranno essere compresi nell' intervallo dato

adaBTTLS1
diciamo che in entrambe puoi fare la sostituzione $t=tgx$: la prima è immediata, la seconda con le formule parametriche (nota che gli argomenti di seno e coseno sono 2x). OK? ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.