Esercizio campo elettrico

ben2
Ciao

Ho un esercizio che chiede di calcolare il campo elettrico tra 2 cariche $q_1=20*10^-8C$ e $q_2=-5*10^-8C$ , le cariche
sono separate da una distanza di 10.0cm e chiede di trovare il campo elettrico nel punto di mezzo tra le 2 cariche.

Se il campo elettrico esercitato dalle 2 cariche nel punto di mezzo é dato dalla somma del campo elettrico esercitato
dalla prima carica più il campo elettrico esercitato dalla seconda carica in quel punto allora:

$E_1 = ke*q_1/r^2 $ mentre $E_2 = ke*q_2/r^2$

il punto di mezzo i trova a 5.00cm

$E_1 = 9*10^9 * (20*10^-8) /(0.05^2) = 7.20*10^5N/C$

$E_2 = 9*10^9 * (-5*10^-8) /(0.05^2) = -1.80*10^5N/C$

$E=E_1+E_2=7.20*10^5N/C - 1.80*10^5N/C=5.40*10^5N/C$

Il problema é che il libro da come risultato $9*10^5N/C$ e si vede chiaramente che ha considerato la
carica negativa $q_2=-5*10^-8C$ come se fosse positiva , ora ho sbagliato io a sommare i campi o
é sbagliato il risultato sul libro ?

Grazie
Ben

Risposte
adaBTTLS1
i segni indicano solo "attrattivo" o "repulsivo": ma a partire dal punto in cui calcoli in campo elettrico le due componenti sono entrambe rivolte verso la carica negativa e quindi si sommano. è chiaro? ciao.

Steven11
Il punto è un altro: cariche negative producono campi elettrici che entrano (ovvero la freccia è in direzione della carica).
Cariche positive sono responsabili di un vettore campo elettrico che esce, detto ciò se fai un piccolo disegno vedi che devi sommare i due contributi.

Edit: scusate, mi ero allontanato a metà risposta e non ho visto che nel frattempo era arrivata ada. :)

ben2
Grazie per le risposte , cio indica che non ho capito niente di come le cariche influenzano il campo elettrico , :( io pensavo che se la carica é negativa nella formula del campo elettrico o in quello della forza allrora questa va messa con il sego meno nella formula.

Per quanto riguarda il disegno , visto che una é positiva e l'altra negativa , le due cariche dovrebbero attrarsi , é giusto il disegno in figura ?




Fatemi sapere per favore.

Grazie
Ben

adaBTTLS1
questo sì.
la forza esercitata da q1 è quella che parte da q2 e va verso q1, e analogamente per l'altra.

per vedere il campo elettrico nel punto di mezzo, P , devi immaginarti nel punto P una carica esploratrice positiva:
la forza esercitata da q1 è repulsiva, quindi dal punto P va verso q2,
la forza esercitata da q2 è attrattiva, quindi dal punto P va verso q2.
quindi le due forze hanno stessa direzione e stesso verso.... però in P non è presente alcuna carica: le considerazioni fatte valgono per il campo elettrico.

è chiaro ora? ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.