Equilibrio dinamico
Perché in un recipiente del volume di $136,0L$ sia presente solo vapore acqueo saturo a $25°C$ bisogna
iniettare $3,006g$ di $H_2O_((l))$ Determinare la composizione qualitativa e quantitativa del sistema se il
volume del sistema viene ridotto alla metà. [si consideri la densità dell’acqua liquida pari a $1,00g/mL$].
Ho provato a fare questo problema anche se non sono convinto dello svolgimento,comunque mi sono calcolato le moli di acqua che sono pari a $n_(H_2O)=0,167 mol$,ora come dice il testo, a $T=25°C=298K$ e in un volume di $136L$ queste moli di acqua passano tutte allo stato gassoso e dunque mi sono calcolato la pressione esercitata dal gas:$P_1=nRT/V=0,03 atm$,ora tale pressione di gas saturo coincide con la tensione di vapore dell'acqua liquida?Se il volume viene ridotto della metà avremo una pressione del gas pari a $P_2=2nRT/V=0,06 atm$ e tale valore è superiore alla tensione di vapore dell'acqua(sempre nell'ipotesi,forse errata,che la pressione di gas saturo coincide con la tensione di vapore dell'acqua liquida) e dunque il vapore inizia a condensare finchè $P_2=0,03 atm$,affinchè ciò avvenga $x$ moli di gas devono,appunto, condensare e dunque:$2(n-x)RT/V=0,03 atm$,da cui $x=0,083 mol$ che sarebbero le moli di acqua quando si è raggiunto l'equilibrio e che pesano $1,494 g$ ed occupano un volume pari a $1,494 ml$.
Sono certo di aver sbagliato parecchio,se mi date un aiuto non mi dispiacerebbe
Grazie
iniettare $3,006g$ di $H_2O_((l))$ Determinare la composizione qualitativa e quantitativa del sistema se il
volume del sistema viene ridotto alla metà. [si consideri la densità dell’acqua liquida pari a $1,00g/mL$].
Ho provato a fare questo problema anche se non sono convinto dello svolgimento,comunque mi sono calcolato le moli di acqua che sono pari a $n_(H_2O)=0,167 mol$,ora come dice il testo, a $T=25°C=298K$ e in un volume di $136L$ queste moli di acqua passano tutte allo stato gassoso e dunque mi sono calcolato la pressione esercitata dal gas:$P_1=nRT/V=0,03 atm$,ora tale pressione di gas saturo coincide con la tensione di vapore dell'acqua liquida?Se il volume viene ridotto della metà avremo una pressione del gas pari a $P_2=2nRT/V=0,06 atm$ e tale valore è superiore alla tensione di vapore dell'acqua(sempre nell'ipotesi,forse errata,che la pressione di gas saturo coincide con la tensione di vapore dell'acqua liquida) e dunque il vapore inizia a condensare finchè $P_2=0,03 atm$,affinchè ciò avvenga $x$ moli di gas devono,appunto, condensare e dunque:$2(n-x)RT/V=0,03 atm$,da cui $x=0,083 mol$ che sarebbero le moli di acqua quando si è raggiunto l'equilibrio e che pesano $1,494 g$ ed occupano un volume pari a $1,494 ml$.
Sono certo di aver sbagliato parecchio,se mi date un aiuto non mi dispiacerebbe

Grazie
Risposte
penso che il tuo ragionamento sia corretto.
per quanto riguarda l'ugualianza fra pressione del vapore d'acqua e tensione di vapore dell'acqua liquida penso sia coretta; comunque anche se così non fosse, il problema come l'hai svolto è esatto ( sempre secondo me!
) anche senza che sia vera quell'ugualianza.
per quanto riguarda l'ugualianza fra pressione del vapore d'acqua e tensione di vapore dell'acqua liquida penso sia coretta; comunque anche se così non fosse, il problema come l'hai svolto è esatto ( sempre secondo me!
