Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

si può o non si può usare il metodo urang utang per risolvere le eq differenziali a variabili separabili?
lo si trova sui libri di testo alcuni prof lo insegnano altri no... la domanda è, se ad un'esame lo adoperiamo incombiamo in qualche inconveniente?o possiamo stare tranquilli che il prof lo accetterà comunque?

Es.1)
Una carica q è distribuita uniformemente con densità D su di un anello filiforme, circolare, di raggio R. Sapendo che il campo elettrico sull’asse x dell’anello assume il suo valore massimo in un punto che dista Xm = 31,82 cm dal centro O dell’anello, determinare
a) Il raggio R dell’anello
Un elettrone passa per il centro O dell’anello con velocità V0 = 3 x 10^7 m/s, parallela e concorde all’asse x, e si arresta in un punto a distanza Xf = 89,3 cm da O. Calcolare
b) Densità ci carica ...

QUALCUNO SA COME SI DIMOSTRA USANDO LA GEOMETRIA EUCLIDEA CHE IL RAPPORTO TRA L'ARCO DI CIRCONFERENZA ED IL RAGGIO è COSTANTE?? INSOMMA IL RAPPORTO TRA PERIMETRO DELLA CIRCONFERENZA ED IL SUO RAGGIO è
2 pigreco SEMPRE INDIPENDENTEMENTE DAL SUO RAGGIO...
GRAZIE!!!!
I punti A (1/2; 1) e C (7/2; -5) sono gli estremi di una diagonale di un rombo ABCD e si sa che il punto P di tale diagonale, di ascissa 19/12, appartiene all’asse di uno dei lati uscenti da A. Determinare le coordinate dei vertici B e D del rombo.
Io sono riuscito a trovare solo le equazioni delle due diagonali, ma non so più come procedere...

Sto studiando la materia per un corso universitario,e mi affascina molto. Vi propongo due problemi non banali ma neanche impossibili se uno conosce le basi dell'argomento.
Tassista disonesto: Avete una città, formata da $n$ quartieri, tutti distanti (per semplicità) $1$ kilometro (o litro, o anno-luce, non cambia). Siete un tassista che dovete accompagnare un cliente dal quartiere $i$ al quartiere $j$, e volete farlo cercando di ...

Scrivere le equazioni della retta passante per $A(2,7,2)$, incidente $r:\{(2x + 2y + 3z -6=0),(4y - 3z -4= 0):}$ ed ortogonale alla retta $s:\{(2x + y - 3z -5=0),(x +3y+z= 0):}$.
Ho bisogno di qualche consiglio su come ragionare su questo tipo di esercizio. Sto provando a risolverlo ma vado piu a tentativi e non riesco a trovare un ragionamento che mi sembra logico.

Salve sto facendo un riepilogo vorrei che mi illuminaste su alcune zone d'ombra e che mi correggeste se dico castronerie.
Allora si definisce affinità quell'applicazione biunivoca che conserva le orientazioni, cioè manda rette in rette, piani in piani, punti allineati in punti allineati, lasciando invariati i rapporti semplici. Ora tali applicazioni del campo dell'algebra lineare possiamo identificarle con il gruppo $Gl_n(RR)$.
Domanda 1.nel caso dei cambiamenti di riferimento se il ...

Un solido V è inscritto nella semisfera con centro l'origine e raggio r (lavoriamo negli z>0). Le sezioni di V con i piani $y=y_0$ ove $y_0 \in [-r,r]$ sono triangoli di altezza massima (considerando come base quella nel piano xy) inscritti nella corrispondente sezione della semisfera. Calcolare il volume di V.

Mi capita assai di rado di scrivere in questa sezione, sebbene io mi interessi (non a livelli astronomici, s'intende...) di fisica. Ieri mi sono fatto una domanda e la volevo proporre anche a voi: conosciamo tutti quanti gli strati di aggregazione della materia (solido, liquido, gassoso...) e sappiamo che dipendono dalle forze di coesione esistenti tra le molecole... In particolare, quando abbiamo il passaggio da stato solido a stato gassoso diciamo che è avvenuta una sublimazione...
La mia ...

ciao,
una cosa che non sono mai riuscito a capire è perchè in matematica discreta i vettori (intesi come matrici monodimensionali del tipo $1\times n$ o $m\times 1$) vengono assimilati in tutto e per tutto alle n-uple.
ciò che si dovrebbe avere, invece, è che ad esempio $(1,2,3)\in\mathbb{R}^3$, mentre $[1 2 3]\notin\mathbb{R}^3$ e $[[1],[2],[3]]\notin\mathbb{R}^3$; d'altra parte $(1,2,3)\notin M_{1\times 3}(\mathbb{R})$ mentre $[1 2 3]\in M_{1\times 3}(\mathbb{R})$ e $[[1],[2],[3]]\in M_{3\times 1}(\mathbb{R})$: tutto questo sostanzialmente in quanto $\mathbb{R}^3\ne M_{1x3}(\mathbb{R})\ne M_{3x1}(\mathbb{R})$.
dove ...

Mi servirebbe una mano sull'interpretazione di questo esercizio. Vi riporto la prima parte della traccia:
E' data la parabola $x=2y^2$. Determina una affinità (diversa dalla identità) del tipo $\{(x'=ax),(y'=by):}$ che lascia invariata la parabola.
$[Sol. a=4, b=2]$
Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Allora io ho ragionato così: dalle equazioni della trasformazione si ottiene $\{(x=(x')/a),(y=(y')/b):}$
Andando a sostituire nell'equazione si ottiene $(x')/a=2(y')^2/b^2$
Affinche ...

Ciao a tutti! Avrei un problema di geometria da chiedervi come si risolve:
Il perimetro di un triangolo è 65 m. Sapendo che un lato è 5/2 del primo e che il terzo è 6/5 del secondo, calcola le misure di ogni lato.

Save a tutti.. sto iniziando a studiare Analisi II... ho un dubbio, una domanda che per molti risulterà stupida...a cosa serve calcolare l'integrale particolare???

Buongiorno a tutti, sono nuovo. Ho appena trovato la simulazione del test non selettivo che dovrò affrontare tra 4 giorni all'Università degli Studi di Milano, ma la prima domanda mi è ostica.
L’espressione
(4 · 10^−8)/(5 · 10^−3)
è uguale a
A 8 · 10−12
B 8 · 10−4
C 8 · 10−6
D 8 · 10−10
Se qualcuno poi ha voglia di aiutarmi il test è a questo indirizzo:
http://www.milanoscienze.unimi.it/test/ ... comune.pdf

Scrivere l'equazione della circonferenza passante per i punti (-3;3) ; (1;-1) ;(1;3). La soluzione è x^2(al quadrato) + y^2 +2x-2y-6=0. Mi spiegate cm si fa??? uffa nn mi trovooooo :(
ciao ragazzi mi potete aiutare a fare 4 es che proprio nn riesco a fare..gli altri sono uguali quindi se faccio questi credo di saper fare gli altri..gli es sn questi:2 senxuguale(maggiore uguale)radice di 2/2..2 sen^2x-1

un triangolo rettangolo ha un cateto di 15 cm e l'altezzarelativa all'ipotenusa di 12 cm.Calcolate il perimetro e l'area del triangolo. [60cm...150cm*2]

non riesco a rispondere nrll'altra discussione..quindi vado qui....il dominio quindi è R con x>0?
il procedimento x svolgere le equazioni l ho capito xo trovandomi di fronte alla seguente senx=-radice di due fratto due nn mi da il risultato! mi potreste spiegare BENE IL procedimento di quest ultima??

Salve ragazzi..mi dareste una mano nello studio di questa funzione:
f(x)=x^2(log|x|-1)
Dominio tutto R ad esclusione di zero...poi come procedo?