Moto circolatorio e Campo magnetico vicino a una sbarra.
Ultimi esercizi che mi mancano nel repertorio.(Tranne quelle nuove-mai viste che mi capiteranno nel esame
)
http://img168.imageshack.us/my.php?imag ... 005wj0.jpg
1)
a) purtroppo non ho idea di come trovare angolo
b) con un po di fisica creativa si può fare cosi.
Trovare il raggio con $ r = \frac{mv}{qB}$
Posso ricavare equazione del cerchio con centro $(0,-r)$ e vedere per quali punti questa incrocia la retta $x = 1$
2)
Allora, divido la lamina in piccoli strisce verticali, integro B lungo la striscia verticali per ogni punto della lamina che considero come un filo.
Una volta ottenuta la formula per ogni lamina integro orizzontalmente(per tutte le lamine infinitesimali) per ottenere la B completa.
Unico problema è che mi capitano dei integrali non immediati.
vado a spulciare il libro di analisi.

http://img168.imageshack.us/my.php?imag ... 005wj0.jpg
1)
a) purtroppo non ho idea di come trovare angolo
b) con un po di fisica creativa si può fare cosi.
Trovare il raggio con $ r = \frac{mv}{qB}$
Posso ricavare equazione del cerchio con centro $(0,-r)$ e vedere per quali punti questa incrocia la retta $x = 1$
2)
Allora, divido la lamina in piccoli strisce verticali, integro B lungo la striscia verticali per ogni punto della lamina che considero come un filo.
Una volta ottenuta la formula per ogni lamina integro orizzontalmente(per tutte le lamine infinitesimali) per ottenere la B completa.
Unico problema è che mi capitano dei integrali non immediati.

Risposte
ciao, non vorrei dire una monata, ma per l'angolo non basta fare $cosalpha=L/r$ ove r è il raggio che che hai calcolato tramite la formula che hai usato???
ma nel secondo il dato dello spessore è da usare che lo chiama solo l oppure è trascurabile???
Ditemi se sto sparando stupidate, ora considero solo la larghezza: ponendo lo spigolo inferiore sinistro della lamina come origine O, e dividendola in strisicoline infinitesime e chiamando z l'asse orizzontale, non ottengo:
$dB=frac{mu_o}{2pi}frac{di}{(h-z)+x}$ dove z è la distanza della strisicolina dall'origine e $di=i/hdz$ quindi $dB=frac{mu_oi}{2pih}frac{dz}{(h-z)+x}$
Ditemi se sto sparando stupidate, ora considero solo la larghezza: ponendo lo spigolo inferiore sinistro della lamina come origine O, e dividendola in strisicoline infinitesime e chiamando z l'asse orizzontale, non ottengo:
$dB=frac{mu_o}{2pi}frac{di}{(h-z)+x}$ dove z è la distanza della strisicolina dall'origine e $di=i/hdz$ quindi $dB=frac{mu_oi}{2pih}frac{dz}{(h-z)+x}$
"minavagante":
ciao, non vorrei dire una monata, ma per l'angolo non basta fare $cosalpha=L/r$ ove r è il raggio che che hai calcolato tramite la formula che hai usato???
Hai ragione tu

Per la seconda non è chiarissimo, effettivamente dice che la lastra è molto sottile, ma poi dice che è spessa l(non specificandone il valore numerico).
Se possiamo consideriamo l non influente allora direi che hai ragione. pero penso che la z non dovrebbe nemmeno comparire nella formula.
Io mi sono trovato qualcosa del tipo
$\frac{u_0}{2*\pi}* K * \int_0^h \frac{ds}{x+s}
$K = I / h$
(ricordandoci che la x è costante.)
EDIT : ho notato che non hai utilizzato la stessa notazione(lettere) che ho usato io
Se invece non fosse trascurabile si tratta di fare un passaggio in più. Trovando prima la formula per una sezione verticale, poi come hai detto tu.
Solo che vengono fuori dei integrali non immediati
nell'ultimo integrale perchè non compare la corrente???
comunque non so proprio cosa dire per quanto riguarda lo spessore ma penso che vada trascurato vista anche l'ultima domanda, ma sono tutte ipotesi
comunque non so proprio cosa dire per quanto riguarda lo spessore ma penso che vada trascurato vista anche l'ultima domanda, ma sono tutte ipotesi

"minavagante":
nell'ultimo integrale perchè non compare la corrente???
comunque non so proprio cosa dire per quanto riguarda lo spessore ma penso che vada trascurato vista anche l'ultima domanda, ma sono tutte ipotesi
C'è, ho raggruppato $I/h = k$ per mantenere pulizia nella formula.
probabilmente hai confuso la I con l, per qualche motivo strano continuo scrivere la corrente con la maiuscola.
aaahh pensavo che k fosse $muo/(4pi)$ adesso che vedo non poteva essere 
per la seconda domanda penso tu debba applicare la formula $tau=MxB=MB(x_1)$ essendo momento e campo perpendicolari

per la seconda domanda penso tu debba applicare la formula $tau=MxB=MB(x_1)$ essendo momento e campo perpendicolari