Notazione Scientifica: non l'ho capita!
Oggi sono mancato da scuola e i miei compagni mi hanno che che c'era da fare la "Notazione Scientifica".
Ho provato a leggerla nel libro ma niente! Vi posto alcuni esepi che ho trovato sul libro che non capisco:
1) 6.3 * 10^4 = 3.3 * 10 000 = 63 000 Perchè?
2) 2.5 * 10^-4 = 2.5 * 1/10^4= 2.5 * 1/10000= 0.00025 Perchè?
3) 705 300 000 000 = 7.053 * 10^11 Perchè?
4) -0.007 = -7 * 10^-3 Perchè?
Altra cosa: se c'è la virgola nel numero devo fare qualcosa? tipo: 0.000863
Grazie Mille! Queste cose sono per il compito e devo capirle per forza! Grazie ancora!
Ho provato a leggerla nel libro ma niente! Vi posto alcuni esepi che ho trovato sul libro che non capisco:
1) 6.3 * 10^4 = 3.3 * 10 000 = 63 000 Perchè?
2) 2.5 * 10^-4 = 2.5 * 1/10^4= 2.5 * 1/10000= 0.00025 Perchè?
3) 705 300 000 000 = 7.053 * 10^11 Perchè?
4) -0.007 = -7 * 10^-3 Perchè?
Altra cosa: se c'è la virgola nel numero devo fare qualcosa? tipo: 0.000863
Grazie Mille! Queste cose sono per il compito e devo capirle per forza! Grazie ancora!
Risposte
Come forse avrai notato,
le potenze di 10 sono:
10^0 = 1
10^1 = 10
10^2 = 100
10^3 = 1000
...
10^n = 1 seguito da n zeri
si può estendere questo fatto anche elevando agli interi negativi:
10^-1 = 0.1
10^-2 = 0.01
10^-3 = 0.001
....
10^-n = zero virgola (n-1) uno
then,
6.3 * 10^4 = 6.3 * 10000 = 63000
and so on.
Perché questo? Perché quando si lavora con numeri molto grandi o molto piccoli (e in scienze succede) è comodo esprimere un numero in poche cifre, senza stare a contare gli zeri:
è più semplice e comodo scrivere
"in una mole ci sono 6*10^23 molecole"
che
"in una mole ci sono 60000000000000000000000 molecole".
le potenze di 10 sono:
10^0 = 1
10^1 = 10
10^2 = 100
10^3 = 1000
...
10^n = 1 seguito da n zeri
si può estendere questo fatto anche elevando agli interi negativi:
10^-1 = 0.1
10^-2 = 0.01
10^-3 = 0.001
....
10^-n = zero virgola (n-1) uno
then,
6.3 * 10^4 = 6.3 * 10000 = 63000
and so on.
Perché questo? Perché quando si lavora con numeri molto grandi o molto piccoli (e in scienze succede) è comodo esprimere un numero in poche cifre, senza stare a contare gli zeri:
è più semplice e comodo scrivere
"in una mole ci sono 6*10^23 molecole"
che
"in una mole ci sono 60000000000000000000000 molecole".
Mi e rimasto un dubbio:
nel n'3 il numero 705 300 000 000, perchè gli 0 sono 8 però il 10 e elevato a 11?
Grazie
nel n'3 il numero 705 300 000 000, perchè gli 0 sono 8 però il 10 e elevato a 11?
Grazie
705 300 000 000
Guarda io penso che sia xke la virgola sta dopo il 7 e se conti le cifre dopo il 7 sono 11.
Guarda io penso che sia xke la virgola sta dopo il 7 e se conti le cifre dopo il 7 sono 11.
No, e senza virgola il numero.
ah scusa pensavo ke il punto stesse per la virgola
Guarda che il "punto" è "la virgola"!
Se è questa la tua fonte di incomprensione, me la rido!!:lol
Tipicamente solo in Italia si usa separare la parte intera dalla parte decimale con la virgola, in ambiente scientifico si usa il punto.
Anche nei linguaggi di programmazione si usa il punto.
Quando scrivo 1.33 intendo "uno virgola trentatrè".
Se è questa la tua fonte di incomprensione, me la rido!!:lol
Tipicamente solo in Italia si usa separare la parte intera dalla parte decimale con la virgola, in ambiente scientifico si usa il punto.
Anche nei linguaggi di programmazione si usa il punto.
Quando scrivo 1.33 intendo "uno virgola trentatrè".
Infatti io questo avevo capito inizialmente!