Esercizio scuola media.

sentinel1
Salve a tutti, non riesco a impostare il problema seguente:

Due sacchi di patate della stessa qualità costano rispettivamente 13,60 euro e 10,20 euro. Sapendo che il primo sacco contiene 6kg di patate più del secondo, calcola quanti chilogrammi di patate contiene ciascun sacco.

Come devo procedere?




ciao e grazie.

Risposte
adaBTTLS1
penso che dica "della stessa qualità" per intendere che hanno lo stesso prezzo al kg. quindi la differenza tra i due prezzi ti dice quanto costano 6 kg.
da questo ti puoi ricavare il prezzo al kg e risalire alla quantità di patate in ciascun sacco in base al prezzo.
spero di essere stata chiara. ciao.

sentinel1
"adaBTTLS":
penso che dica "della stessa qualità" per intendere che hanno lo stesso prezzo al kg. quindi la differenza tra i due prezzi ti dice quanto costano 6 kg.
da questo ti puoi ricavare il prezzo al kg e risalire alla quantità di patate in ciascun sacco in base al prezzo.
spero di essere stata chiara. ciao.



Ti dico come l'avevo impostato: ho calcolato la differenza di prezzo tra i due sacchi (3,40euro). Poi ho diviso 3,40 per 6 (0,566666666). Come vedi il risultato della divisione è un numero decimale periodico e già questo mi indica che sto sbagliando in quanto negli esercizi per ragazzi di scuola media, generalmente, non si presentano questi numeri. Ma a parte tutto il risultato esatto non esce.


Il risultato esatto è 18kg e 24kg.

ciao e grazie

adaBTTLS1
guarda che il risultato esce. lo devi lasciare sotto forma di frazione:
3.40/6 €/kg

13.60/(3.40/6)=13.60*6/3.40=24
10.20/(3.40/6)=10.20*6/3.40=18

OK? ciao.

sentinel1
"adaBTTLS":
guarda che il risultato esce. lo devi lasciare sotto forma di frazione:
3.40/6 €/kg

13.60/(3.40/6)=13.60*6/3.40=24
10.20/(3.40/6)=10.20*6/3.40=18

OK? ciao.



Grazie tante per l'aiuto!!

Mi potresti spiegare perché lasciandolo sotto forma di frazione esce come risultato un numero intero mentre dividendo dapprima 3,40 per 6 e poi 13,60 per il risultato della prima divisione, mi esce 24,00000003 ?

ciao e grazie.

adaBTTLS1
prego.

i numeri periodici sono razionali... se lasci il simbolo di periodico, però, prendi infinite cifre dopo la virgola. se ti fermi prima, comunque è un valore approssimato.
ma se avevi ottenuto 24.00000003, doveva venirti in mente che era questione di "approssimazione"!

ciao.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.