Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Dato il successo che ha ottenuto recentemente la maratona sui problemi di 'Teoria dei gruppi', ho pensato che fosse il caso di aprire un topic simile, nel quale esporre problemi di algebra lineare.
Valgono le stesse regole, quindi: chi risolve per primo esibisce un nuovo problema, oppure cede la mano... Nella speranza che qualcuno voglia partecipare, posto il primo problema... Pronti, via!
Si consideri lo spazio vettoriale $M_(n,m)(K)$ (matrici con $n$ righe ed ...

in P^4 (spazio proiettivo di dimensione 4) sono dati i seguenti sottospazi S:{ x1-x4=0 , x2+x3+x5=0 S':{x3-3*x4+x5=0 , x1=0
a)determinare,scrivendone delle equazioni parametriche e cartesiane,i sottospazi intersezione S S' e congiungente I(S S')
b)stabilire se S S' sono in posizione generale

Ciao a tutti ho problema con questo esercizio... qualcuno sa darmi qualche dritta gentilmente?
Calcolate quanti grammi di ferro possono essere ottenuti da 16.5 g di $Fe_2O_3$, secondo la seguente equazione:
$Fe_2O_3 + 3H_2 -> 2Fe + 3H_2O$
Grazie

ciao a tutti!
quest anno devo preparare la tesi (triennale) e vorrei fare "lo studio guidato"
su qualche argomento di statistica.
premetto che mi piacerebbe fare qualcosa di divertente ma non troppo perchè
cmq è la mia tesi di laurea!
grazie dei suggerimenti! li leggerò con attenzione

Sia $V = RR_3$ e sia W=$Span(2+x, x^2 + x^3 , 1 + x^3)$
Costruire una applicazione lineare f: V --> $RR^4$ tale che:
$f(V) subset W$ = ${(x,y,z,t) in RR^4 t.c x+y = 0; x+y+z-t = 0}$
$dim Imf = 3$

ciao raga..scusate..mica mi potreste aiutare in qst problemini???grazie in anticipo e scusate anzcora!!
1. in un trapezio isoscele gli angoli adiacenti alla base misurano 45 gradi ciascuno. sapendso che la somma delle basi è 56 metri e che è una è il triplo dell'altra, calcola l'area e il perimetrodel trapezio. E dovrebbe uscire 392 cm quadrati e 95,593 cm....
2. in un trapezio isoscele ha la base minore un lato obliquo forma con la base maggiore un angolo di 60 gradi. Calcola il ...

Ciao, non so bene fare questa convoluzione tra queste due funzioni:
$phi(x)=e^(-1/(1-x^2))$ per $|x|<1$ con $phi(x)=0$ per $|x|>1<br />
<br />
e la funzione finestra che assume valore 1 tra $a

Prendiamo in esame i primi due assiomi di incidenza per la Geometria di Hilbert:
I.1: Two distinct points A and B always completely determine a straight line a. We write AB = a or BA = a. Instead of “determine,” we may also employ other forms of expression; for example, we may say “A lies upon a”, “A is a point of a“, “a goes through A and through B”, ”a joins A and or with B”, etc. If A lies upon a and at the same time upon another straight line b, we make use also of the ...

Ciao a tutti! Ho bisogno di un po' di aiuto per capire i seguenti esercizietti.
Prima di tutto metto qui un po' di definizioni, in modo da sapere di cosa sto parlando:
considero sempre $X\subset \mathbb{R}^n$ e definisco:
$l i n(X)=\{$insieme delle combinazioni lineari degli elementi di $X$ $\}$
nello specifico poi definisco
$aff(X)=\{$insieme delle combinazioni lineari affini degli elementi di $X$ $\}$ (somma dei coefficienti ...
Mi è stato detto che la massa inerziale di un corpo è quella grandezza definita operativamente dal rapporto tra la forza definita staticamente e l'accelerazione che su un piano inclinato avrebbe il corpo svincolato dalla reazione elastica della molla.
Poi mi è stato detto che la massa gravitazionale è quella grandezza misurata con la bilancia.
Alcuni esperimenti mi hanno detto che esiste il "principio di equivalenza", secondo cui se le due masse sono proporzionali, è possibile usare la ...

ciao scusate...come si risolve questo: (2/3)elevato alla -2 ?? grazie in anticipo
La massa inerziale mi di un corpo è definita dalla seconda legge di Newton come costante di proporzionalità tra la forza applicata \vec F e l'accelerazione subita \vec a. La relazione vettoriale é:
$\vec F=m_i\vec a$
da cui segue immediatamente la relazione scalare
$m_i=\frac{F}{a}$
Alla luce di questo, la massa inerziale viene definita come il rapporto tra i moduli di $\vec f$ e $\vec a$, ed è quindi una grandezza scalare, perchè comunque si prendano le ...

scusate l'ignoranza, ma come si scompone : x2( alla seconda)-8x+5
rispondete presto, grazie in aanticipo

allora io ho:
lim 3cos^2(x)+cos(x)-4)/(x^2)
x-->0
a me viene infinito sad:cry:cry:cry:cry

ho provato a fare questo esercizio dal libro di mio fratello. le ho provate veramente tutte ora scrivo quello che ho fatto io. l risultato deve venire $1$
$b^2/(b^2+ac-bc -ab)+ c^2/(c^2+ab-bc-ac) + b^2/(b^2+ac-bc-ab)$
$b^2/((a-b)(a-c)) + c^2/((b-c)(a-c)) + (-b^2)/((a-b)(b-c)$
$((a^2(b-c)+c^2(a-b)-b^2(a-c)))/((a-b)(a-c)(b-c)$
dopo ho messo in evidenza più volte e in modo diverso. quella che per ora mi convince di più è questa:
$((ab(a-b)-ac(a-c)+bc(b-c))/((a-b)(a-c)(b-c))$
premetto che non è un compito quindi non serve che vi facciate tutti i calcoli per aiutarmi vorrei solamente capire se occorre fare qualche ...
Provo a tradurre in termini matematici tutto ciò che ho detto in altre discussioni precedenti sui miei dubbi a proposito di ciò che avviene in sistemi di riferimento non inerziali a corpi non solidali con questo sistema. Probabilmente le risposte saranno sempre le stesse già ricevute, probabilmente saranno parzialmente insoddisfacenti (per colpa mia, ovviamente, perché devo ancora capire bene, e non so se ci riuscirò, cosa sia la fisica intimamente), probabilmente molti saranno incuriositi dal ...
salve a tutti! stavo facendo alcuni esercizi sull'analisi delle variazioni ed ho riscontrato qualche problemino. non si tratta proprio di matematica, anzi, ma spero possiate lo stesso darmi una mano. ho una prova intercorso a breve
1) si paga a mezzo banca, una rata di un mutuo passivo così composta: 60000 euro a titolo di rimoborso del prestito, 5000 euro a titolo di interessi.
io ho fatto così:
C
Dunque, il mio dubbio in sostanza era questo.
So che Galileo fece l'esperimento ideale della palla sul piano perfettamente levigato. Però so che il principio di inerzia si basa sulla relatività, ossia, nella sua formulazione generale, sui concetti di quiete relativa e velocità relativa. A questo punto quello che mi chiedo è: si partì dalla relatività o dalla palla per spiegare il principio di inerzia? Se io penso alla palla, non mi viene in mente logicamente il principio di inerzia, mentre ...

CIAO... KI MI POTREBBE AIUTARE CON QUESTO PROBLEMA DI FISICA ???? VI PREGO DOMANI HO IL COMPITO................:thx
In un recipiente della capacità di 1dm cubo è stata immessa dell'aria fino a raggiungere la pressione interna di 8 atm. Il rubinetto che consente la chiusura ermetica del recipiente viene poi aperto e viene lasciata uscire una massa di aria che, alla pressione di 1 atm occupa il volume di 2 dm cubi.Qual'è la pressione del gas rimasto nel recipente ?? ( N.B non ci sono ...

Ciao!
so che probabilmente non è un argomento prettamente "matematico", cmq io ci provo lo stesso...
Non capisco come risolvere questo esercizio:
mi dice che si ha un accumulatore da 400mAh e che il suo discarge rate è del 10% al giorno per i primi quattro giorni e poi diventa del 20% per i giorni successivi. Mi chiede di calcolare il tempo impiegato dall'accumulatore a scaricarsi completamente.
Come soluzioni mi da quattro scelte:
4 giorni
7 giorni
10 giorni
Non è mai ...