Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fra17
non riesco a risolvere questi limiti lim (x^2)/(1-cosx)= ? x->0 lim (2x+3senx)/5tgx = ? x->0 lim (x^3)/sen^2 x = ? x->0 lim (sen^2 x) / (1-cos^3 x) = ? x->0 grazie
12
27 ott 2008, 10:12

Expert95
sono nuovo, ho un problema urgentissimo e non ho la più vaga idea di come risolverlo!!!! ecco: In un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza di centro O, la base maggiore AB e congruente al lato del pentagono regolare e la base minore CD e congruente al lato dell'esagono regolare inscritti nella stessa circonferenza. Calcola l'ampiezza degli angoli del trapezio. Risultato: [87°;93°;93°;87°]. Mi serve sapere il procedimento, anche perchè il mio libro non lo spiega ed ero assente il ...
6
27 ott 2008, 14:59

maghy2
Chiedo scusa ... alla domanda :"come è definito il potenziale elettrostatico ?"dovrei utilizzare poche parole ma che dicano tutto perchè è in una prova scritta ed ho 10 righe per ripsondere.Io vorrei chiedervi se quello che scriverei è esaustiente e se vi sembra giusto. Il potenziale elettrostatico è il lavoro che le forze del campo devono compiere per spostare l'unità di carica dal punto in cui si trova ad un punto situato a distanza infinita.Dunque: V= -U/q= W/q si misura in volt ...
4
26 ott 2008, 15:34

dolsebaby
:cry raga è facile ma la geometria proprio nn mi vuole entrare in testa ! Sia ABC un triangolo equilatero. Sui prolungamenti dei suoi lati prendi 3 segmenti AM, BN, CO fra loro congruenti e dimostra che il triangolo MNO è equilatero. [ applica il primo criterio di congruenza ai triangoli OCM OBN e MAN ]
3
27 ott 2008, 13:14

Gessicuzza
ciao scusate non ho trovato niente negli appunti. io nn ho capito le disequazioni di 2 grado fratte. potete aiutarmi?
3
27 ott 2008, 07:53

miuemia
sia M una varietà compatta complessa di dimensione $n$. dimostrare che non esiste una funzione olomorfa $f:M->CC$ e non costante... come diavolo si fa?... ah mi è venuto forse in mente adeso mentre scrivo... per caso si sfrutta il teorema del massimo? buh nn saprei... visto che è compatta $f$ ha massimo ma nn saprei come continuare...
10
24 ott 2008, 23:06

FireXl
Salve ragazzi! Avrei da porvi un quesito...Secondo voi come si può calcolare l'integrale indefiinto di 1/[1+x^2]^2 ? (in dx ovviamente) Io ho pensato alla formula di Hermite, però non ci riesco...voi che ne dite? Grazie in anticipo per la risposta. Ciao! -------------------------------- Admin: esercizi sugli integrali
5
27 ott 2008, 08:57

bad.alex
non riesco a calcolare il limite della seguente funzione: $lim_(x->0+) (2-2cosx- xsinx)/[x(log(1+x^2)-x^2)] $ spero possiate aiutarmi. Ho difficoltà nel trovare i limiti, a destra o a sinistra. vi ringrazio, alex
15
25 ott 2008, 16:10

Ellihca
Buon Giorno a tutti; Come si può dimostrare che il limite per x che tende a 0- di $y=((x^2-1)/x^2)2^(x+1/x)$ è uguale a 0 (senza usare de hopital)? Grazie a chiunque mi dia un suggerimento...
3
25 ott 2008, 00:10

moreno88
Devo ricavare l'equivalente norton del circuito ai morsetti indicati.....Conoscendo i parametri di $R1,R2 alfa___ ed ___ e$ come svolgerlo?Idee? grazieee!
5
26 ott 2008, 10:54

bestiedda
due cariche di valore $4*10^-5 C$ sono poste agli estremi di una molla orizzontale di materiale plastico di costante elastica $540 N\m$. La sua lunghezza dopo l'allungamento dovuto alla repulsione delle cariche risulta di $l_2=79 cm$. L'apparato è immerso in una bacinella contenente olio isolante di costante dielettrica 2.2. Determina la lunghezza della molla a riposo allora la lunghezza della molla allungata corrisponde a r, quindi con la legge di coulomb posso calcolare ...

ReggaetonDj
Ciao a tutti. Ho un dubbio su $a=b(mod n)$: le classi di congruenza di $n$ sono definite dall'insieme: $ZZ_n = {[0], [1], ..., [n-1]}$ (per cui ne deduco $ZZ_n sub N_0$ e che $|ZZ_n|=n$ corretto no?). il mio dubbio è questo: se calcolo $a=b(mod n)$ credo che $a in ZZ_n$ ma se ad esempio $b=-5, n=2$ allora $a=-1$ che è un numero negativo che formalmente non fa parte di $ZZ_n$. Dove sbaglio?

shark
ragazzi mi si trovano tutti tranne qst mika potete svolgerlo?? sin(30+beta )cos(30-beta)-cos(30+beta)sin(30-beta) grazie. se nn avete tempo nn fa nulla, vedrò dmn in classe
7
26 ott 2008, 17:12

alpicozie
non mi vengono... la prof le ha spiegate poco e sul libro sono spiegate male....me ne fate 2 come esempio? le altre le faccio da solo... la prima e' cosi.... |[math]3x^2-6[/math]|-3|[math]x^2-5x+4[/math]| minore di 0 soluzione x minure di 1/2 V compreso tra 6/5 e 2 |[math]x^2-x[/math]| -------------------- maggiore o uguale a 0 |x|-1 soluzione x minore di -1 V x=0 V x maggiore o uguale a 1 ho provato a farle ma non mi fermo dopo aver posto i valori assoluti maggiori ...
6
26 ott 2008, 15:31

Dario93
Ciao ragazzi! Potreste cortesemente risolvermi questo sistema usando il metodo di cramer?? a(x-y)+2y=a a(ax+2x-2)=(a+2)(a-2)y Vi ringrazio in anticipo!
14
21 ott 2008, 15:06

Pebla
Buonasera ragazzi.. mi serve urgentemente un vostro aiuto... domani ho il compito di matematica sulla fattorizzazione e teorema di ruffini Per quanto riguarda il teorema di ruffini e teorema del resto l'ho capito Ma nella fattorizzazione di prodotti notevoli non riesco a capire bene una cosa. allora ad esempio se abbiamo : a^2 + b^2 + c^2 +2ab +2bc +2ac = In questo caso questo è un Quadrato di un trinomio Quindi si trovano i quadrati e diventerà : (a+b+c) ^2 Ora il problema ...
5
26 ott 2008, 18:32

tommyna94
a mia prof. vuole una mappa concettuale sulle potenze... potete aiutarmi?? vi pregoo è urgente x dmn... ci ha detto ke se nn l portiamo 1 bel 2 nn ce lo togli nex...!! please!!!!!!!!!!
1
26 ott 2008, 19:57

ilario991
C'è qualcuno che riesce a spiegarmi perchè il seguente algoritmo in pseudolinguaggio riesce a stampare i divisori primi di un numero? Non ho capito il funzionamento di questo algoritmo Inizio Ripeti leggi n; finchè n>=4; d=2; fintantochè n1 esegui inizio se n mod d = 0 allora inizio scrivi d; ...
1
26 ott 2008, 16:25

stefanorava
Vorrei chiedervi una mano su alcuni limiti di successioni: $\lim_{n \to \infty} n log { cos {1/n}}<br /> <br /> <br /> $\lim_{n \to \infty} $(-n)^(2n+1) vi ringrazio già da ora ------------------------------------ Admin: Esercizi sui limiti

SaDnEsS
ciau Raga!!! :hi vi prego help me! nn ho capito :con come faccio a risolvere un'equazione molecolare in un'equazione ionica totale e poi netta... :cry per esempio nn riesco a risolvere qste qui: 2SbCl3 + 3H2S ---> Sb2S3 + 6HCl MnCl2 + (NH4)2S ---> MnS + 2NH4Cl COSO4 + 2KCN ---> CO(CN)2 + K2SO4 Na3PO4 + 3AgNO3 ---> Ag3PO4 + 3NaNO3 grazie mille in anticipo!!! :satisfied
1
26 ott 2008, 17:43