Trinomio scomporre
scusate l'ignoranza, ma come si scompone : x2( alla seconda)-8x+5
rispondete presto, grazie in aanticipo
rispondete presto, grazie in aanticipo
Risposte
Ma intendi dp aver trovato le radici?
nono proprio cosi, credo sia un trinomio caratteristico....xo nn riesco a scomporlo...
Guarda penso ke qst sia l unico modo...
Se vuoi fare la "classica" scomposizione ke diciamo, insegnano al primo anno(x capirci), dovresti trovare due numeri ke moltiplikati danno 5 e sommati -8... ma non ci sono! Nè il polinomio si annulla provando cn ruffini!
[math](x-4-\sqrt{11})(x-4+\sqrt{11})[/math]
Se vuoi fare la "classica" scomposizione ke diciamo, insegnano al primo anno(x capirci), dovresti trovare due numeri ke moltiplikati danno 5 e sommati -8... ma non ci sono! Nè il polinomio si annulla provando cn ruffini!
si ma noi nn abbiamo mika fatto le radici....e nemmeno cn ruffini si riesce a scomporre...??
i numeri che moltiplicati danno 5 e sommati danno - 8 ci sono e sono appunto quelli che ha detto mate.
Questa è l'unica maniera per scomporre il trinomio. E poi è impensabile che non sai cosa sia una radice, nel senso che non penso che al liceo non abbiateancora fatto le radici quadrate. Soprattutto se si parla già di trinomi di secondo grado!
Questa è l'unica maniera per scomporre il trinomio. E poi è impensabile che non sai cosa sia una radice, nel senso che non penso che al liceo non abbiateancora fatto le radici quadrate. Soprattutto se si parla già di trinomi di secondo grado!
No, Bhè, anke a me se a 14 anni, quindi presumo in 1 liceo, mi avessero detto una scomposizione d quel tipo non avrei capito molto!In primo liceo si è abituati a fare le scomposizioni con somma e prodotto del trinomio di secondo grado. La scomposizione ke ho fatto io la si può fare dal secondo anno(circà metà anno) in poi!
Se il prof da esercizi del genere significa che il livello di apprendimento al quale si è giunti, consenta di risolvere detti esercizi.
Pertanto se il trinomio di secondo grado poteva essere scomposto soltanto attraverso la soluzione dell'equazione ad esso associato significa che sono cose che si sono dovute già fare.
In ogni caso con un pò di ingegno si riuscivano a trovare i due numeri che sommati danno -8 e moltiplicati danno 5!
Pertanto se il trinomio di secondo grado poteva essere scomposto soltanto attraverso la soluzione dell'equazione ad esso associato significa che sono cose che si sono dovute già fare.
In ogni caso con un pò di ingegno si riuscivano a trovare i due numeri che sommati danno -8 e moltiplicati danno 5!
si ma l'argomento radivi nn è stato neanke vagamente toccato....xcui ci deve esere un altro modo...xo nn so quale, xckè il trnomio ke ho scritto sopra è il membro di un prodotto ke sta al numeratore, e poi c'è un altro prodotto al denominatore e devo trovare i segn della frazione, quindi devo scomporre, trovare lo zero e poi fare il grafico...
Cosa??:con
e sei sicuro d aver fatto bene il prodotto al numeratore!?
no prtikamente io ho il prodotto tra quel ttrinomio e un altro binom,io, xo la prof ha detto ke bisogna scomporre e di stare attenti ai trinomi xcui pensavo si riferisse a quel trinomio....anke xckè io ho 4 fattori 2 al num e 2 al denom, xcui x trovere il segno devo usarli tutti e 4 giusto??...o devo fare il prodotto x finire col avere 1 fattore al num e uno al divisore e trovare il segno della frazione solo con quei 2...?'
Hai mai usato la regola di Ruffini???
scusate la figura di merd....pratikamente io nn ho nessun prodotto scusate, stavo guard l'es sbagliato, pratikamente io ho quel trinomio a numeratore e un binomio al denom...e devo trovare il segno....sorry..
Guarda, secondo me è meglio se posti tt l esercizio... magari qlcn riesce ad aiutarti!
infatti...