Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
Come da titolo, è possibile provare che ${0,1,2,3,ldots,n}$ è finito? Io avevo pensato di provarlo per induzione: per $k=0$ si ha ${0}$ e più finito di così si muore. Per $k=1$ si ha ${0,1}$ e ho provato che ${0,1}cap NN=emptyset$. Poi supposto vero che ${0,1,2,3,ldots,n}$ sia finito, per ${0,1,2,3,ldots,n,n+1}$ si ha che questo insieme è uguale all'unione ${0,1,2,3,ldots,n}cup{n+1}$ che è finita essendo finiti gli insiemi da unire. Commenti, proposte di ban, ...

alex82
un dipolo elettrico costituitoda carike d intensità 16 nC separate da una distanza di 10 μm viene immesso in un campo elettrico d intensità pari a 1200 N/C. Determinare : a)il valore del momento di dipolo; b) il valore del momento torcente ke agisce sul dipolo quando il dipolo è parallelo, ortogonale, ed antiparallelo al campo elettrico.
1
30 ott 2008, 09:54

elios2
SNS anno 2005-2006 "Un recipiente contenente 7 litri di acqua viene posto su un fornello che eroga 100 Watt. A causa delle perdite, l'acqua non riesce a sorpassare la temperatura T=91 °C. Si spegne allora il fornello. Quanto tempo occorre perché la temperatura dell'acqua diminuisca di un grado? (1 caloria= 4.1868 J)" La cosa che mi sfugge è: Posso ipotizzare che l'acqua scenda di un grado tanto rapidamento quanto ne è salita con il fornello acceso?

crimar1
ho questi tre vettori v1(1,1,4) v2(0,3,1) v3(1,0,1) definire se sono linearmente dipendenti o indipendenti basta calcolare il det e vedere se è uguale o diverso da zero nel mio esempio ho la matrice A= 1 0 1 il risultato mi da -8 per cui linearmente indipendenti 1 3 0 4 1 1 ma questo -8 come è uscito,come lo calcolo in base ai numeri in matrice? per favore siate ...
15
22 ott 2008, 11:46

Alex89VE
come si fa a calcolare algebricamente il periodo di (senx)^2? grazie dell'eventuale risposta
1
29 ott 2008, 20:35

goodfella
si risolva il seguente integrale int ( senx/x^(1/2) ) per x che va da 0 a A. -------------------------------- Admin: esercizi sugli integrali
9
28 ott 2008, 15:44

roxy3
Sono sempre stata un'appasionata della geometria... e mi sono sempre chiesta, visto i vari dibattiti sul suo insegnamento, se è giusto nel biennio passare dalla geometria del piano alla geometria dello spazio e viceversa. Fermo restando che sono del parere spazio-piano, vorrei sapere cosa ne pensate voi del Forum, sia come studenti (visto che ci sono studenti liceali) e sia per quelli che come me insegnano (sono dai trenta in su, come la sottoscritta... ) . Roxy
3
27 ott 2008, 21:14

alpestars199
z^6=3^3 soluzioni?che metodo usare?
1
29 ott 2008, 20:55

sting2
un corpo si trova inizialmente alla base di un piano inclinato ruvido con velocità v0=8 m/s:il coefficiente di attrito radente dinamico fra le superfici di contatto è Kd=0.4. determinare lo spostamento compiuto dal corpo. a me sembra che manchi un dato:l'angolo di inclinazione del piano, perchè un corpo ha una maggiore o minore accelerazione a seconda dell'inclinazione del piano e quindi ci mette più o meno tempo a fermarsi, voi che ne pensate?
3
29 ott 2008, 16:29

turtle87crociato
A quale forza fondamentale è riconducibile la forza, es., di uno schiaffo? Data l'equazione differenziale $\vec f = m (del^2x)/(delt^2)$, cosa dovrei mettere al primo membro per conoscere la legge oraria del moto che acquista un pallone se, fermo, gli do' uno schiaffo? Una mezza idea ce l'ho, però vorrei una conferma.

rubik2
i miei appunti sono nebulosi qualcuno mi spiegherebbe perchè: $R^0F(X)=F(X)$ e $L^0F(X)=(X)$ per quanto riguarda il primo caso io ho scritto: presa una risoluzione iniettiva $0->X->I^0->I^1->I^2->...$ essendo $F$ esatto a sinistra sappiamo $0->F(X)->F(I^0)->F(I^1)$ è esatta e quindi $R^0F(X)=F(X)$ (lo zeresimo gruppo di omologia è F(X)?) qualcuno mi indica la strada?
3
19 feb 2008, 16:36

indovina
non riesco a risolvere lim [(2x^2-1)\(x^2+2)]^x\3 x-->oo potete spiegarmi come si fa?
11
28 ott 2008, 16:48

f[gabriel
Prese tre circonferenze nello stesso piano distinte $\Gamma_1$, $\Gamma_2$, $\Gamma_3$, le tangenti interne a coppie di circonferenze si intersecano formando un esagono. Dimostrare che le diagonali di tale esagono concorrono.
11
12 giu 2008, 14:24

bernardo2
Ciao volevo sapere come si mostrava che in $RR^n$ un qualunque disco di centro qualsiasi $x_0$ e raggio qualsiasi $r$, con $r \in RR ,r>0$ , ovvero l'insieme ${x \in RR^n : |x-x_0|<r}$ dove $| |$ è la norma euclidea, è un insieme connesso... o meglio ancora se si riesce a mostrare che è convesso (connesso per segmenti) ciao grazie
1
29 ott 2008, 17:47

Dotto.Spax
Ragazzi dato che io vado malissimo in matematica,secondo voi c'è un metodo semplice e rapido per capirla? grazie!!!
8
23 mar 2008, 00:40

lietta9212
Mi servirebbe l es ke sta a pag 211 la num 19 del libro: "moduli di lineamenti di matematica volume E : sistemi di equazioni di primo grado, disequazioni, numeri reali, radicali" grazie in anticipo:):)
12
28 ott 2008, 18:43

yellow
Aiuto!!! Studiare la seguente funzione: [math]\frac{x^2}{1-x^3}[/math] P.S. Io ho provato ma mi esce che la funzione passa per l'origine, ha come massimo il punto (0;0) e l'asintoto orizzontale è l'asse delle x
5
27 ott 2008, 15:42

indovina
ecco ho un dubbio allora il limite è: lim [(x^2+1)\(2x^2+3)]^x^2 x->00 allora io ho fatto cosi: prima avevo sostituito OO nelle x e mi viene tipo [math](oo^2\00^2)^oo^2[/math] forma indeterminata io credo che dovrebbe venire 0 nn so se ho fatto bene. altra domanda: [math](1\2)^x^2[/math] di cui [math]x-->00[/math] viene sempre 0 ?
2
29 ott 2008, 12:10

SculacciaGirl
Un treno lungo 90 metri parte dalla stazione ed accelera uniformemente e dopo aver percorso 200 metri, la testa del treno passa alla velocità di 25 m/s davanti ad un operaio posto lungo i binari. E' richiesto: con quale velocità passa davanti allo stesso operaio, che frattanto è rimasto fermo per il passaggio del treno, la coda del treno. Qualcuno mi può aiutare...forse mi stò ingrippando. Grazie
2
29 ott 2008, 08:58

Gessicuzza
ho ancora problemi con le disequazioni fratte. so risolverle.Mi blocco nel fare lo schema. come faccio a stabilire i segni dello schema?
1
29 ott 2008, 14:45