Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fabajp
Ciao tutti vorrei sapere una cosa: il mio libro di algebra lineare mi dimostra la seguente proposizione : kv=O k=0 vel v=O in tre casi 1) k=0 ==> kv=O 2)v=O ==> kv=O 3) kv=O e k diverso da zero ==> v = O. Queste tre dimostrazioni le ho capite però il caso kv=O e v diverso da O ==> k=0 non c'è , perché ? k elemento reale , v vettore di uno spazio vettoriale, O vettor nullo, o elemento neutro di R.
1
29 ott 2008, 10:30

stellina1314
Chi mi potrebbe spiegare che cosa significa che un campo è chiuso rispetto alla somma e al prodotto? grazie in anticipo...

turtle87crociato
Supponendo che il celebre esperimento della Torre di Pisa di Galileo fosse avvenuto realmente, tutte le fonti mi dicono che i corpi lasciati cadere dalla sommità giunsero al suolo contemporaneamente. Però a Pisa, così come in ogni punto in cui c'è aria, c'era l'attrito. La mia domanda è la seguente: il "poco sensibile" (perchè umano) occhio di Galileo li vide cadere contemporaneamente perchè aveva minimizzato, utilizzando corpi di determinate forme e dimensioni, l'attrito dell'aria? E quindi ...

gatta7029
dati tre punti A, B e C non allineati, traccia il segmento AB e prendi un punto M sul suo prolungamento oltre B; traccia poi il segmento AC e prendi un punto P su di esso. Come sono i segmenti AB e BM, AP e PC? Come sono i segmnti AB e AC, AM e AP? Per favore potreste aiutarmi è l'ultimo di venti esercizi ma proprio non mi viene. GRAZIE.
2
28 ott 2008, 20:39

rofellone
come posso trovare il valore del seno di 75 gradi senza far uso (così dice il testo) della calcolatrice scientifica?Il mio libro mi suggerisce:considera che 75=30+45 ma svolgendo 30 e sommandolo a 45 il seno è 1,2 e ciò è impossibile! che posso fare?
3
26 ott 2008, 21:53

thedarkhero
Pensavo che la logica e la logica matematica fossero la stessa cosa. Nella home page ho trovato un articolo in pdf sulla logica ma cercando "logica matematica" su wikipedia ho trovato tutt'altro. Sono la stessa cosa o no?

Sk_Anonymous
Non riesco proprio a capire questo teorema: Dove viene utilizzata la condizione che $z_0$ è contenuto all'interno di $Omega$?

Sk_Anonymous
ho un problema potreste scrivermi sullaposta? [mod="wedge"]eliminato indirizzo di posta[/mod] per quale vaolere di h il sistema è compatibile? x+hy+z+ht=0 2y+(h+1)z=h-1 hx+ht=h a.hdiv da 0 b.hdiv 1 c.hdiv= 0,h div da =1 d.mai 2° che significa compatibile?grazie.istabilisca per quale velore di h reale il sistema ammette inf.^1soluzioni: hx+2y=0 x+(1-h)z=h+1 2y+(1-h)z=h^2-h a.h=-1 b.mai c H=1 E H=-1 D.H=1 le soluzioni perche possono essere inf.^1 e inf.^2?grazie

98765432102
Salve, potete spiegarmi come si ricavano le seguenti relazioni? $cosx = \frac(e^(ix)+e^(-ix))(2)$ $sinx = \frac(e^(ix)-e^(-ix))(2i)$ e poi perchè $sin(\omegax) + cos(\omegax)$ lo posso scrivere come $Asin(\omegax + \varphi)$ ?

cicciocur
nella caduta di un grave, perche non teniamo conto delle forze di coriolis?

lolita70
Ciao a tutti, vorrei sentire nuove idee e suggerimenti per la tesi che dovrò sviluppare...non studio statistica ne matematica ma farò una tesi in statistica sociale. Ho pensato di approfondire il tema della povertà multiforme, povertà messa in correlazione con altri fattori (non solo il fattore economico). Avete qualke consiglio da darmi? Quale potrebbe essere secondo voi una "nuova" povertà? Approfondirò Amartya Sen ma non basta. Ciao....
6
25 ott 2008, 22:16

coorasse
Si vuole trovare l'equazione della retta perpendicolare ad una curva di grado n polinomiale che passi per un punto esterno alla curva. Soluzioni? Io ho pensato di trovare il l'equazione del fascio di rette passante per il punto ed ottengo l'equazione della retta cercata dipendente dal solo coefficiente angolare, ma non sono riuscito ad andare oltre. Dovrei imporre che il coefficiente sia -(1/m) dove m e' il coefficiente angolare della retta tangente la curva nel punto di intersezione che sto ...
4
3 ott 2008, 17:13

orntof
trova l'area del triangolo i cui lati hanno le seguenti equazioni y-x= 0 2y-x=0 x+y-4=0 aiuto!!!!!!!!! il risultato dovrebbe essere 18, ma io sono nell'ordine delle unità
7
26 ott 2008, 15:18

Maurito10Zarate
oggi abbiamo fatto gli angoli in Geometria e la prof ci ha assegnato da dimostrare questo "problema".. il mio "problema!(scusate il gioco di parole) è la dimostrazione.per quello che riguarda la teoria mi trovo bene,ma non riesco a dimostrare..qualcuno puo aiutarmi con questo problema: -Dimostrare che se 2 angoli consecutivi sono supplementari, essi sono adiacenti.- Grazie in anticipo!

Covered
We raga datemi un attimo un okkiata a qst equazione col valore assoluto..... |2x-3| = |4-3x| mi viene x = 7/5..........è giusto............dettata dalla prof nn ho la soluzione!!! :D.....grazieee
1
28 ott 2008, 15:32

Dario93
In un quadriangolo gli angoli opposti sono supplementari; il primi angolo è uguale ai [math]\frac{4}{3}[/math] del quarto e la somma dei [math]\frac{3}{4}[/math] del secondo e della metà del quarto supera di 40° il primo angolo. Determina le ampiezze dei quattro angoli
1
28 ott 2008, 13:29

kokka91
raga ho bisogno di aiuto allora è geometria analitica il problema è questo:dato il segmento di estremi A(-1;1) e B(4;-2) trova il segmento simmetrico A'B' rispetto al punto P(1;2) e determina sull'asse x un punto C in modo che il trianogolo A'B'C sia isoscele sulla base A'B'...allora io sn riuscita a trovare il segmento A'B' di cordinate A'(3;3) e B'(-2;6) adesso il problema è trovare il vertice C..siccome la profe nn ha fatto in tempo a spiegarlo nn ho idea di cm si faccia a trovare il ...
1
28 ott 2008, 14:24

Gessicuzza
ciao scusate ma sti esercizi di fisica proprio nn li capisco. UN'AUTOMOBILE VIAGGIA PER 240 KM ALLA VELOCITÀ MEDIA DI 60 KM/H E PER SUCCESSIVI 240 KM ALLA VELOCITÀ MEDIA DI 120 KM/H. CALCOLA LA VELOCITÀ MEDIA DURANTE L'INTERO PERCORSO E IL TEMPO IMPIEGATO A PERCORRERLO. Grazie mille
1
28 ott 2008, 14:37

vik3
Non riesco a trovare la formula per calcolare il valore medio di un segnale, o meglio ho trovato una formua su Wikipedia che però usandola non permette di arrivare alla risultato di un'esercizio che sto facendo... Ciao a tutti e grazie!
5
26 ott 2008, 12:30

alctually
In quanti modi si possono disporre intorno a un tavolo a dodici posti dieci bambini, di cui sette maschi e tre femminuccie, in maniera tale che: A) Ci siano sempre almeno due femminuccie vicino B) Ci siano due femminu ccie vicino [mod="adaBTTLS"]mi sono permessa di correggere il titolo (troppo generico e implorante aiuto), perché chi ti vuole aiutare deve almeno capire l'argomento dal titolo. altri errori di digitazione puoi correggerli anche tu.[/mod]
5
28 ott 2008, 11:09