Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
come posso risolvere questo sistema?? Non riesco ad arrivare ad un'unica equazione differenziale con un'unica incognita per nessuna delle 3 incognite
${(U_C=-L_2d/(dt)i_(L2)-Cd/(dt)U_C),(L_1d/(dt)i_(L1)=L_2d/(dt)i_(L2)),(Cd/(dt)U_C=i_(L1)+i_(L2)):}$
le incognite sono $U_C, i_(L1), i_(L2)$
grazie mille

La successione crescente 1,3,4,9,10,.... è composta da interi positivi che sono potenze di 3 o somma di distinte potenze di 3.
a) Sapreste trovare il 50° termine e il 100° termine della successione?
b) Sapreste trovare un modo per ricavare l'n-esimo termine della successione?
NB:il 1° termine è 1, il 2° è 3,....
Se in uno spazio vettoriale $V$ di dimensione finita abbiamo una forma bilineare simmetrica $\langle,\rangle$ non degenere, questo ci permette di rappresentare tutte le forme bilineari in termini di endomorfismi.
Infatti, se $phi$ è una forma bilineare, allora per ogni $v\inV$ la $phi(v, *)$ è un funzionale lineare, ed essendo $\langle,\rangle$ non degenere esiste unico un vettore $v'$ tale che $phi(v, *)=\langlev', *\rangle$. Chiamando ...

data la proposizione
p:quella ragazza è bella
q:quella ragazza è ricca
quella ragazza è bella,oppure brutta e ricca=p$vv$[$\bar p$ $^^$q]
scritta bene?

ciao. ho un esercizio di cui non riesco a capire nulla.la roulette di un casinò ha 38 settori. numerati con 0 00 e da 1 a 36. scommettendo 1 su un numero si vince 35 se esce si perde uno se non esce. supponendo di continuare a scommettere in questo modo determina la probabilità di stare vincendo a)dopo 34, b) dopo 1000 c)dopo 100000 scommesse. assumendo cche tutti sono equiprobabili e che le diverse giocate siano indipendenti.
io non capisco nemmeno il testo.qualcuno puo spiegarmi?

Non è difficile. Saprai certamente che l'altezza relativa ad un lato qualsiasi di un triangolo è data da:
h=[math]\frac{2A}{l}[/math]
Quindi ti trovi l'area del triangolo:
A=[math]\frac{b*h}{2}[/math]
e applichi la formula che ti ho posto sopra. ;)

Sia $A:=ZZ<em> // (1+i)$ e $K$ un campo.
$a)$ Esiste un sottoanello di $K$ isomorfo ad $A$?
$b)$ Esiste un campo $K$ per cui è possibile definire un omomorfismo di anelli $\sigma : A -> K$?
$c)$ Esiste un campo $K$ per cui è possibile definire un omomorfismo di anelli $\psi : K -> A$?
$A$ è un campo di caratteristica 2 e $\sigma$ e $\psi$ se ...

Ho dei problemi con questi esercizi:
1) La velocità di sedimentazione di cellule in sospensione acquosa è v = 10 mm/h. Se il raggio medio di tali cellule è r = 3,5*10^-6 m e la loro densità è ρ = 1,1 g/ cm^3 calcolare il coefficiente di attrito f in unità MKS.
Partendo dalla legge di Stokes per il calcolo della velocità di sedimentazione l’unica incognita è la viscosità però il problema richiede il coefficiente di attrito e io non ho trovato alcuna formula per calcolarla
2) Una ...
raga x favore mi serve aiuto!
ho alcuni problemi ke nn riesco a risolvere:
1)un prisma retto ha per base un triangolo rett avente i cateti lunghi 30 e 16cm,sapendo ke l'altezza misura 7,5cm,calcolane l'area della sup laterale e tot
2)un rombo avente le diagonali lunghe 24cm e 18cm e la base di un prisma retto alto 27cm calcolane l'A della sup lat e tot del prisma
3)l'area della base di un prisma quadrangolare è 529cm2.sapendo ke l'area della sup tot del prisma misura ...

ho sempre usato come simbolo di derifata della funzione f - f '
ora uso $(delf)/(delx)$ e pensavo fosse un simbolo unico. poi mi ritrovo un passaggio come questo:
$(delf)/(delx)=a$ diventa $delf= a*delx$
ora che significato hanno $delf$ e $delx$ divisi???
grazie

Problema sicuramente sciocco.. devo stabilire se le seguenti funzioni sono pari o dispari,ma non so perchè queste 3 non mi danno lo stesso "risultato" del libro. Eccole:
$f(x)= x +lnx$
(a me viene pari,invece dovrebbe essere nè pari nè dispari)
$f(x)=|2^x - 2^(-x)|$
e per ultima..
$f(x)= (e^(2x) + e^(-2x))/(e^x -e^(-x))$
thanx u!

Ringranziando @melia scrivo qui degli esercizi che puoi tentare di risolvere:
I problemi e la loro soluzione
64. Un elettrodomestico del valore di 680€ puo' essere acquistato pagandolo in 9 rate da 83€ ciascuna. Quanto viene a costare in più pagandolo a rate?
73. Con la sua paghetta mensile Giorgio acquista un walkman da 58,75€ e 2 CD da 16€ ciascuno. Se gli restano 9,25€, quanto riceve mensilmente?
75. Un grossista vende 150 bottiglie di vino a 2,90€ l'una. Dal ricavo preleva ...
QUALCUNO POTREBBE AIUTARMI
Un trapezio rettangolo è circoscritto a una circonferenza di raggio 12cm.Il lato obliquo misura 30cm.mentre la base maggiore è il doppio della minore.
Calcola la lunghezza delle basi.
.GRAZIE

Per la prima legge di Gay-Lussac a pressione costante il volume occupato da un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta secondo la relazione $V=(Vo)/(To)* T$.
E' giusto allora dire che il gas non potrà raggiungere lo zero kelvin poichè altrimenti occuperebbe un volume nullo? E a quella temperatura è vero che gli atomi sarebbero fermi?..in tal caso nn si potrebbe comunque raggiungere lo zero assoluto per il principio di indetermiinazione di heisenberg?..

Ciao ragazzi!
Ho una misura con segno $\mu$ sulla $\sigma$-algebra dei boreliani di uno spazio topologico compatto $X$ e due funzioni continue e positive $f$, $g$ su $X$.
Se $\int_E f d \mu=\int_E g d \mu$ per ogni $E$ boreliano allora $f=g$ $\|\mu\|-q. o . $. Perché?

Ciao a tutti sto leggendo delle note su**** relative alla bassa tensione ma c'è una dimostrazione che non capisco:
Se N è l' insieme di apparecchi funzionanti nelle medesime condizioni (tensione, temperatura, tempo, etc....) e g(t) l'insieme di apparecchi che dopo un tempo t non presentano un certo guasto si ottiene: S(t) = g(t) / N.
P(t) = 1 - s(t) è l'insieme che dopo un tempo t presentano un certo guasto.
Il tasso di guasto viene definito come il rapporto tra gli oggetti guasti ...

ho dei dubbi su questo tipo di esercizi: sia f:R^3--freccetta--- R^3 un endomorfismo definito ponendo f(a,b,c)=(a+b,b,a-c). 1) STABILIRE se f è un isomorfismo, e in tal caso determinare l'inverso f^ -1 ....2) calcolare f^ -1(2,1,0)...
dunque(dopo aver chiesto scusa al moderatore e agli utenti) io so che un'isomorfismo è un'applixazione biettiva,e grazie a questa sua proprieà posso trovare l'inversa,tuttavia sui libri che ho consultato non mi è spiegato come sfruttare questa proprietà, grazie

Allora, questo esercizio non porta. Mi aiutate a vedere l'errore??
[math]24t + 13 - 4t^2 = 0[/math]
[math]-4t^2 + 24t + 13 = 0[/math]
[math]\frac{-24}{2} \pm \sqrt{(\frac{24}{2})^2 + 52}[/math]
[math]-12\pm\sqrt{144+52}[/math]
DA CUI:
[math]-12 + 14 = 2[/math]
[math]-12 - 14 = -26[/math]
I risultati devono essere [math]-\frac{1}{2}[/math] e [math]\frac{13}{2}[/math]


Ciao a tutti!!
Qualcuno sa dirmi se,conoscendo solo le equazioni differenziali a variabili separabili,è possibile risolvere problemi di Cauchy del tipo
y'(t)=F(y(t)) + g(t)
y(0)= c
dove è un numero reale e F e g sono funzioni rispettivamente di y(t) e t.
Il problema su cui mi sono bloccato è
y'(t)=2/y(t) + t^2
y(1)=10
Grazie!