Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valy1
Ho un pò di confusione sulle funzione omogenee e in particolar modo sulle funzioni nulle.Se ho la funzione F(0,0,0) posso dire per definizione che è omogenea?(magari anche qualche esempio di funzione omogenea) grazie!
8
29 dic 2008, 11:06

issima90
sembrerà strano che proprio io chieda aiuto in matematica....siccome il mio prof nn ha spiegato le derivate ma ha dato da farle a casa nn ho capito bene alcuni passaggi...posto un es e vi dico cosa nn ho capito... [math]y=\ln \frac{x-1}{\sqrt{x^2+x+1}}-\sqrt{3}arc tg \frac{2x+1}{\sqrt{3}}[/math] i meii dubbi sono: 1-dopo che ho derivato il logaritmo e il quoziente in cui la radice è cmq derivata devo derivare ancora la radice?? 2-se la radice è al denominatore la formula di derivazione è inversa? 3-quando devo derivare [math]x^2+x+1[/math], visto che ...
60
27 dic 2008, 09:57

danielino_style
PROBLEMA DI FISICA SULLE FORZE.. A un dinamometro disposto verticalmente è applicata una massa di 160 g.. --->Qual'è il valore della forza indicato del dinamometro..? AIUTATEMI, VI PREGO..:pp
2
30 dic 2008, 00:49

*brssfn76
In un tratto speciale di rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali che l'accelerazione massima è 2.5 m/s2 mentre il sistema di freni permette una decelerazione di -3,8m/s2. Supponendo che il moto sia rettilineo determinare il tempo ottenuto in prova. Ho provato a risolverlo con un sistema di 4 equazioni in 4 incognite (non lineare): ho ottenuto un tempo di circa 56,5s. visto ...

qxtr01
ciao, tramite tabella di verità si vede che le due espressioni $bc+a\bar b c+ab\bar c$ è equivalente a $bc+ac+ab$, ma non riesco in alcun modo a passare dalla prima alla seconda tramite passaggi algebrici. come si fa? grazie.

bad.alex
Il testo del problema è il seguente: "Due corpi di masse $m_1$ ed $m_2$, collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile, poggiano su un piano orizzontale, allineate e con il filo ben teso. Il coeff. d'attrito tra $m_1$ e il piano è $d_1$,quello tra $m_2$ e il piano $d_2$. Alla massa $m_2$ è data una rapida spinta lungo la direzione d'allineamento e diretta verso l'esterno del sistema. Le due sferette ...

Tycos
Salve ragazzi, mi sembra una banalità però boh... ho quest'equazione: $Re e^z - |e^z| = - 1/2 e^(Re z) (z^2)/(|z^2| - 2(Im z)^2)$ ho fatto tutte le trasformazioni e alla fine mi trovo una cosa del genere: $x^2 (2 cosy + 1) + y^2 (2cosy -1) + jxy = 0$ e da qui non so continuare. Per quanto mi possa sforzare non riesco a capire se mi devo trovare un risultato del tipo z= f(x,y) o boh..... mi potete aiutare? Come si conclude l'esercizio?
6
27 dic 2008, 16:12

fabiana
1)Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo avente i cateti lunghi 30 cm e 16 cm.Sapendo ke l'altezza del prisma misura 7,5cm ,calcolane l'area della superficie laterale e totale.
2
29 dic 2008, 21:42

fujikocri
ciao! sul mio ultimo compito in classe di matematica la prof ha inserito un quesito tipologia esame di stato....vorrei avere un'illuminazione da qualcuno che mi dica se la mia risposta è giusta dato che anche la prof è incerta!(......) e' data la funzione f(x)=radice quadra di (ln(sin(x)) (logaritmo naturale di seno di x). (tutto sotto radice). trova il dominio della funzione. dato il punto x=pi greco mezzi, la funzione è continua in quel punto? si, no, perchè? per prima cosa ho calcolato ...
3
29 dic 2008, 21:21

Incognita X
Buongiorno. Parlando con un mio amico è sorto il problema: come si risolvono le equazioni di secondo grado a due incognite? (Sicuramente starete pensando: ma non avevate niente di meglio di cui parlare? Beh, in effetti...). Comunque, poiché molto probabilmente la formuletta per risolvere le equazioni di secondo grado a una incognita non è più utile, esiste un metodo generale per risolverle? Grazie.
15
28 dic 2008, 17:55

bad.alex
Una ruota di raggio r ruota con moto accelerato. L'equazione oraria di un punto alla periferia della ruota è $s=0,2(t/2)^3$. Calcolare il modulo dell'accelerazione del punto e la velocità angolare della ruota nell'istante in cui le componenti tangenziale e radiale dell'accelerazione sono uguali. Vediamo se è giusto il mio ragionamento ( un pò meno il calcolo numerico perchè ancora non ho dimistichezza con derivate e integrali nelle equazioni orarie): dal momento che il punto si muove di ...

Arad0R
ciao scusate se rompo ancora su ste robe, ma non riesco a capire il metodo per fare i calcoli nelle dimostrazioni.. Andando al sodo, non riesco a capire perche, per esempio, l'insieme A={(x,y,z) | x+2y-3z=0} è un sottospazio.... ci sono 2 verifiche da fare giusto? la prima ci vuole l'elemento neutro, quindi (0,0,0) , e se sostituisco nell'equazione viene 0=0 e funziona; la seconda verifica qual'è???intendo verificare che la somma e la moltiplicazione appartendono ad A...mi scrivete i ...
1
29 dic 2008, 19:01

Lionel2
Buone feste!!! =) Sto procedendo con l'esercizio numero 8 del capitolo due, di cui potete trovare traccia e soluzione nel link quì sotto, del Miano: http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... imenti.pdf L'esercizio è sul dinamico del primo ordine, mi trovo in parte. Ovvero nella soluzione dell'equazione differenziale che è della forma: $i_L (t) = K*e^(-t/tau)+i_Lp(t)$ L'unica cosa che non mi trovo è quella maledetta "K", dunque penso che sbaglio le condizioni iniziali. Quindi vi dirò solo come le ricavo e come le impongo. Poiché ...
1
28 dic 2008, 14:51

mila2
ragazzi c'è qualcuno che mi sa dare qualche sito dove trovare esercizi sui limiti risolubili con taylor?
5
29 dic 2008, 17:21

fed_27
Salve a tutti stamane riguardando gli appunti di geometria ho trovato questa proposizione: la matrice associata ad un applicazione fra due riferimenti ortonormali è ortgonale. Il problema è non ho la dimostrazione (probabilmente non la diede la professoressa) ho provato a dimostrarlo io , correggetemi presi due riferimenti ortonormali $ R(e_1,...,e_n) $e $R'(e'_1,....,e'_n)$ presa la matrice di passaggio tra i due riferimenti B X=BX' la matrice B ha come colonne le ...
1
29 dic 2008, 13:22

delca85
Vi devo fare l'ennesima domanda sul dominio di una funzione integrale. Supponiamo di dover discutere $F(x)=\int_{a}^{x} f(t)dt$ e che il dominio di $f(t)$ sia $(-oo,b)U(b,c)$ e che $ain(b,c)$. Suppongo anche di aver già provato che l'integrale improprio di $F(x)$ per $xrarrc$ non converge, quindi $c!indomF(x)$. Ora, provo a vedere se $bindomF(x)$ vedendo se converge l'integrale improprio di $F(x)$ per $xrarrb$. Nel caso questo ...
2
29 dic 2008, 15:56

enpires1
Ragazzi ho difficoltà a dimostrare "formalmente" questo esercizio: Sia V lo spazio vettoriale di matrici m x n su K. Sia $E_{i,j}$ $in$ V la matrice avente 1 come elemento ij-esimo e 0 nel resto. Dimostrare che {$E_{i,j}$} è una base di V, e così dim V = mn. Intuitivamente lo capisco, è molto semplice, ma non trovo una dimostrazione "formalmente" corretta. Grazie a tutti
2
29 dic 2008, 15:58

diablino
salve raga potreste risolvermi quest'equazione? : (2x)al quadrato per (0,04+x) tutto fratto (0,2 - 2x) al quadrato = 0 grazie in anticipo!
23
29 dic 2008, 09:57

One2
Mi potete dare una mano con lo studio di questa funzione? $|x|/x$ $e^{|2-x|/3}$
12
28 dic 2008, 17:38

deserto1
Sono riuscito a dimostrare la proposizione: se in un gruppo $G$ ogni elemento coincide col suo inverso, allora il gruppo è abeliano. In particolare se l'ordine di $G$ è $3$ allora si ha $G={e,a,b}$ con $e,a,b$ tutti distinti tra di loro, $e$ elemento neutro; supponendo che sia anche $a^2=e$ e $b^2=e$ allora per la proposizione precedente $G$ è un gruppo abeliano. Qualcuno è in grado di ...