Fisica - dilatazione termica mercurio

Lady Vampire
SAlve sono nuova.....e mi dispiace tormentarvi con i miei problemi ma purtroppo non riesco a venirne fuori con uno di fisica!
argomento :dilatazione termica dei liquidi :
Un termometro a mercurio ha un bulbo sferico di raggio o,125 cm e un tubo capillare di diametro 4,00 x 10 alla -3 cm.Trascurando la dilatazione del vetro ,trovare h raggiunta dalla colonna di mercurio per una variazione di temperatura di 30,0°C (coefficiente di dilatazione volumica del mercurio : A=1,80 x 10 alla -4 °C-1)

Vi ringrazio infinitamente in anticipo!

Saluti a tutti !

Risposte
the.track
Beh dunque supponendo che il bulbo sia pieno:
-Calcola il volume del bulbo ossia quello del mercurio
-Applichi la formula della dilatazione volumica e trovi di quanto aumenta il volume iniziale (∆V)
-Trovi la sezione del tubo capillare
-Calcoli l'altezza raggiunta dal mercurio dividendo il ∆V per la sezione.

Lady Vampire
the.track:
Beh dunque supponendo che il bulbo sia pieno:
-Calcola il volume del bulbo ossia quello del mercurio
-Applichi la formula della dilatazione volumica e trovi di quanto aumenta il volume iniziale (∆V)
-Trovi la sezione del tubo capillare
-Calcoli l'altezza raggiunta dal mercurio dividendo il ∆V per la sezione.


Ehm a dir la verità ho provato ma la dilatazione volumica mi risulta uguale al volume del bulbo

the.track
E allora? Non va bene? Ciò significa che il volume raddoppia quindi.............. hai provato dopo a calcolare l'altezza?

Lady Vampire
sì ho provato ma non risulta uguale al risultato sul libro!

Dunque il volume della sfera la ricavo con 4,19 x 0,125 alla 3=0,01 (ho arrotondato ,in teoria il risultato sarebbe 0,008183593)poi ho utilizzato la formula della dilatazione
∆V=a v°∆t
quindi ∆V= 1,8 x 10 alla 4 x30,0°x0.01=0,000054
arrotondo a 0,01

0,01+volume iniziale
0,01+0,01=0,02

e poi divido per 0,004 =5 cm

mentre il risultato è= 3,55 cm :con

forse mi manca un pezzo o forse sbaglio qualcosa......mmm

the.track
Tanto per cominciare si deve trasformare tutte le unità di misura nel sistema internazionale; perciò:
0,125 cm=0,00125 m=1,25*10^-3 m
4*10^-3 cm=4*10^-5 m
A questo punto cominciamo a svolgere i calcoli:
Vsfera=4/3 * π*r^3
Vsfera=4/3 * π * (1,25*10^-3)^3 = 8,18*10^-9 m^3
∆V=A*Vi*∆T
∆V = 1,80*10^-4 * 8,18*10^-9 * 30 = 4,42*10^-11 m^3
Calcoliamo la sezione del tubo capillare:
S=(2*10^-3)^2 * π = 1,25*10^-5 m^2
Calcoliamo l'altezza:
h = 4,42*10^-11 / 1,25*10^-5 = 3,54*10^-6 m

Secondo i miei calcoli questo è il risultato. Dovrebbe essere anche giusto.

Lady Vampire
Grazie mille ....mi hai salvato da un week-end di follia!:lol

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.