Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti,
vorrei sapere se qualcuno sa indicarmi come poter dimostrare che data una distribuzione temperata $u \in S'$ a supporto compatto, la sua trasformata di Fourier sia una funzione $C^\infty$.
Io son partito diciamo dalla definizione classica di trasformata di fourier per le distribuzioni temperate, quindi $\forall v \in S$
$<\hat u, v> = <u, \hat v> = \int u(x) \hat v(x)dx$
considerando poi $\zeta = 1$ in un aperto contente il supporto di $u$, ...

salve a tutti devo realizzare il seguente algoritmo : moltiplicare di 2 i seguenti registri :r0 , r1
io ho pensato di farlo così:
mov A,r0 1 kbyte 1 us
mov B'#2 1 kbyte 1 us
mul AB 4 kbyte 4 us
mov r0,B 1 kbyte 1 us
mov a,r1 1 kbyte 1 us
mov B,#2 1kbyte 1 us
mul AB 4 kbyte 4 us
mov r1,B 1 kbyte 1 us
return
il microcotrollore in questione ha frequenza diclock ...

Salve a tutti, ho bisogno di integrare la seguente equazione differenziale:
d2(u)/d(x2)+d2(u)/d(y2)=cost
Il dominio di integrazione è un quadrato con i lati diretti secondo gli assi principali. Il sistema di riferimento è centrato nel quadrato. La soluzione deve avere derivate nulle in corrispondenza dell'origine degli assi e valore nullo ai bordi. Grazie.
Ciao a tutti, ho completato tutti gli esercizi del compito, però me ne manca uno che non sono riuscito a capire, vi posto il testo:
"Definizione generale di sistema inerziale e non inerziale e discussione delle implicazioni per ciò che attiene alle leggi della meccanica classica.
Discutere il caso di una pallina che ruota a velocità angolare costante su un piano orizzontale, essendo trattenuta da una corda fissata a un centro di rotazione.
Risolvere l'esempio mediante le leggi della ...

il problema mi chiede:
scrivi l'equazione della retta appartenente al fascio proprio di rette di centro (1;1) che forma con le rette x+y+1=0 e x=2 un triangolo di area 2..potete darmi un suggerimento per l'impostazione?
Un secondo problema mi dà 2 fasci:
9x-3ky-1=0e (k+2)x-y=0
ho trovato il centro del primo fascio dovrebbe essere A=(1/9;0) e B=(0;0) del secondo. Il problema mi chiede di trovare per quale valore di k si ottengono 2 rette simmetriche rispetto al ppunto medio del segmento AB ...

Sono in attesa dei chiarimenti richiesti per poter procedere nello svolgimento....

nn riesco a risolvere questo limite con de l'hopital
lim (logx * arcsenx)= ?
x->0

Studiare la convergenza puntuale della successione di funzioni $f_n$(x)=$root(n)(|x^n-1|)$
Studiare la convergenza uniforme in [M, +oo[, con M>1, oppure in [-M,M] con 0

Salve,
imploro aiuto sulla risoluzione della seguente derivata:
$y=3/root(3)(2+x^2)$
Grazie mille!
Supponiamo di avere una certa quantità $y(t)$ che cresca come la sua derivata. Se assumiamo che all'istante 0 la quantità valga 1, allora $y(t)=e^t$.
Ora rifacciamo tutto con una variabile discreta $n$ invece della $t$ di prima. Per la quantità $y_n$ mi sembra che la cosa più simile a $y'(t)=y(t)$ sia richiedere che $y_n-y_(n-1)=y_(n-1)$. Se assumiamo di nuovo che $y_0=1$, ricaviamo $y_n=2^n$.
Io invece, molto ...
salve, chi mi potrebbe gentilmente togliere il dubbio sul logaritmo al quadrato...
log x^2 è uguale al 2log x
(log x)^2 è uguale al log^2 x
e di conseguenza:
log x^2 non è uguale al (log x)^2
cioé 2log x non è uguale al log^2 x
è giusto?o sbaglio?
aiutatemi vi prego....

Ciao a tutti sono un nuovo utente.
Non riesco a capire come fare a provare che i vettori a(1,0,0,-1) b(0,1,0,-1) c(0,0,0,1,-1) sono linearmente indipendenti.
Grazie mille

Ciao a tutti,
avrei bisogno di indicazioni su come risolvere equazioni a soluzioni discrete, del tipo
1. $2^x = a mod n$, con $a$ ed $n$ noti
2. $ax^2 + bx + c = 0 mod n$.
dove $x$ è un intero.
Qualcuno può darmi una mano?
Grazie

Calcolare $ lim_(x->0-) (ln(x^2 - x) - 3x/2)$
$ lim_(x->1) (ln(2x - x^2)/ |1 - x^2|)$ [

determina la tg alla curva x=arc seny - pgrego/6 nel suo punto di ordinata 1/2.
chi mi aiuta???
grazie
Nei problemi di fisica..spesso si nota un (valore x +,- (sarebbe il piu con sotto il meno) una cifra decimale)
Ho un problema ke mi dice di calcolare con il metodo approssimato:
(10,2 +,- 0,1)cm3 10,2/5,84= 1,75
ma il risultato esatto è (1,75 +,- 0,01)
LA DOMANDA: PERKE LI DEVO METTERE 0,01???

Io ho un'affinità (o trasformazione affine che dir si voglia) nello spazio euclideo $E^4$ rispetto alla quale conosco l'immagine di quattro vettori linearmente indipendendenti. Nello specifico:
$f(v_1)=v_2$
$f(v_2)=v_1$
$f(v_3)=v_3$
$f(v_4)=v_4$
I vettori (espressi rispetto alla base canonica) sono:
$v_1=(1,0,2,0)$
$v_2=(0,0,-1,-1)$
$v_3=(2,0,-1,0)$
$v_4=(0,1,0,0)$
Ora devo scrivere le equazioni di questa trasformazione affine ma non riesco a ...

ciao a tutti,
oggi ho fatto l'esame di distreta.
un esercizio che mi ha lasciato disorientato è il seguente:
Studiare il sistema lineare nelle incognite $(x, y, z, w)$ al variare del parametro k.
Ok, ne ho fatti molti di questi e insomma so di cosa si tratta, so farlo e so interprettare le risposte.
tuttavvia questa volta ... è successp qualcosa di strano. Vediamo l'esercizio:
$\Sistema = {(ky + w = 0), (2x + ky + 4z + (k+2)w = 0), (y + 3z + 4w = 0), (x + 2z + 2w = 0):}$
ora ne scrivo la matrice ...

questo differenziale y'=t/log(y) come si risolve ?
è della forma lineare omogenea del primo ordine ?

È data la sinusoide $y=a*sin(omega*x+theta)$, dove $omega$ è noto, mentre $a$ e $theta$ sono da trovare in modo che la curva passi per i punti $A (x_A, y_A)$ $B (x_B, y_B)$.
Credo che due punti bastino per determinare i due parametri, altrimenti si può considerare un terzo punto.
Io ci sto scancherando da un po' con le classiche formule trigonometriche, ma finora non ci ho cavato fuori nulla.
È un problema sorto al lavoro, ma l'ho inserito in questa sezione ...