Calcolo letterale medie-superiori

arizi1
Chiedo consiglio ai colleghi delle superiori.
Due o tre anni fa da una riunione con i docenti delle scuole superiori emerse che essi avrebbero preferito che il calcolo letterale alle medie fosse solo accennato, poichè sarebbe stato affrontato da capo alle superiori.
Voi che ne pensate?
Nello specifico: i prodotti notevoli alle medie, si o no?

Risposte
franced
"arizi":
Chiedo consiglio ai colleghi delle superiori.
Due o tre anni fa da una riunione con i docenti delle scuole superiori emerse che essi avrebbero preferito che il calcolo letterale alle medie fosse solo accennato, poichè sarebbe stato affrontato da capo alle superiori.
Voi che ne pensate?
Nello specifico: i prodotti notevoli alle medie, si o no?


Mio parere:
uno studente che esce dalle medie dovrebbe sapere bene le frazioni.
Sapere che, ad esempio

$81/4 + 1/30$

è circa uguale a $20$.

Ciò che manca, sempre a mio parere, è il senso della misura e il
senso di ciò che viene spiegato in classe.

Quando vedo un ragazzo in difficoltà su $3/4 + 1/4$
gli chiedo se ha mai mangiato una pizza...

Per quanto riguarda il calcolo letterale sarebbe meglio limitarlo un po'.
Forse sarebbe bene insistere di più sulle frazioni e non perdere così
tanto tempo sulle proporzioni.
Il discorso in ogni caso è molto lungo e complesso..

arizi1
ti ringrazio, so che il discorso sarebbe lungo e concordo sulle frazioni, per quanto riguarda le proporzioni sarebbe importante che capissero la proporzionalità anzichè la proprietà del comporre...

franced
"arizi":
ti ringrazio, so che il discorso sarebbe lungo e concordo sulle frazioni, per quanto riguarda le proporzioni sarebbe importante che capissero la proporzionalità anzichè la proprietà del comporre...



Il problema è che gli studenti vedono la proporzionalità diretta anche dove non c'è...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.