Matematica finanziaria, la vendetta =)
Buongiorno =)
Ok, scusate lo so che sono assillante ma eviterei di chiedere consigli a destra e manca se il prof si degnasse almeno di spiegarci come si fanno gli esercizi...
Comunque...
L'esercizio è questo...
"Sono state impiegate, in regime di capitalizzazione semplice, la somma di € 26.332,13 , ad un tasso del 7% annuo, e la somma di 28.000 €, ad un tasso del 5,5% annuo. Dopo quanto tempo i due montanti saranno uguali?"
Ho guardato anche sul libro ma non ha trovato grande aiuto...
Se qualcuno è capace e mi da una piccola spinta lo ringrazio :)
Ok, scusate lo so che sono assillante ma eviterei di chiedere consigli a destra e manca se il prof si degnasse almeno di spiegarci come si fanno gli esercizi...
Comunque...
L'esercizio è questo...
"Sono state impiegate, in regime di capitalizzazione semplice, la somma di € 26.332,13 , ad un tasso del 7% annuo, e la somma di 28.000 €, ad un tasso del 5,5% annuo. Dopo quanto tempo i due montanti saranno uguali?"
Ho guardato anche sul libro ma non ha trovato grande aiuto...
Se qualcuno è capace e mi da una piccola spinta lo ringrazio :)
Risposte
Ma un'altra volta tu sei? :)
Allora, facciamo così. Una legge di capitalizzazione semplice è data dalla seguente formula
dove C è il capitale iniziale, i l'interesse e t il tempo in cui viene applicato. I quindi risulta l'interesse totale. La formula per il montante allo ra è
Nel tuo caso hai le seguenti ipotesi:
E quello che vuoi determinare è il tempo t per cui
Allora, facciamo così. Una legge di capitalizzazione semplice è data dalla seguente formula
[math]I=C\cdot i\cdot t[/math]
dove C è il capitale iniziale, i l'interesse e t il tempo in cui viene applicato. I quindi risulta l'interesse totale. La formula per il montante allo ra è
[math]M=C+I=C+C\cdot i\cdot t=C(1+i\cdot t)[/math]
Nel tuo caso hai le seguenti ipotesi:
[math]C_1=26332,13,\qquad, i_1=7/100,[/math]
[math]C_2=28000,\qquad i_2=55/1000,[/math]
E quello che vuoi determinare è il tempo t per cui
[math]M_1=M_2[/math]
. Ora basta usare la formula di prima con i dati scritti e risolvere una semplice equazione rispetto a t.
ciampax:
Ma un'altra volta tu sei? :)
Allora, facciamo così. Una legge di capitalizzazione semplice è data dalla seguente formula
[math]I=C\cdot i\cdot t[/math]
dove C è il capitale iniziale, i l'interesse e t il tempo in cui viene applicato. I quindi risulta l'interesse totale. La formula per il montante allo ra è
[math]M=C+I=C+C\cdot i\cdot t=C(1+i\cdot t)[/math]
Nel tuo caso hai le seguenti ipotesi:
[math]C_1=26332,13,\qquad, i_1=7/100,[/math]
[math]C_2=28000,\qquad i_2=55/1000,[/math]
E quello che vuoi determinare è il tempo t per cui[math]M_1=M_2[/math]. Ora basta usare la formula di prima con i dati scritti e risolvere una semplice equazione rispetto a t.
Ahahah si sono sempre io =)
Allora oggi il prof ci ha spiegato in tutto un altro modo..Quindi visto che vuole che si applichino i suoi metodi seguirò lui :)
Cmq grazie mille lo stesso =)
E ricordati che quando trovi un titolo sulla matematica finanziaria sarò io! :D
Ok, chiudo!
Questa discussione è stata chiusa