Goniometria e trigonometria

stranger91
salve raga mi spiegate la dimostrazione del teorema dei seni e del coseno??'

Risposte
the.track
Sul teorema dei seni abbiamo appunti qui su skuola:
https://www.skuola.net/matematica/teorema-dei-seni.html

stranger91
the track se io di un triangolo qualunque cpnosco i lati ei respettivi angoli cm faccio a calcolare il raggio della circonferenza circoscritta al triangolo e il raggio e dello stesso triangolo circoscritto a una circonferenza

the.track
Devi calcolare il circocentro (l'intersezione degli assi). Metti su un piano cartesiano il triangolo. Ti risulterà più facile. ;)

Per trovare il raggio di questa basta usare Pitagora fra il centro e un vertice del triangolo.

Per la circonferenza inscritta trova l'intersezione delle bisettrici. Per il raggio imponi la distanza punto retta (centro e una retta che contiene uno dei tre lati).

Se hai dubbi chiedi. ;)

stranger91
cm trovo le bisettrici conoscendo i lati e gli angoli

the.track
Beh sempre in un sistema di assi orientati c'è la magica formula :D
Ti serve?

stranger91
si

the.track
[math]I ( \frac{x_a+x_b+x_c}{2p};\frac{y_a+y_b+y_c}{2p} ) [/math]

stranger91
grazie the.track scusami se ti torturo continuamente cn i miei dubbi
oggi ho fatto un compito in classe di matematica ....riguardante la trigonometria
il problema diceva
le due corde AB E AC di una circonferenza misuraro rispettivamente
AB=12
AC=16
e l'angolo fra essi compreso misura
alfa=126°
determina l'area del quadrato CABD dove D è il vertice opposto del diametro passante per C
io lo fatto ttt volevo sapere se lo fatto giusto.....quando hai un po di tempo libero in questi giorni mi puoi spostare il risultato dei lati mancanti e dell'area del quadrilatero

grazie 1000 x ttt

the.track


Intanto ti posto il disegno. Spero di trovare un attimo per svolgerlo. Anche perché ad una prima occhiata non sembra cortissimo.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.