Moti

HDMI
buonasera a tutti potreste dirmi queste cose?

mi servirebbero le leggi orari del moto rettilineo, rettilineo uniforme, uniformemente accellerato.
poi la formula del tempo t=radice di 2s/a si usa solo per i corpi che cadono da una certa altezza oppure anche in altri casi?

Alla marataona di New York, un atleta spagnolo parte esattamente sott lo striscione dello START con velocità costante di 18,0 km/h, mentre un atleta italiano parte 200m più indietro con velocità costante di 21,6 km/h.
Scrivi le leggi orarie dei due maratoneti
Calcola dopo quanto tempo si incontrano
Determina quanta strada ha percorso l'italiano dal momento della partenza fino all'istante in cui raggiunge lo spagnolo.

allora la 2 e 3 domanda le ho sapute fare, ma della prima nn capisco una cosa:
se la posizione s dello spagnolo è s=200m+18,0km/h(5m/s) e la posizione dell'italiano è s=21,6km/h(6m/s) perchè il libro mi porta com risposta s=(5,00m/s)t ; s=(6,00m/s)t -200m?

poi c'è quest'altro problema:

Due fidanzati si corrono incontro con velocità costante da una distanza di 30 m. la velocità di Marco è 3,0 m/s mentre quella di Katia è 2,0 m/s.
dopo quanto tempo si abbracciano?

per risolverlo metto a sistema le due posizioni:
s=(3,0m/s)t; s= 30 -(2,0m/s)t
è giusto considerare la velocità negativa in questo caso?

perfavore domani ho compito

Risposte
sqklaus
semplice
tu hai messo lo zero sull'italiano , il libro sullo spagnolo ma agiungere o togliere una costante fa poca differenza
la legge del moto rettilineo uniforme e'
[math] \vec s(t) =s_0+\vec v t[/math]

ora quello che tu vuoi sapere e' dopo quanto si incontrano e la risposta sara'
il tempo per cui
[math] \frac{s_0}{\left(v_2-v_1\right)}[/math]

cioe' 200 sec
e la strada percorsa sara' 1200 m

in privato ti scrive un'altra cosa per il tuo dubbio
il secondo problema l'hai risolto giusto visto che le duepersone camminano in verso opposto lo spazio aumenta per uno e diminusce per l'altro e dunque la velocita' e' positiva in un caso e negativa nell'altro
mi piacerebbe sapere se vi hanno gia' spiegato i vettori
la legge oraria del moto uniformenmente accelerato e'
[math] \vec s(t) = s_0 + \vec v_0 t+{\frac{1}{2} \vec a t^2 [/math]

nel caso della palletta che cade di solito si considera che parta da ferma , ma in altri casi nn e' cosi'
e nel caso predetto visto che la palletta cade cioe' va verso il basso mentre sull'asse verticale la coordinata aumenta verso l'alto gli spazi hanno per definizione tutti il segno -
la legge e'
[math] \vec s(t) = \frac 12 \vec gt^2 [/math]
che con la convenzione dei segni appena descritta si riassume nella formula:
[math] s = - \frac 12 gt^2 [/math]

mentre ad es per una macchina che parte o rallenta ad accelerazione costante la legge e' analoga e il segno dipende se accelera o rallenta (ovviamente in questo caso
[math]v_0[/math]
non puo' essere =0
quest'altra volta , se puoi pensaci prima e non chiudere tutto appena hai fatto la domanda ...

xico87
ti ho corretto gli errori di formattazione latex. fai attenzione a scrivere correttamente i tag e a non confondere le parentesi graffe con le tonde:

[math] \frac {s_0}{v_2 - v_1} [/math]


diventa
[math] \frac {s_0}{v_2 - v_1} [/math]


non è necessario esplicitare le moltiplicazioni con gli asterischi, altrimenti rischi di appesantire la lettura (è solo un consiglio).
dopo che rispondi, se vedi qualcosa che non va (scritte formattate male o altri errori) puoi modificare il post in modo da renderlo più leggibile/comprensibile per gli utenti, o in alternativa fare l'anteprima mentre scrivi.

ti correggo alcune imprecisioni:
per risolvere i problemi con la legge oraria del moto u.a. basta prendere un verso per la velocità v0, dopodichè vedi se l'accelerazione è concorde (=stesso verso) ad essa: in questo caso velocità e accelerazione hanno lo stesso segno, nel caso contrario segno opposto; il segno dell'accelerazione è quindi relativo al segno della velocità iniziale e non dipende se si tratta di un rallentamento o di un'effettiva accelerazione.
non ha senso parlare di spazi negativi o positivi, ma di vettori posizione (uno spazio infatti si intende come modulo della differenza tra due vettori posizione, quindi è uno scalare, quindi non ha verso). per i problemi che riguardano moti di caduta si assume che il vettore posizione abbia direzione positiva se punta verso l'alto, negativa altrimenti.. però si può anche rovesciare il sistema di coordinate senza che questo influisca sul risultato finale.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.