Fluidodinamica e Spinta di Archimede

anncy
PRIMO PROBLEMA
a. Trovare a che velocità esce l’acqua dal foro posto a una distanza h verso il basso dal livello dell'acqua,e a una distanza H dal suolo.
b. Trovare a che distanza dal bordo del serbatoio si
forma la pozzanghera, assumendo che il buco
sia situato ad una altezza H dal suolo. A mano a
mano che il livello dell’acqua del serbatoio
scende, come si sposterà la pozzanghera?
c. Se al buco viene connesso un tubo puntato
verso l’alto, a che altezza arriva il getto
d’acqua?

SECONDO PROBLEMA
Siete in una barca che galleggia in una piscina e
dentro la barca avete un grosso masso.
Lasciate cadere il masso sul fondo: il livello
dell’acqua della piscina salirà, scenderà o
resterà uguale?
(ci ha spiegato che diminuisce e a parole lo saprei anche a spiegare,ma non so come renderlo in formule,sicuramente con il principio di Archimede ma non so)
aiutooooooooooooooooooo

Risposte
Cherubino
Avevo risolto un problema analogo al secondo tempo fa,
lo trovi qui:
https://forum.skuola.net/matematica-fisica/fisica-problema-pressione-e-spinta-di-archimede-21761.html

Riguardo al primo:
utilizza l'equazione di Bernoulli per trovare la velocità all'altezza del foro; ricorda che la velocità dell'acqua in cima al serbatoio è nulla (almeno in questa semplificazione ideale...) mentre la pressione al pelo del serbatoio e in uscita al buco è la stessa (ed è la pressione atmosferica).
A questo punto, trovata la velocità del generico elemento di acqua, applica la cinematica per trovare la distanza della pozzanghera.

Nota bene: ovviamente questo è un problema del mondo delle idee, spero che non ti sfugga che i casi realistici sono molto più difficili da trattare, e dipendono NOTEVOLMENTE e in maniera non banale dalla geometria del buco (tipicamente in prossimità di strozzature o ostacoli si generano moti turbolenti che mandano a puttane tutto...)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.