Due esercizi di trigonometria urgentissimi
1)
b= 2 radice5
gamma= 18°
2)
a= radice5 + radice2
b= radice 10/2 + 1
help please!!!!grazie
b= 2 radice5
gamma= 18°
2)
a= radice5 + radice2
b= radice 10/2 + 1
help please!!!!grazie
Risposte
scusa ma non capisco cosa devi trovare, cosa sono b e gamma. E' un po' vaga come richiesta, non ti pare?
devo trovare gli altri angoli alfa e beta e i lati a e c del triangolo nel primo
nel secondo invece ho solo due lati a e b e nessun angolo
nel secondo invece ho solo due lati a e b e nessun angolo
partiamo dal primo:
sai solo che è un triangolo (generico) di cui conosci solo un lato e un angolo? Perchè se è così credo che i dati siano insufficienti. A meno che il triangolo non sia rettangolo o isoscele...
sai solo che è un triangolo (generico) di cui conosci solo un lato e un angolo? Perchè se è così credo che i dati siano insufficienti. A meno che il triangolo non sia rettangolo o isoscele...
è rettangolo!
Bene finalmente mi hai dato i dati dell'esercizio, e questo è già un vantaggio..
Se ancora mi dicessi il lato b se è un cateto o l'ipotenusa, saremmo a cavallo.
E poi mi dovresti dire la posizione dell'angolo gamma.
Se ancora mi dicessi il lato b se è un cateto o l'ipotenusa, saremmo a cavallo.
E poi mi dovresti dire la posizione dell'angolo gamma.
gigitiamo ma scrivere tutto il problema come si deve era troppo impegnativo?
non si capisce nulla se i lati siano cateti o ipotenusa se l'angolo sia quello compreso o adiacente ai lati.
dai un piccolo sforzo su!
non si capisce nulla se i lati siano cateti o ipotenusa se l'angolo sia quello compreso o adiacente ai lati.
dai un piccolo sforzo su!
grazie aleio1....
il professore mi ha dettato così l'esercizio..
cmq il lato b è un cateto e anche c mentrea a è l'ipotenusa
l'angolo gamma si trova in alto tra il lato b e l'ipotenusa a
cmq il lato b è un cateto e anche c mentrea a è l'ipotenusa
l'angolo gamma si trova in alto tra il lato b e l'ipotenusa a
In un triangolo rettangolo, come nel tuo esempio, vale SEMPRE la relazione:
ovvero: il rapporto tra cateto e ipotenusa è uguale al seno dell'angolo opposto.
Tu hai due angoli su 3 (uno è 18, uno è 90) quindi ti ricavi il terzo (ricordando che la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180.
A quel punto dovresti riuscire tranquillamente.
Altrimenti chiedi...
[math]\frac{b}{a}= \ sen \beta [/math]
ovvero: il rapporto tra cateto e ipotenusa è uguale al seno dell'angolo opposto.
Tu hai due angoli su 3 (uno è 18, uno è 90) quindi ti ricavi il terzo (ricordando che la somma degli angoli interni di un triangolo è sempre 180.
A quel punto dovresti riuscire tranquillamente.
Altrimenti chiedi...