Equazione difficile ma per voi è facile facile!aiutatemi!

La.Mery
allora..questi sono i due problemi ke devo risolvere x domani utilizzando le equazioni..ma nn ci riesco!evvai!cmq ecco i testi..

1) Filippo,che ha 15 anni, ha 30 in meno di suo padre.Tra quanti anni l'età di Filippo sarà la metà di quella di suo padre?

2) Allo spettacolo pomeridiano di una sala cinematografica sono presenti 210 spettatori.Sapendo ke il prezzo del biglietto è di 6,50 euro per gli adulti e di 5,50 euro per i ragazzi, e che l'incasso è stato di 1305 euro, calcolare quanti adulti e quanti ragazzi erano presenti

Risposte
Diogens
Scusatemi ma non dovrebbe stare qui questa discussione:D

BIT5
Vero.. serve qualcuno con i "poteri"..

Diogens
bit non dice cosi, con la calcolatrice...ma con le equazioni:D

BIT5
Ma sai che non ho capito cosa intendi... A volte sono un po' tardo..

Scoppio
Sposto in Matematica & Fisica ;)

s.b.c. mega1832
1) 15 + x = 30
x = 30 - 15
x = 15

BIT5
Bene, ecco i poteri di cui parlavo!:satisfied

Se Filippo ha 15 anni, suo padre ne ha 45..

Trascorsi (x) anni, Filippo avrà la metà degli anni di suo padre.

15+x = (45+x)/2

30 + 2x = 45 + x

x=15

Tra quindici anni la condizione imposta dal problema sarà verificata.

Infatti filippo avrà 30 anni e suo padre 60..

sqklaus
analogamnete il problema del cinema
bisogna risolvere il sistema
[math]\begin{cases} a+r=210\\5.50r+6.50a=1305\end{cases} [/math]

per sostituzione perche' le tecniche a determinante sono troppo complicate per questo livello
[math]\begin{cases}a=210-r\\r*5.50+left(210-r\right)*6.50=1305\end{cases} [/math]

[math]\begin{cases}a=210-r\\r^5.50+1365-6.50*r=1305\end{cases} [/math]

che diventa
[math]\begin{cases}a=210-r\\-r=-60 \end{cases} [/math]

la soluzione finale e'
[math]\begin{cases}a=150\\r=60\end{cases} [/math]

leggi il regolamento per le k e le vocali ....
ciao
K

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.