AIUTOO !!! Problema con solidi....:(
Ciao a tutti !
Ecco x domani ho questo problema da fare e ho provato a risolverlo ma non ci sono riuscita.
Ecco il testo:
Un solido è formato da un cilindro sormontato da un cono avente x base una base del cilindro. Sapendo che la ST è 246 P greco , il raggio di base 6 cm e che la SL del cono è uguale a 2/5 della SL del cilindro, calcolate il peso sapendo che il peso specifico è 7,8.
Io per il momento ho trovato la SB del cilindro e del cono che è 36 P greco e la circonferenza di base del cilindro e del cono che è 37,68.
Poi non sono riuscita a continuare AIUTO !
Grazie per quelli che mi aiuteranno !
Ecco x domani ho questo problema da fare e ho provato a risolverlo ma non ci sono riuscita.
Ecco il testo:
Un solido è formato da un cilindro sormontato da un cono avente x base una base del cilindro. Sapendo che la ST è 246 P greco , il raggio di base 6 cm e che la SL del cono è uguale a 2/5 della SL del cilindro, calcolate il peso sapendo che il peso specifico è 7,8.
Io per il momento ho trovato la SB del cilindro e del cono che è 36 P greco e la circonferenza di base del cilindro e del cono che è 37,68.
Poi non sono riuscita a continuare AIUTO !
Grazie per quelli che mi aiuteranno !
Risposte
Prova a pensare alla formula del peso di un solido sapendone il peso specifico.
Ti manca poco alla soluzione.
Ti manca poco alla soluzione.
Non mi ricordo la formula

e la cosa che nn capisco in particolare è a cosa serve quel 2/5
aiuto

la superficie totale del solido è formata da una superficie di base e dalle due superfici laterali. La somma delle due superfici laterali è data da $246 pi-36pi=210 pi$
Detta x la $S_l$ del cilindro, quella del cono è $2/5 x$, quindi $x+2/5x=210pi$
Si ricava che la superficie la terale del cilindro è $150pi$ e quella del cono $60pi$, da queste puoi trovare le altezze dei due solidi e infine i volumi.
Detta x la $S_l$ del cilindro, quella del cono è $2/5 x$, quindi $x+2/5x=210pi$
Si ricava che la superficie la terale del cilindro è $150pi$ e quella del cono $60pi$, da queste puoi trovare le altezze dei due solidi e infine i volumi.
Grazie !!! Funziona !!! E il risultato è 13,37 Kg !!