Divisione tra frazioni...aiutino vi prego...1/a/b...leggete.

Meroelyth
Salve a tutti ragazzi...sono nuovo del forum e faccio i complimenti per l'eccellente lavoro.

Ho un quesito da porvi...una lacuna che mi porto dietro da anni e che non riesco a colmare. Sembra una domanda stupida però non riesco mai a trovare risposta spero che qualcuno di voi mi sappia rispondere chiaramente.

Vi prego di leggere tutto prima di rispondere... :(

Sono delle semplici frazioni delle quali, però, non riesco a capire quale sia e perchè lo è il modo più giusto per risolverle.

Se ad esempio io mi trovo di fronte a una frazione del tipo

1/1/5 io ho pensato sempre di risolverla così: 1/1 * 1/5 = 1/5.

Fin qui credo non ci siano problemi solo che mi chiedo...(scusate se la domanda è ridicola ma meglio che risolvo questo dubbio)

perchè se faccio 1/0.2 (dove 0.2 è 1/5 e quindi è come se fosse 1/1/5 "quella di prima") mi esce 5 e non 1/5? Dov'è che sbaglio?

Ditemi se sbaglio ma se voglio risolvere 1/x dove x = a/b è come se facessi il reciproco di a/b e quindi b/a però se eseguo 1/a/b= 1/a*1/b=1/ab.

Sicuramente sbaglierò qualcosa aiutatemi.... :(

Quindi "Come si svolge una frazione di questo tipo 1/a/b?" "Da questo risultato: 1/ab" "o quest'altro: b/a" "o entrambi?" dov'è che sbaglio? grazie mille...

Attendo notizie al più presto...Grazie mille....


[/code][/chesspos]

Risposte
FFede1
L'errore sta nel considerare 1/0.2 = 1/5 : non sono uguali, infatti nella prima è maggiore il numeratore, nella seconda il denominatore, quindi è normale che i calcoli non ti tornino......

Meroelyth
"FFede":
L'errore sta nel considerare 1/0.2 = 1/5 : non sono uguali, infatti nella prima è maggiore il numeratore, nella seconda il denominatore, quindi è normale che i calcoli non ti tornino......


forse non è chiaro ma come ho scritto considero 0.2=1/5 e non 1/0.2 = 1/5....

FFede1
Quindi la domanda è perchè non tornano i conti?

stefano.c11
devi scrivere le frazioni in maniera corretta .

questa è una frazione $1/((1/5))$

questa e tutt'altra frazione $((1/1))/5$

l'errore sta tutto lì

Meroelyth
"stefano.c":
devi scrivere le frazioni in maniera corretta .

questa è una frazione $1/((1/5))$

questa e tutt'altra frazione $((1/1))/5$

l'errore sta tutto lì


Grazie stefano hai centrato il punto finalmente...credevo che le parentesi fossero irrilevanti ai fini del risultato tra frazioni e invece lo sono per moltiplicazioni...quindi a questo punto le cose cambiano....solo una domanda però mi rimane se facessi 1/(1/5), il risultato sarebbe 5 perchè è come se facessi 1/1/1/5 e quindi 1/1 * 5/1 = 5? grazie...

stefano.c11
"Meroelyth":

solo una domanda però mi rimane se facessi 1/(1/5), il risultato sarebbe 5 perchè è come se facessi 1/1/1/5 e quindi 1/1 * 5/1 = 5? grazie...


@melia
Riassumendo
$(a/b)/(c/d)=a/b : c/d=a/b*d/c=(a*d)/(b*c)$
$a/(b/c)=a:b/c=a*c/b=(a*c)/b$
$(a/b)/c=a/b:c=a/b*1/c=a/(b*c)$
In pratica dipende solo da dove è posizionata la linea di frazione principale, cioè quella linea di frazione allineata con l'uguale.

Meroelyth
"stefano.c":
[quote="Meroelyth"]
solo una domanda però mi rimane se facessi 1/(1/5), il risultato sarebbe 5 perchè è come se facessi 1/1/1/5 e quindi 1/1 * 5/1 = 5? grazie...

sì[/quote]

scusa stefano se ti disturbo ancora ultima domanda....in un'equazione tipo 2x= $3/4$ abbiamo che x= $3/8$ ma questo perchè faccio $3/4/2$ = $3/4$ * $1/2$ giusto? perchè senza parentesi è come se l'1 lo dovessi aggiungere di sotto?? veero??? grazie ancora e scusatemi di nuovo...

Meroelyth
"@melia":
Riassumendo
$(a/b)/(c/d)=a/b : c/d=a/b*d/c=(a*d)/(b*c)$
$a/(b/c)=a:b/c=a*c/b=(a*c)/b$
$(a/b)/c=a/b:c=a/b*1/c=a/(b*c)$
In pratica dipende solo da dove è posizionata la linea di frazione principale, cioè quella linea di frazione allineata con l'uguale.


grazie amelia sei stata molto chiara...adesso grazie a te e a stefano o chiarito i miei dubbi...grazie mille a tutti...fantastici...

@melia
Prego, alla prossima. :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.