Metodo delle tangenti e delle secanti
per il metodo delle tangenti si possono scegliere due formule in base al fatto che f''(x)*f(a)><0
Io mi chiedevo e se fosse nell'intervallo che ci da il libri per esempio a0 e poi <0 come facciamo?
Io mi chiedevo e se fosse nell'intervallo che ci da il libri per esempio a
Risposte
Non capisco: a me risulta un'unica formula per il metodo della tangente (usi il plurale perchè viene ripetuto più volte?) e utilizza non un intervallo ma una soluzione approssimata; può dare soluzioni che si approssimano per difetto o per eccesso a seconda di condizioni simili a quella che riporti.
L'intervallo è utilizzato dal metodo della secante e anche qui le soluzioni sono per difetto o per eccesso, ma in modo opposto al precedente (cioè se un metodo approssima per difetto, l'altro lo fa per eccesso).
Inoltre se f '(x) cambia segno, si ha un massimo o un minimo ed è quindi molto probabile che ci siano due soluzioni; conviene spezzare l'intervallo in due parti in cui questo non succeda.
L'intervallo è utilizzato dal metodo della secante e anche qui le soluzioni sono per difetto o per eccesso, ma in modo opposto al precedente (cioè se un metodo approssima per difetto, l'altro lo fa per eccesso).
Inoltre se f '(x) cambia segno, si ha un massimo o un minimo ed è quindi molto probabile che ci siano due soluzioni; conviene spezzare l'intervallo in due parti in cui questo non succeda.