Ricavare la y...

Maturando
Quasi mi vergogno di postare questo post, dato che ciò mostra le mie gravi lacune matematiche di base, o forse sarà che l'anno scolastico sta per finire e non ci sto più con la testa...

Il risultato dell'equazione differenziale è:

$-1/(3y^3)=-1/x-3x+c.$

Ebbene non mi trovo con il risultato del libro nella determinazione della y, voi come procedereste per determinarla?

Risposte
Luc@s
cerca di arrivare ad avere $y^3$ e poi fai la radice terza... io proverei cosi..

piero_1
"agomath":

Il risultato dell'equazione differenziale è:
$-1/(3y^3)=-1/x-3x+c.$
Ebbene non mi trovo con il risultato del libro nella determinazione della y, voi come procedereste per determinarla?

"Luc@s":
cerca di arrivare ad avere $y^3$ e poi fai la radice terza


$y^3 = x/(9x^2 - 3cx + 3)$

Maturando
"piero_":
[quote="agomath"]
Il risultato dell'equazione differenziale è:
$-1/(3y^3)=-1/x-3x+c.$
Ebbene non mi trovo con il risultato del libro nella determinazione della y, voi come procedereste per determinarla?

"Luc@s":
cerca di arrivare ad avere $y^3$ e poi fai la radice terza


$y^3 = x/(9x^2 - 3cx + 3)$[/quote]

Sì, è questo il risultato...ma non riesco ad arrivarci...ho provato a moltiplicare per 3y^3 ad ambo i membri e a fare i passaggi, ma mi trovo con un risultato diverso...

adaBTTLS1
moltiplica prima tutto per (-3). poi fai il minimo comun denominatore al secondo membro. poi, avendo $1/(y^3)$, inverti.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.