Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vi illustro il dubbio, che è semplice, ma quando uno non capisce c'è poco da fare...
Allora, per studiare una equazione differenziale, tra le varie possibili risposte ho "Converge" e "Diverge negativamente" entrambe per $x \to \infty$
Quindi studio $lim_(x->infty)-sqrt(((9*x^2-1)/(x^2+1)))$ (che ovviamente è la funzione che ho, e dove numeratore e denominatore sono entrambe sotto radice, ma non sono riuscito a scriverlo meglio) che risulta essere -3.
Il risultato è corretto (è riportato sulle soluzioni del ...

Ciao a tutti questa è la prima volta che scrivo e vi chiedo cortesemente d aiutarmi a risolvere questo esercizio, forse stupido ma...:
sia "W $sube$ M2($RR$) il sottoinsieme dello spazio vettoriale delle matrici 2x2 ponendo: W={ X $in$ M2($RR$) tale che AX=XA} dove A =$((-1,0),(1,0))$ ...
Ciao!...ho un problema con questo esercizio e non so prorprio come muovermi....
Si dica se l’insieme dei polinomi di grado maggiore o uguale a 2 di R3[x] `e un sottospazio vettoriale di R3[x].
Si motivi accuratamente la risposta.
Allora so che un insieme per essere un sottospazio vettoriale deve soddisfare le 2 proprietà:
1-Se v1 e v2 appartenngono a W allora anche v1+v2 deve appartenere a W;
2-moltiplicazione per uno scalare: se v apparteiene a W e y appartiene a R allora y*v ...

tre produttori di auto A,B,C hanno venduto in un anno 37000,54000 e 24000 auto rispettivamente.
la probabilità di avere un guasto entro il primo anno è del 5% , 7% e 4% rispettivamente.
sapendo che un auto è guasta calcolare la probabilità che sia prodotta da A
37000
A: _______ = 0,32 ; B: 0,47 ; C: 0,21
115000
applico Bayes
0,32 x 0,05
__________________________________ = 0,29 !!!!!
0,32 x 0,05 + 0,47 x 0,07 + 0,21 x 0,04
è ...

Ciao! ho un problema con la somma di V.A....
devo calcolare Z=X+Y con X e Y v.a. uniformemente distribuite sull'intervallo [0,5]
la soluzione mi dice che il grafico della PDF è un triangolo con base da 0 a 10 e vertice in x=5 e y=1/5
il problema è: quando io traslo il grafico di una v.a. su quello dell'altra non devo moltiplicare le altezze delle 2 v.a?
quindi, non dovrei fare l'integrale (da...a...) di 1/5 * 1/5 dz? però mi risulterebbe 1/25....
DOVE SBAGLIO?
grazie
Salve ragazzi ho dei problemi a risolvere questa equazione qualcuno riesce a dirmi come posso impostarla?
$arctgx-(x/(1+x^2))=0$
grazie in anticipo

Essendo ancora alle prime armi mi sfuge una virgola grossa come una casa:
cosa cambia, da un punto di vista della probabilità, che una variabile aleatoria converge in $L^2$ piuttosto che in $L^3$?...
(cioè che $E(|X_n-X|^p)->0$ con $p=1,2$ in questo caso).
(Questa domanda è un pò legata anche a calcolo numerico in quanto, anche se la prof non ha voluto approfondire il dettaglio, non capisco ancora bene perchè, quando si approssima una funzione in norma, ...
Ci segnalano in redazione il gioco on line CrYpTo. Un gioco gratuito che si basa su enigmi.
http://thecrypto.altervista.org/crypto/index.php

Salve a tutti, vi chiedo di darmi una mano a vedere quanti errori sono riuscito a fare nello svolgere l'esercizio seguente.
(Sia $ZZ_N$ come al solito ${0,1,...,N-1}\approx ZZ// N \ ZZ $.)
Consideriamo il seguente spazio topologico:
$ZZ_N^{ZZ}={\omega=(....,\omega_{-1},\omega_{0},\omega_{1},.....), \omega_j \in ZZ_N, j \in ZZ}$
e in modo analogo lo spazio topologico:
$ZZ_N^{NN}={\omega=(\omega_{0},\omega_{1},.....), \omega_j \in ZZ_N, j \in NN}$,
dove (per ciascuno dei due) la topologia è data dalla topologia prodotto, cioè $ZZ_N^{ZZ}$ (analogamente per $ZZ_N^{NN}$) è dotato della topologia generata dai cilindri ...
Se ho la base ortonormale (rispetto a un prodetto scalare) base b${(1/2*(1, -1,1),( 1/(swrt(6))*(101), (1/sqrt(3))*(2 -1 0)}$ E DEVO scrivere le COMPONENTI RISP ALLA VASE CANONICA DI $R^3$...
mi sembra una cosa un pò banale...perchè sono $(1/2*(1, -1,1),( 1/(swrt(6))*(101), (1/sqrt(3))*(2 -1 0)$ giusto?

Potreste per favore darmi una mano con questo problema?
"Assegnati al piano i punti A=(-1,0), B=(5,0) e C=(2,4), determinare il centro, il raggio e l'equazione della circonferenza tangente al lato AB e ai prolungamenti dei lati CA e CB"
Io ho trovato le due rette passanti una per C e A e l'altra per C e B, ma poi devo metterle a sistema con l'equazione della circonferenza e porre il discriminante uguale a zero o c'è un'altro metodo?
Grazie mille

sto cercando il campo di spezzamento del polinomio $(x^6+1)(x^3-2)=(x^2+1)(x^4-x^2+1)(x^3-2)$ . Le radici sono rispettivamente $ i, -i$ per il primo fattore, $sqrt((1+isqrt(3))/2)$, $sqrt((1-isqrt(3))/2)$e le opposte per il secondo, $root(3)(2)$ , $\omega$$root(3)(2)$ , $\omega^2 root(3)(2)$ per il terzo, dove $\omega$ è una radice terza primitiva dell'unità. Inoltre il campo di spezzamento del terzo fattore è $Q(\omega ,root(3)(2))$ e quello del prodotto dei primi 2fattori dovrebbe essere ...
Devo provare che il polinomio in s, $s^3+s+1=0$. dove s appartiene ad L(dico dopo cos'è) non ha radici in L.
$L=(Z5[Y])/(Y^2+2)$
devo sostiturire ad s i 25 elementi di L cioè (1+a, 2+a, 3+a ecc ) e poi verificare che non fa mai zero ,oppure c'è un modo più semplice?
help è importante (:()

$y'+i\omega*y=\frac{-2i\omega}{1+\omega^2} $
Ho trovato la soluzione dell'equazione omogenea associata...ma quella particolare come si trova? Non ho ben capito questo procedimento..
Grazie ciao.

Sia $f : CC -> CC$ una funzione olomorfa su tutto $CC$ tale che:
$lim_{|z| -> +oo} \ \frac{|f(z)|}{e^{|z|}} = 0$.
Dimostrare che allora è un polinomio.
Ho pensato alla formula integrale dei coefficienti della serie di potenze associate, ma non sono riuscito a concludere nulla. Qualcuno sa darmi una mano?

Ciao a tutti, ho tra le mani una dimostrazione che non riesco a concludere per un "particolare".
Sia $A = (A_(ij))$ una matrice infinita tale che:
a) è simmetrica
b) esiste $M>0$ tale che $0<A_(ii)<M$ qualunque sia $i$
c) per ogni $i$ si ha $\sum_{j!=i} |A_(ij)|<A_(ii)$
bisogna dimostrare che l'espressione
$<x,y> = \sum_{i,j=1}^oo A_(ij) * x_i * y_j$
è un prodotto scalare in $l^2$.
L'unico punto che non riesco a dimostrare è il fatto che ...

Sotto ci sono la traccia e la risoluzione di un esecizio...
quello cho non riesco a capire è da dove viene fuori quella concentrazione 9.09mM...
ESERCIZIO: una sacca di cellophane, V = 50 mL, contenente un soluzione proteica, 30 mM, è immersa in 500 mL di una soluzione di cloruro di calcio, 10,0 mM. All’equilibrio la concentrazione del calcio esterno alla sacca è 4,0 mM.
Calcolare la frazione di saturazione dei siti (Y).
Supponete n = 1.
Considerando la diluizione:
Conc. Ca2+ ...

Non so se avete mai visto la costruzione "artigianale"* della misura di Lebesgue su $RR^n$.
Si parte dal definire la misura elementare degli intervalli limitati $(a,b)=(a_1,b_1)\times \ldots \times (a_n,b_n)$ (qui le coordinate dei punti $a,b \in RR^n$ verificano le relazioni $a_i<=b_i$; inoltre gli intervalli $(a_i,b_i)$, non importa siano aperti, chiusi o semiaperti) come $mu((a,b)):=\prod_(i=1)^n b_i-a_i$.
Praticamente si sta dicendo che se prendo l'intervallo aperto $]a,b[$ o l'intervallo chiuso ...
In $R^3$ è data la base $B={(v1=(1,1,0), v2=(0,0,1), v3=(2,1,0)}$
Determinare il prodotto scalare f in $R^3$ per il quale B è una base ortogonale e $f(v1,v1)=2$ $f(v2,v2)=1$ e $f(v3,v3)=0$
Adesso la matrice é quella diagonale formata da tutti 0e nella diagonale 2 , 1, 0 oppure devo scrivere una matrice A $3*3$ simmetrica con 6 elementi generici a, b, c, d, f, g e poi moltiplicare tutti i vettori $vi*A* vj$=0 PER OGNI VI DIVERSO DA VJ e $f(vi,vi)=$ i ...
Con riferimento al circuito in figura, determinare le cariche che passano nelle sezioni 1, 2 e 3 con i versi positivi indicati quando l’interruttore T viene chiuso. Effettuare i calcoli per
$C_1= 2\muF, C_2= 3\muF, f=60V$
con T aperto:
$Q=2f*(C_1C_2)/(C_1+C_2)$
con T chiuso, le cariche sui condensatori diventano:
$Q_1=fC_1$ e $Q_2=fC_2$
nella sezione 1 passa:
$Q_1-Q$
nella sezione 2 passa:
$Q-Q_2$
nella sezione 3 ...