Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Non riesco a calcolare correttamente la derivata prima di $y=(x*sqrt(6*x))/(6*x-1)$
La soluzione del professore è $y'=(6x(-3+6x))/(2(6x-1)^2*sqrt(6x))$
Per poter calcolare la $y^{\prime}$ ho provato a "trasformare" $x*sqrt(6*x)$ in $sqrt(6x^3)$, in $x^(3/2)$ o calcolare la $y'$ come prodotto tra $x*6x^(1/2)$
Sono arrivato alla soluzione che più si avvicina a quella del professore, quando ho calcolato la $y'$ considerando il numeratore come ...

Qualcuno saprebbe dirmi se esiste una descrizione "semplice" degli autovalori dell matrice di Vandermonde?
(Ricordo che, dati $x_1$,...,$x_n$$\in\mathbb{C}$, essa è per definizione la matrice $n \times n$ di elemento generico $v_{i,j}=x_i ^{j-1})<br />
E per gli autovalori della matrice di Fourier?<br />
(Essa è una matrice di Vandermonde $n\times n$ t.c. $x_i=\zeta_n ^{i-1}$ dove $\zeta_n$ è una radice primitiva n-esima dell'unità)

Buongiorno a tutti! Vorrei sapere chi dovrebbe essere il vincitore del trofeo? ( colui che ha più punti ELO, oppure chi ha più partite vinte). La stessa cosa mi domando per i primi dieci classificati ( come funziona?)
Grazie!

Ciao, mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta creando non pochi problemi e dopo svariati tentativi ho ceduto chiedendo una mano prima di impazzire
Si tratta di risolvere questo integrale doppio:
$\int int (x^2+y^2)/(x+y) dxdy$
dove D è il triangolo definito dalle seguenti disequazioni:
$x<=1$
$y<=1$
$x+y>=1$
Mi vergogno quasi a dirlo...ma incontro già difficoltà nel determinare gli intervalli di integrazione.
È la prima volta che incontro un ...

la domanda è:"cosa sono le curve proibite"?
l'ho trovato su un compito di una seconda liceo.
chi mi sa aiutare?
grazie

Buona sera
Non mi torna un risultato di un problema semplice
"Un elettrone ha un'accelerazione costante di $+3,2 m/s^2$. A un certo istante la sua velocità è $+9,6 m/s$. qual'è la sua velocità $2,5s$ prima e $2,5s$ dopo?"
Utilizzando la formula $v= v0 + at$
trovo $+1,6 m/s$ e $+17,6 m/s$ mentre la soluzione del libro è $+1,6 m/s$ e $+18 m/s$
Ho sbagliato qualcosa?
Grazie

ciao a tutti, vorrei graficare con excel o creare un programma in fortran che mi risolva una funzione implicita del tipo:
$1/sqrt(y)=log(1/(x*sqrt(y)))$
come posso procedere? idee?
Pensavo di usare le derivate per aiutare fortran o excel alla ricerca della soluzione..cmq sn abbastanza in alto mare...

ciao a tutti,
se ho $a_n=1/(n!)$ come faccio a fare il $\lim_{n \to \infty}|(a_n+1)/a_n|$ ...dovrebbe venire $|(1/(n!+1))/(1/(n!))|$....il mio problema è il fattoriale...come devo procedere?
Grazie 1000!

ciao ragazzi ho un dubbio sui limiti: come faccio ad arrivare al risultato quando ho un limite di x che tende ad es. a 0- o a 0+.
Tipo sul libro ho 2 limiti:
1) lim di x che tende a 5+ di Vx-5
2)lim di x che tende a 2- di V2-x
il primo risultato è solo 0, mentre nell'altro è 0+..cosa c'è di diverso tra il primo e il secondo esercizio.vi ringrazio in anticipo

ho un dubbio su queste successioni
es: $a_n+1$ =2(2$a_n$+1) /$a_n$+3
e $a_0$ $a_n$??
inoltre essendo $a_0$
Problema 1
un triangolo isoscele ha l'altezza che è i 4\5 del lato obliquo, la base è 24cm. Una corda parallela alla base divide il lato obliquo in 2 parti ke, a partire da qll ke contiene il vertice, stanno tra loro nel rapporto 3\7. Dire qnt dista tale corda dal vertice del triangolo e trovare il perimetro del trapezio ke la corda stexa forma sul triangolo dato
Problema 2
in una circonferenza una cora AB lunga 4cm viene dimezzata da un'altra corda CD lunga 5cm. Calcolare:
1.la ...

Ciao a tutti.
Sto provando a fare la derivata prima della fuzione $y=(6(x-x^2))/(7x+1)$ ma il risultato che mi esce è diversa dalla soluzione proposta dal professore
Ecco la mia soluzione:
$y=(6(x-x^2))/(7x+1) -> y'=(6(1-2x)(7x+1) - 6(x-x^2)*7)/(7x+1)^2 = (42x+6-84x-12x-42x+42x^2)/(7x+1)^2 = (42x^2-96x+6)/(7x+1)^2$
Mentre la soluzione del professore è:
$y=(6(x-x^2))/(7x+1) -> y'=(42x^2+12x-6)/(7x+1)^2$
Mi indicate dove ho sbagliato?
Grazie in anticipo.
Domenico

Come si fa a risolvere questa equazione goniometrica di quarto grado??
-8cos^4(x)+4cos^3(x)+6cos^2(x)-5cos(x)+1=0
L'equazione di partenza era:
[sen(pgreco-2x) - cos(pgreco/2-x)]^2=(1+cos(3x))/2
Grazie

salve a tutti ....riprendo una serie di taylor che si trova in un altro post:
$\sum_{n=0}^oo (3x+4)^n/(n!)$
Mathematico mi ha dato questo consiglio:
"Mathematico":Ti do un consiglio, quando hai queste situazioni, poni per semplicità $t= 3x+4$ e quindi la serie diventa:
$\sum_{n=0}^\infty t^n/(n!)$ e quindi hai una serie di potenze in cui $a_n= ...$. Ti calcoli il raggio di convergenza che è $R=...$. La serie converge se
$|t|<R$ e quindi $|3x+4|<R $ Risolvi ed ...
Ciao,
avrei alcuni dubbi su alcuni passaggi di dimostrazioni.
1. Nella dimostrazione di Borel Cantelli c'è un passaggio che non capisco.
Enunciato: Sia $A_1, A_2, ...$ successione di eventi a 2 a 2 stocasticamente indipendenti e tali che $\sum_{k=1}^{\infty} P(A_k) = \infty$. Allora $P(\limsup A_k) =1$
Dim. Siano $S_n = \sum_{k=1}^{n} X_k$ (con $X_k$ funzione caratteristica dell'insieme $A_k$), $S=\sum_{k=1}^{\infty} X_k$, $s_n = \sum_{k=1}^{n} P(A_k)$. Chiamiamo $P(A_k)=a_k$. Sia ora $q \in QQ$: da un ...


scusate il disturbo è giorni che tento di capire come si fa a calcolare una forma canonica di jordan, o meglio come si calcolano i vettori della matrice di passaggio. Ho anche consultato il vostro forum, per esempio questa discussione :
https://www.matematicamente.it/forum/aiu ... ght=jordan
ma ci sono delle cose che non capisco. Nell'esempio per calcolare i vettori della matrice di passaggio si inizia prendone uno appartenente a Ker(N^3) che non appartiene a Ker(N^2), e si inizia moltiplicando questo per la matrice, prendendo ...

Ho questa funzione :
$f(x)=ln(|ln(1-x)|)$
se $ln(1-x)>0$ -> $f(x)=ln(ln(1-x))$
se $ln(1-x)<=0$ -> $f(x)=ln(-ln(x-1))$
è giusta come cosa???...e per trovare il dominio...grazie a tutti in anticipo...

sia:
$f(x)=\{(x^a(e^(x^3) - 1), " se " x>0),(0, " se " x=0):}$
determinare i valori di a per cui la $f$ è continua
allora il mio ragionamento è stato questo:
visto che $f(0) = 0$ devo trovare tutti gli $a$ per cui il $lim_(x->0^+) x^a(e^(x^3) - 1)$ sia $0$
visto che $e^(x^3) -1$ per $x$ che tende a $0$ è infinitesimo
e che $x^a \to 0$ per ogni $a$ di $RR^+$
quindi è continua per ogni $a>0$
però è ...

Salve a tutti. Avrei bisogno di una mano con questo problema:
"Siano AB = c e AC = 2sqrt6c i cateti di un triangolo rettangolo. La bisettrice dell'angolo C incontra l'altezza relativa all'ipotenusa in un punto M; determinare AM in funzione di c"
Utilizzando il teor di Pitagora trovo l'ipotenusa BC (che mi viene 5c) e quindi adesso che ho tutti i tre lati mi calcolo il valore del coseno degli angoli. Da questo punto però non sono più in grado di procedere, qualcuno mi potrebbe dare una ...