Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
luxman
ciao ragazzi chi di voi mi fa tutte le vecchie formule di matematica tipo per passare da hg a kg cosa devo fare per piacere tutte grazie in anticipio
5
6 giu 2009, 19:23

francio88
Un corpo di massa m=2kg scivola su un piano orizzontale scabro con coefficiente d'attrito c=0,05. Il corpo è sogetto alla forza peso e ad una forza F=10N indirizzata come nella figura con un angolo di 30°. Determinare l'accelerazione del corpo. ecco l'immagine http://img30.imageshack.us/img30/2562/pesof.jpg io l'ho svolto cosi, mi trovo le componenti orizzontali delle forze e quelli verticali, da li poi mi trovo la forza totale con pitagora e dalla forza essendo F=ma mi trovo ...
4
6 giu 2009, 22:39

francio88
non riesco a postare nel mio stesso post! cosa devo fare?? ciampax non capisco alcuni tuoi passaggi
14
4 giu 2009, 22:04

au94
ciao... qaulcuno mi potrebbe risolvere questo es dove si dv calcolare il MCD e il mcm tra polinomi... x favore... dmn ho compito di matematica...! :dontgetit:con x3-8y3z3 x2-4y2z2 2ax-4ayz x favoreeee...! :thx grazie mille in anticipo...!!!
4
5 giu 2009, 17:08

Vincent2
E' davvero una fissa non trovarsi ad esercizi semplici e fare i piu' difficili Dati $W_h = L((0,0,1,0)(h,-1,2,0))$ $U: x+y-z=0; x+2y-t =0 $ Trovare $W_2 unito U$ Dunque $W_2 = (0,0,1,0)(2,-1,2,0) = (-2b,-b,a+2b,0)$ Quindi risolvo il sistema sostituendo x,y,z,t nelle 2 equazioni di U $2b-b-a+2b=0$ $2b-2b=0$ E mi viene $a=-b$ ossia $(1,-1,0,0)$ Mentre la soluzione è $(-2,1,-1,0)$ Dove ho sbagliato??

gurghet
È bellissimo il primo esercizio del mio libro di algebra: 1)Sia S un insieme tale che ogni elemento di S sia una parte di S. Oltre all'insieme $\{\emptyset\}$, esistono insiemi godenti della proprietà che definisce S? Allora io ho pensato: l'insieme vuoto è una parte di ogni insieme e quindi già la risposta è sì. Poi mi sono detto, anche $\{\{\emptyset\}\}$ è una parte di S perché non ci sono elementi di quest'ultimo che non appartengono ad S, infatti l'unico elemento di quest'ultimo è ...

pellegrino
Un parellelogrammo e un rettangolo,che hanno l'altezza di 12 cm,sono equivalenti. Calcola la misura del perimetro del rettangolo sapendo che la base del parallelogrammo è di 42 cm ed è il triplo della relativa altezza.
8
11 giu 2009, 10:06

isaac888
Salve a tutti, sto studiando gli sviluppi di Fourier per l'esame di Calcolo differenziale e mi sono imbattuto nel dover calcolare la somma di serie di questo tipo: $\sum_{k=1}^infty1/((2k+1)^2)$ e $\sum_{k=1}^infty1/((2k+1)^4)$ Il fatto è che mi veniva richiesto in un compitino dove in un primo punto mi faceva sviluppare in serie di Fourier reale la funzione $\f(x)=pi-|x|$ sull'inetrvallo $\[-pi,pi]$; poi mi chiedeva, posta $\f_N$ la somma parziale $\N$-esima dello sviluppo, di ...
2
11 giu 2009, 01:52

LilliX
sapete risolvermi questo problema cnle dimostrazioni,,,sono i poblemi di geometria ke si fanno in 1 scientifiko!!!! -dati un triangolo ABC e la semiretta Aa, bisettrice dell'angolo A, su Aa disegna il segmento AD (congruente) AB e il segmento AE (congruente) AC. Dimostra ke CD (congruente) BE. GRAZIE 10000000...:satisfied
3
10 giu 2009, 17:29

djyoyo
Ciao a tutti! E' da pochi giorni terminato il corso di analisi matematica 1 e mentre studiavo per vedere grosso modo su quali argomenti devo approfondire e che mi sono poco chiari, mi sono imbattuto negli integrali impropri.. Io uso come libro "Analisi Matematica 1" bramanti-Salsa, eppure anche li non è che mi sono chiarito le idee.. Il mio problema è nel determinare la convergenza o la divergenza degli integrali senza doverli calcolare esplicitamente. Ad esempio: $\int_{0}^{2} 1/((x^2+2)*sqrt(sin(x/2))dx$ (non ...
12
10 giu 2009, 14:06

geminis
ciao a tutti, giovedì mattina ho l'esame di algebra e geometria e sto cercando di eliminare gli ultimi dubbi, potete aiutarmi a risolvere questo: vorrei sapere come si contano ma soprattutto quali sono, qualora esistano, i gradi di libertà di un punto, di una retta e di un piano in $R^1$, $R^2$ e $R^3$ (dovrebbero essere nove possibilità); ad esempio so solo che in R3 i piani e i punti sono sistemi lineari infinito 3, mentre le rette sono un sistema ...
6
9 giu 2009, 01:01

Phaedrus1
Data la funzione $(4x^2+1)/(3x)$ se ne rappresenti il grafico. Preso un punto P sull'arco della curva che appartiene al primo quadrante, si conducano per esso le parallele agli asintoti che incontrano questi nei punti A e B rispettivamente e si determini la posizione di P per la quale è minima la somma dei segmenti PA e PB. Dallo studio della funzione si deduce che l'asintoto obliquo ha equazione $y=4/3x$, mentre l'asintoto verticale è l'asse y. Il punto P ha coordinate ...
1
10 giu 2009, 20:24

gygabyte017
Non riesco a capire un passaggio nella dimostrazione dei coefficienti della serie di Fourier... Sul libro dice: supponiamo che $f(x)$ converga uniformemente a $a_0/2 + sum_(k=1)^(oo) (a_k coskx + b_k sinkx)$. Calcoliamo quindi: $int_(-pi)^(pi) f(x) cos mx dx = a_0/2 int_(-pi)^(pi)cosmxdx + sum_(k=1)^(oo) (a_k int_(-pi)^(pi) coskxcosmxdx + b_k int_(-pi)^(pi) sinkxcosmxdx)$ Risulta: $int_(-pi)^(pi)cosmxdx = 0$ [ok] Risulta: $int_(-pi)^(pi) sinkxcosmxdx) = 0$ [ok] Risulta: $int_(-pi)^(pi) coskxcosmxdx = {(0 " se " m!=k),(pi " se " m=k):}$ [ok] Conclude che quindi $a_k = 1/(pi) int_(-pi)^(pi) f(x) cos kx dx$ Ma a me l'ultimo conto non torna. Supponendo che stia facendo il caso $m=k$, a me risulta che ...

MARTINA90
entro stassera se possibile mi rispondete alle seguenti domande che nn ho bn capito graze mille. - se una matrice ha un minore di ordine k non nullo, il suo rango è sicuramente.......... o ...........a k- - si chiama determinate di una matrice ........... A di ordine n la................................................................ - il metodo diu eliminazione utilizzato x risolvere un sistema lineare consiste nel seguente ...
2
10 giu 2009, 17:27

bad.alex
Buona sera. Ho alcune difficoltà con la risoluzione "parziale" ( perchè trovata parte della soluzione dell'integrale di partenza!) del seguente integrale: $int (2x^2-1)/(x(x^4-x^2-2))dx$ sono ricorso ai fratti semplici: $A/x+(Bx+C)/(x^4-x^2-2)=(2x^2-1)/(x(x^4-x^2-2))$ ricavando: $A=0$ $-A+B=2$ $-2A=-1$ eppure mi sa che ho sbagliato qualcosa. sapreste aiutarmi? Vi ringrazio. Alex
7
10 giu 2009, 01:49

nitai108
Salve, stavo cercando di risolvere questo limite all'infinito: $( n! (4n)! ) / ( (2n)! (3n)! ) $ Usando il criterio del rapporto mi ritrovo con $4/6$, che è $< 1$, quindi il limite dovrebbe tendere a $0$, ma probabilmente sto sbagliando qualcosa, dato che nelle soluzioni il limite tende a infinito. Spero mi possiate aiutare, grazie!
12
9 giu 2009, 11:39

indovina
Sto provando ma senza risultato con tale problema. La corrente che percorre una resistenza di 2 Ohm varia a seconda la legge $i=3+0,1*t$ dove $t$ è il tempo trascorso dalla chiusura del circuito. Calcolare l'energia dissipata durante il primo minuto. la formula dell $E_j=R*i^2*t$ ma credo che debba fare l'integrale rispetto al tempo nell'intervallo $ [t;60 s]$ ma qualcosa non va
5
9 giu 2009, 13:49

billytalentitalianfan
Mi scuso se sono costretto a riproporre una domanda a cui ho già ricevuto risposta in passato; tuttavia è indispensabile per me un ulteriore chiarimento, chiedo venia! Esame di stato 2008, sessione ordinaria, punto a) del secondo problema (la cui risoluzione sì, è presente sul sito). Devo individuare l'equazione che rappresenta la circonferenza $x^2+y^2-2x=0$ nel semipiano $y<1/2$ . Il buon prof. De Rosa Nicola arriva alla soluzione: $y=1-(1-x^2)^(1/2)$ . Potrei arrivare ...

albertofelicetti@libero.i
Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo limite... come posso fare? $lim_(x->-infty) (e^(x-3) -1) / (x e^[3(x-3)]) $ In pratica mi serve perchè dovrei trovare un eventuale asintoto obliquo della funzione $ (e^(x-3) -1) / ( e^[3(x-3)]) $ Grazie Mille

alexandra351
salve frequento un istituto turistico e vorrei un consiglio per la mia tesina.La mia idea era quella di incentrare il mio discorso sul limite/barriera e farò i seguenti collegamenti: - ita infinito vs meriggiare - sto il muro di berlino - fra il velo delle donne musulmane che può sembrare un limite - arte il titanismo di friedrich e quindi il desiderio di andare oltre il limite vorrei collegare mat. da premettere che quest'anno abbiamo fatto solo lo studio della funzione quindi ...
7
10 giu 2009, 16:06