Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
il testo dell'esercizio è il seguente:
Sia $A={1,2,3,4,5,6}$. Dire, motivando la risposta, quante sono le funzioni $f:A ->A$ tali che $f(a) >=a$
$AAa in A$
Il testo del secondo esercizio è:
Sia dato l'insieme $A= {a,b,c,d,e,f,g}$. Dire quanti sono, fra tutti i sottoinsiemi di $A$, quelli che contengono gli elementi $a$ e $b$
Grazie per qualsiasi aiuto.

Grande notizia!!!!!!!!!!!!!!!
La Mathematic Institute ha finalmente approvato che l'ipotesi di Riemann è vera. La dimostrazione è dovuta ad un matematico cinese, di cui non ricordo il
nome, e ha vinto 1.000.000 di dollari!!!!!
Tuttavia, non è stata trovata una formula per determinare gli zeri non triviali della funzione zeta, il che è molto importante per determinare la sequenza dei numeri primi. Ci riusciremo? Per ora godiamoci solo la frase "L'ipotesi di Riemann e vera" che non puo ...

Calcolare l'ordine di infinitesimo (per x->0) di
$x = \frac{(1-cos3x)*sqrt{1+x^2} - sin(9/2*x^2)}{tan (x^2)}$
come devo procedere? applico il confronto asintotico con $\frac{1}{x^\alpha}$ ?
Se si, applico Taylor e/o maggioro e minoro ciascun fattore?
Una mano per favore!

ciao..
devo risolvere il seguente problema di cauchy per un equazione differenziale:
$\{(y''+y'=xe^(-x)),(y(0)=0),(y'(0)=-1):}$
sono arrivato a trovare le soluzioni con le costanti c1 e c2...
credo sia quuesta...
$y(x)=c1+c2e^(-x)+c1(-e^(-x)(x+1))-c2(x^2)/2$
ora però non so piu come andare avanti...
so risolvere il problema di cauchy con le equazioni del 1° ordine facendo la formula con l'integrale definito tra x e xconzero
però con quelle del 2° ordine non so come fare...

Salve a tutti...
Ho un problema con un esercizio sul teorema di Tellegen. Esso afferma che due circuiti elettrici diversi ma con stesso grafo orientato, bilanciano le loro potenze virtuali.
Il fatto è che nell'esercizio in questione non ho a disposizione 2 circuiti elettrici da trattare, ma uno solo!
L'esercizio dice: verificare il teorema di Tellegen per il circuito seguente
E non capisco cosa voglia dire e come procedere...chi mi illumina?
Grazie

Ciao a tutti!
Sto preparando un esame di fisica e questo quesito mi sta facendo uscire pazzo:
"Un corpuscolo sedimenta, per gravità ad una velocità di 9 mm/h, mentre in centrifuga ha una velocità di centrifugazione di 6 mm/s. Qual'è il rapporto tra l'accelerazione angolare nella centrifuga e l'accelerazione di gravità?"
supponendo che la particella nella centrifuga possa essere considerato un moto circolare uniforme, come faccio a trovare l'accelerazione angolare senza sapere il raggio?
Ciao a tutti..mi servirebbe un favore enorme e spero che qualcuno possa aiutarmi..mi servirebbero degli esempi sulla distribuzione della media campionaria sia con schema esustivo che bernoulliano per la mia tesina...Qualcuno ha del materiale su ciò?
Grazie in anticipo per le risposte:)

salve,
ho la seguente funzione,
$y=(2-x)e^((x)/(2-x))$
posto qui il mio procedimento riguardo la sua derivata prima e seconda.
potreste gentilmente controllare se è corretta?
derivata prima:
$y' = -1(e^((x)/(2-x)))+(2-x)e^((x)/(2-x))*2/(2-x)^2$
nota:
$2/(2-x)^2$ dovrebbe essere la derivata prima di $x/(2-x)$
l'ho calcolata procedendo in questo modo:
$y=x/(2-x)$
$y'=(1(2-x)-x(-1))/(2-x)^2 = 2/(2-x)^2$
ritornando alla funzione principale
semplifico (2-x) e m.c.m. ...

Non riesco a risolvere questa equazione:
`6x^3+11x^2-1=0`
Penso di dover spezzare gli addendi in modo da fare un raccoglimento parziale. Ma non trovo la scomposizione giusta.
Come si può risolvere?
Grazie.
P.S.:Calcolandola con Derive trovo che `6x^3+11x^2-1=0` ha una soluzione razionale `x=-1/3`
Quindi il polinomio è divisibile per `3x+1`
`(6x^3+11x^2-1)/(3x+1)=2x^2+3x-1`
`6x^3+11x^2-1=(3x+1)(2x^2+3x-1)`
`6x^3+11x^2-1=6x^3+2x^2+9x^2+3x-3x-1`
La scomposizione dovrebbe ...

Ciao...
come caspita si fa l'integrale di una roba simile??
$\int_{0}^{pi/4} (2x-x^2)cos(2x)$
devo spezzare l'integrale..e poi??
non capisco...

Non sono sicuro se la definizione di sottosuccessione di cui dispongo è la più generale possibile.
La definizione di cui parlo è la seguente. Sia $n_0\in\mathbb{N}$. sia $a:\mathbb{N}\setminus{m\in\mathbb{N}:m<n_0}\rightarrow\mathbb{R}$ una successione. Sia $x:\mathbb{N}\setminus{m\in\mathbb{N}:m<n_0}\rightarrow\mathbb{N}\setminus{m\in\mathbb{N}:m<n_0}$ una successione strettamente crescente. Sia $b:\mathbb{N}\setminus{m\in\mathbb{N}:m<n_0}\rightarrow\mathbb{R}$ una successione tale che $b(n)=a(x(n))$. Allora $b$ è una sottosuccessione di $a$.
Domande:
- Il dominio di $b$ deve essere per forza uguale al dominio di ...

Ciao a tutti, ho qualche problema con gli integrali doppi e tripli.
Ho un solido descritto come segue:
L'insieme $D={(x,z): 0<=x<=1, 0<=z<=(x-1)^2}$ viene fatto ruotare intorno all'asse $z$
Si può risolvere facilmente con le formule di rotazione, ma io vorrei riuscire a impostare il problema per risolvere tramite integrali tripli.
Ho quindi pensato di usare le coordinate cilindriche:
${(x = rho*cos theta),(y = rho*sin theta),(z = z):}$
con: ...

altri problema di cui non sono affatto sicuro..
ipse dixit:
trovare le soluzioni radiali dell'equazione:
$Delta u (x,y)=f(x,y)$
con
$f(x,y)=((x^2+y^2)^((k+3)/2)+k)/((x^2+y^2)^((k+2)/2)$.
seguendo le indicazioni che mi avevate gia' dato, questa e' riconducibile ad un'equazione del tipo
$1/rho d/(d rho)[rho (du)/d rho]=f(rho)$
$int d/(d rho)[rho (du)/(d rho)]=int rho f(rho)=int rho [(rho^(2((k+3)/2))+k)/(rho^(2(k+2)/2))] d rho=int rho^2+k/(rho^k+1) d rho= rho^3/3-k/((k+1)rho^k)$
quindi
$int (du)/(d rho)=int 1/rho [rho^3/3-k/((k+1)rho^k)]d rho=int rho^2/3-k/((k+1)rho^(k+1))=rho^3/9+k/((k+1)^2 rho^k)$
ho scritto delle gran cavolate o ci siamo??

Funzione Obiettivo: max z= 2x1-2x2+3x3
vincoli: -x1+x2+x3

Salve.
Ho la seguente domanda da porvi.
Le onde sono soluzioni delle equazioni di Maxwell, e affiché questo sia vero devono essere verificate determinate condizioni.
Una è quella per cui i vettori $vec(E_0)$, $vec(H_0)$ e $hat(k)$ (k rappresenta la direzione di propagazione dell'onda) devono formare una terna levogira e essere ortogonalità tra di loro. Ora questa proprietà di ortogonalità è descritta dalle relazioni:
$vec(E_0)=Z_0*vec(H_0)xxhat(k)$?
$vec(H_0)=-Y_0*vec(E_0)xxhat(k)$?
con ...

Quale delle seguenti definizioni di punto di accumulazione è quella corretta?
Definizione 1. Sia $x_0\in\mathbb{R}$ e $A\subseteq\mathbb{R}$. Se $(\forall r((r\in(0,+\infty))\rightarrow(A\cap(x_0-r,x_0+r)\setminus{x_0}\ne\emptyset)))$ allora $x_0$ è un punto di accumulazione di $A$.
Definizione 2. Sia $x_0\in\mathbb{R}$ e $A\subseteq\mathbb{R}$. Se $(\forall r((r\in(0,+\infty))\rightarrow(A\cap(x_0-r,x_0)\cap(x_0,x_0+r)\ne\emptyset)))$ allora $x_0$ è un punto di accumulazione di $A$.
Accettando la prima definizione si potrebbe ad esempio dire che $\lim_{x\rightarrow 0}\sqrt{x}=0$, ma se si accetta la ...

Qualcuno potrebbe indicarmi un buon libro per iniziare a studiare analisi , magari uno di quelli in uso nei licei scientifici (che sia di agile approccio)?

Si deve calcolare il $lim_(x->oo)log(1/(1-x^2))$. Si pone $z=1/(1-x^2)$ e, osservando che si ha $lim_(x->oo)z=lim_(x->oo)1/(1-x^2)=0$, si scrive $lim_(x->oo)log(1/(1-x^2))=lim_(z->0)logz=-oo$. Dov'è l'errore in questo procedimento?
Non si può applicare la formula del cambiamento di variabile perché $1/(1-x^2)$ non è continua? Eppure il risultato del limite, controllato con Mathematica, è proprio $-oo$ .

raga... ho bisogno di aiuto... devo roslvere questo integrale con il metodo di sostituzione...
$\int_(-1)^0 sqrt(((1-sqrt(1-x^2))/2))dx$
usando la sostituzion $x=sin t$ ed $t = arcsin x$
io ci ho provato e sono arrivato al punto
$\int_(-pi/2)^0 sqrt(((1-cost)/2))*costdt$
azz.. non riesco ad inserire bene i due estremi di integrazione che sono -pigreco mezzi e zero...
Ho usato la formula di bisezione per eliminare la radice. Non so però una cosa:
essendoci nella formula, davanti alla radice , il doppio segno ...
In genere ci si riferisce a divergenza e rotore con i simboli $nabla*vec{v}, nablatimesvec{v}$. Coerentemente con questa scrittura, in coordinate cartesiane possiamo esplicitare i due operatori facendo finta che $nabla$ sia un vero vettore ($del/(delx)vec{i}+del/(dely)vec{j}+del/(delz)vec{k}$).
Ora io vedo che le due scritture $nabla*vec{v}, nablatimesvec{v}$ si usano anche in riferimento ad altri sistemi di coordinate. Ma in questi casi funziona ancora il trucco mnemonico di trattare $nabla$ come un vettore? ...