Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
processore
salve. dovrei fare questo esercizio ma non so proprio da dove iniziare per risolverlo. potreste darmi una mano e magari spiegarmi i passaggi da fare per risolverlo perche devo fare un esame e ci saranno esercizi simili ? grazie a tutti. Sia L un linguaggio predicativo contenente i predicati 1-ari P e Q. Dimostrare che: esiste x esiste y (P(x) -> Q(y)) non soddisfa esiste x P(x) -> esiste x Q(x) [Suggerimento: costruire un modello M in cui insieme vuoto diverso da P di M diverso ...

Ruben
Mi potreste risolvere questa piccola espressione per favore? Non riesco a capire dove sbaglio L'esercizio è il seguente: [math][7xy-(3x+1)(-y)+ 3y - (6xy +2)](1-y)+2 = [/math]
5
10 giu 2009, 15:38

Zerogwalur
L'esercizio diceva: calcolare il polinomio di MacLaurin di ordine 8 di: $f(x) = (e^x)(tan 2x^4)ln(1+3x^2)$ Io ho fatto (per $x\rarr0$ ovviamente) $e^x = 1+x+(x^2)/2 +\sigma(x^2)$ $tan2x^4 = 2x^4 + \sigma(x^4)$ $log(1+3x^2) = 3x^2<br /> <br /> quindi:<br /> <br /> $f(x) = (1+x+(x^2)/2 +\sigma(x^2))(2x^4 +\sigma(x^4))(3x^2) = $= 6x^6 + 6x^7 + 3x^8 +\sigma(x^8)$ Sbagliato qualcosa? Non ne sono molto sicuro. Per quanto riguarda il calcolo di $f^8(0)$ come faccio? Se sostituisco mi viene 0 e festa finita. Va bene cosi? Grazie per le risposte. Numerosi mi ...
2
10 giu 2009, 11:46

Hawaiiansnow
mi sono appena iscritta e spero che il testo sia scritto bene "Quanto vale il volume del compatto $A=[(x,y,z)inRR^3:3*x^2+6*z^2<=2*y^2, 3*x^2+2*y^2+6*z^2<=10]$ ??" Io ho provato a farlo ma non riesco ad impostarlo dopo la parametrizzazione e non riesco nemmeno a fare il disegno...sono un pochino imbranata se qualcuno mi riesce ad aiutare gliene sarei grata...grazie mille baci

fbcyborg
Ciao a tutti, ho svolto un esercizio e vorrei avere la conferma di aver fatto bene. Bisogna scrivere lo sviluppo in serie di Laurent della funzione $f(z)=1/{(z-2i)(z+i)}$ attorno a $z=-i$, e dire qual'è il raggio dello sviluppo. Per prima cosa ho scomposto in fratti semplici e ottengo: $f(z)=i/3 \cdot 1/{z+i}-i/3 \cdot 1/{z-2i}$ La parte $i/3 \cdot 1/{z+i}$ non la tocco in quanto coincide già con il suo sviluppo (centrato in $z=i$). La parte $-i/3 \cdot 1/{z-2i}$ invece la devo trasformare, e ...
10
8 giu 2009, 22:35

alex89na
Ciao a tutti frequento il primo anno di università, informatica...ci sono degli esercizi sul moto armonico che mi danno alcuni problemi ad esempio Esercizio n. 1: fatto tutto tranne il punto c-> Come si calcola il fattore di merito Q conoscendo massa, costante elastica della molla, allungamento della molla, periodo e frequenza? quando il fattore di merito è 2pigreco energia immagazzinata/energia dissipata per il ciclo? Esercizio n. 2: Un corpo di massa 2; 7kg è appeso a una molla ...

lalla231
Tracciare uno schizzo schematico della quadrica in R3 di equazione: $y^2-z+1=0$ ho provato con y=0 quindi intersezione con il piano xz viene z=1, poi per y=0 non ci sono intersezioni, e la x non esiste, come faccio a capire comè fatta se ho solo z=1? so che i segni alternati denotano un iperbole, ma questo solo nel piano o anche in R3? La matrice che si usa per vedere dal determinante se è ua parabola un ellisse o un iperbole in questo caso non si può usare perchè siamo in R3? Chi ...
14
4 giu 2009, 17:55

eugenio281
mi blocco sempre in questa forma lnx = $e^x$ come si può semplificare o anche in equazioni in cui compare sia lnx che $e^x$ tipo non so lnx+ $e^x$ + $e^{2x}$ =0 come ci si riporta ad una forma del tipo x = (valore numerico)? oppure nel caso di lnx = 5x ? come mi riporto alla forma semplice x = (valore numerico)?
4
10 giu 2009, 12:07

honey1
Salve, nello studiare le serie numeriche mi sono rimasti questi due dubbi. Il primo riguarda il metodo con cui trovare il termine generale di una serie. Il secondo è l'applicazione concreta del criterio di Leibiniz. Spero che qualcuno possa darmi una mano. Grazie mille
5
8 giu 2009, 18:17

orazioster
sono uno studente di Ingegneria. Qualche giorno fa, sentivo parlare dei miei colleghi della "tremendaggine" della Facoltà di Matematica. ... e dicevano: "addirittura calcolano l'integrale di x^x!". Ora, mi interessai, e mi misi, così, da "dilettante", ad approcciare l'integrazione di x^x. Bah! ho provato variamente... ... uno sviluppo in serie di Taylor nell'intorno di 1, pensando si potessero semplicemente computare le derivate per x=1. Non sono sicuro se non porti a qualcosa, ...
2
10 giu 2009, 11:44

eugenio281
stavo provando a fare questo esercizio: indicando con D il dominio della funzione f(x)= x + lnx + $e^x$, stabilire, specifacare il motivo, se f è invertibile su D e determinare f(D) . Calcolare, infine ($f^-1$)' (1+e). qual'è il dominio? quando la funzione è invertibile? raga aiutatemi non ho idea di dove cominciare, i prof come al solito non si fanno mai trovare , potreste spiegarmi posso come fare?
2
10 giu 2009, 07:44

fax1
Una domandina....in un filo percorso da corrente dovuta a un flusso di elettoni, come faccio a calcolare il numero di elettroni che passano per un punto? help me....

Shaka11
Ciao, amici! Ho il sistema di ODE $ y^{\prime}(x) = A*y(x)$ con $y',y$ vettori ed $A = ((0, 1, 0, 0), (-1, 0, 0, 0), (0, 0, 0, 1), (0, 0, -1, 0))$ (Autovalori: $+"i"$ e $-"i"$ con molteplicità $2$). La regola mi dice che la parte di soluzione generale relativa all'autovalore $a$ è del tipo $y = c_1*q*e^(ax) + c_2*p*x*e^(ax)$ ($q, p$ vettori di costanti, $c_1, c_2$ costanti arbitrarie), dove p è autovettore di A associato ad a, mentre q si ricava da ...
9
29 mag 2009, 20:10

immacolato1
Salve a tutti, ho molta difficoltà nel calcolare l'integrale definito tra 1 e +infinito della funzione f(x)=arctan(x)/x^2 Ringrazio in anticipo tutti coloro che riusciranno a darmi una mano. Saluti

jollysa87
Ciao a tutti, Sto cercando di risolvere un ex in cui mi si chiede di calcolare il flusso del campo vettoriale $F=<y,x,2z>$ attraverso la superficie del paraboloide dato dalla funzione $z=x^2+y^2-2y+3$ compreso fra $2<=z<=4$ Vorrei sapere se ho parametrizzato bene tale superficie: a seconda di ogni altezza $z$ il paraboloide assume la forma di un cerchio SEMPRE centrato in $C(0,1)$ e raggio che varia con $z$. Siccome per calcolare il ...

dissonance
C'è un esercizio sulle trasformate di Fourier di aspetto piuttosto innocuo: calcolare la trasformata della $u(x)=1/(1+x^2)^2$. Il testo ricorda che $(1/(1+x^2))^hat\ \="exp"(-|xi|)$ e suggerisce di calcolare prima le trasformate di $x/(1+x^2)^2, (x^2)/(1+x^2)^2$. Quindi chiede di calcolare $hat{u}(xi)$ mediante due metodi: 1) esprimere $u$ come combinazione delle due funzioni suggerite e poi trasformare il tutto (e questo è facile); 2) esprimere $u$ come soluzione di una equazione ...
2
10 giu 2009, 00:42

Style1971
Ho trovato, all'interno di una dispensa di Analisi Matematica 1, delle riflessioni circa le successioni infinitesime, al fine di definire, in seguito, il limite di una successione. Nel ragionamento si parte da una successione del tipo 1/n^2 e si da la seguente definizione: "Comunque noi scegliamo un numero positivo k, esiste un termine della successione, che occuperà la posizione che indichiamo m (tale m ovviamente dipende dalla scelta di k), tale che esso e tutti i termini che lo seguono ...

criss89
salve mi servirebbe un aiuto sulle permutazioni... determinare il numero di permutazioni in S6 .. 1)(ab) 2)(abc) 3) (abcd) 4)(abcde) 5) (abcdef) 6)(ab)(cd)(ef) 7)(abc)(def) 8)(abcd)(ef) 9)e io ho provato a risolverle ma niente ..vorrei saper come si risolvono e se sono giuste...grazie mille in anticipo

robb12
Salve a tutti, vi espongo il mio problema: Sappiamo che una funzione in 2 variabili è differenziabile se $\lim_{(h,k)->(0,0)}\frac{\Delta f-df}{\sqrt{h^2+k^2}}=0<br /> <br /> Poichè non è cosa immediata vedere se la funzione che ne viene fuori tende effettivamente a zero si cercadi maggiorare la funzione con un'altra che tende a zero( e quindi considerarla compresa fra quest'altra funzione e zero) e concludere che converge anche essa a zero per il teorema dei due carabinieri.<br /> <br /> Se riusciamo a trovare questa funzione maggiorante il gioco è fatto.<br /> <br /> Ma se invece la funzione non è differenziabile in un certo punto e quindi non riusciamo a fare questo gioco, dopo aver fatto 1000 tentavivi come posso concludere con certezza che il limite che cerco non tende a zero?<br /> Potrei avere fatto anche 2000 tentativi ma non aver beccato il metodo giusto...<br /> <br /> Per rendere anche meglio l'idea propongo un esercizio che sto svolgendo:<br /> Arrivo a questo limite<br /> $\lim_{(h,k)->(0,0)}\frac{hk^2}{(h^2+k^2)\sqrt{h^2+k^2}} So già dai risultati che non tende a zero e che quindi la funzione di partenza non è differenziabile, però se mi poteste dare una mano a capire come ci si arriva vi sarei grato. Grazie
6
9 giu 2009, 19:54

bla99hf
Salve a tutti, per favore come si fa a calcolare il seguente limite? ho provato anche con l'Hopital (se è leggittimo farlo in questo caso..) ma niente da fare. ecco il limite: $lim_(x->oo)x^3e^(-x^3)$ dovrebbe venire una forma indeterminata $oo*0$ dal momento che $(1/e^oo)=1/oo=0$ ma non riesco ad andare avanti... grazie mille.
6
9 giu 2009, 20:44