Circuito e cariche

ulissess
Con riferimento al circuito in figura, determinare le cariche che passano nelle sezioni 1, 2 e 3 con i versi positivi indicati quando l’interruttore T viene chiuso. Effettuare i calcoli per
$C_1= 2\muF, C_2= 3\muF, f=60V$



con T aperto:

$Q=2f*(C_1C_2)/(C_1+C_2)$

con T chiuso, le cariche sui condensatori diventano:

$Q_1=fC_1$ e $Q_2=fC_2$

nella sezione 1 passa:

$Q_1-Q$

nella sezione 2 passa:

$Q-Q_2$

nella sezione 3 passa:

$f(C_2-C_1)$

---------------------------------

con T aperto l'ho capito.. ora non riesco a capire perchè se deve trovare le cariche che passano nel ramo 1 fa $Q_1-Q$ .. non dovrebbe essere solo $Q_1$??? e neanche per gli altri rami non riesco ad immaginarmelo..

Risposte
ulissess
raga idee???

SaturnV
Beh, la soluzione ti mostra la carica che passa nelle differenti sezioni nel momento in cui si chiude l'interruttore T.
Con T aperto, il sistema di condensatori è evidentemente in serie, quindi la carica su ciascuna faccia dei due condensatori è Q (+Q, -Q).
Quando chiudi l'interruttore, i due condensatori diventano in parallelo, quindi in generale, avendo capacità differenti, non possono avere la stessa carica sulle rispettive facce. La carica che passa nelle tre sezioni è proprio quella indicata. Per esempio, nella sezione 1, all'inizio c'era una carica Q, alla fine una carica Q1, quindi la carica che passa è appunto Q1-Q... Nelle altre sezioni è lo stesso discorso, ovviamente.

Fabio

SaturnV
Tanto per essere più chiari, la carica che passa nella sezione tre è dovuta semplicemente al fatto che il conduttore centrale era e deve restare elettricamente neutro (altrimenti ci sarebbe un campo elettrico e quindi ulteriore movimento di cariche.....)

Fabio

ulissess
non capisco perchè nella sezione 1 passa Q1-Q e non Q-Q1 anche perchè Q>Q1 grazie per le risposte

SaturnV
Il fatto che sia Q1-Q<0 implica che la carica si allontana da C1.
Infatti all'inizio i due condensatori hanno la stessa carica Q, poi nella nuova situazione si ha un addensamento di carica maggiore presso il condensatore con capacità maggiore, quindi parte della carica si sposta da C1 a C2.

Fabio

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.