Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pat871
Salve a tutti. Ho un bel problema con l'algebra lineare. Forse si vede che sono arruginito con queste cose perché non le faccio da anni, ma ho bisogno di capire come si fa a calcolare il determinante di una matrice costituita dai vettori che formano una base di un sottospazio vettoriale. Mi spiego meglio. Ho il mio spazio vettoriale $RR^n$, dato un sottospazio vettoriale di dimensione $k < n$, chiamiamolo $U$, ed ho una base di $U$ formata da ...
4
13 giu 2009, 15:18

snippox
Ragazzi io devo calcolare la Varianza della Distribuzione Binomiale: Allora sapendo che: $Var[X]=E[X^2] + E^2[X]$ e che per la distribuzione binomiale il valore atteso è: $E[X]=np$ Allora io imposto il calcolo nel seguente modo: $V[X]=(sum_{k=0}^{n}k^2((n),(k))p^kq^(n-k)) - (np)^2$ conoscendo la formula: $((n),(k))=n/k((n-1),(k-1))$ e che $k((n-1),(k-1))=(k-1)((n-1),(k-1))+((n-1),(k-1))$ ottengo: $V[X]=(n*sum_{k=1}^{n}(k-1)((n-1),(k-1))p^kq^(n-k)) + (n*sum_{k=1}^{n}((n-1),(k-1))p^kq^(n-k))- (np)^2=(n*sum_{k=1}^{n}(k-1)((n-1),(k-1))p^kq^(n-k)) + (np) - (np)^2=...$ Ora io nn so andare avanti perchè non riesco a calcolare: $(n*sum_{k=1}^{n}(k-1)((n-1),(k-1))p^kq^(n-k))$ ??? devo ottenere cm risultato: V[X]=npq qualcuno ...
6
12 giu 2009, 10:50

visind
Salve ragazzi! Sono nuovo qui...e vedendo questo forum ho subito avuto impressioni positive Volevo cortesemente chiedervi...chi di voi sa risolvermi questo esercizio sul principio di induzione?
3
13 giu 2009, 15:33

nato_pigro1
Mi è richiesto di trovare l'ortogonale in $RR^3$ al nucleo di una funzione surgettiva, e cioè che ha il nucleo ridotto al punto $(0,0,0)$ La risposta è una qualsiasi base ortogonale di $RR^3$, tipo la canonica?

zita1
Ciao, io devo effettuare un test chi quadro sulla bonta' di adattamento della distribuzione di Poisson,pero' ho addirittura dei problemi nell'iterpretazione del testo. Devo fare anche Poisson? Io al momento ho trovato le frequenze attese e i valori delle regioni critiche (per l'1 e 5 %) e non ho rifiutato l'ipotesi.Dopo di che?Cosa significa sulla bonta' di adattamento della distribuzione di Poisson? Grazie
2
5 giu 2009, 17:27

daniela871
salve a tutti avrei qualche dubbio su un semplice programma scritto in c che usa i thread; vi scrivo qui sotto il codice e vi pongo la mia domanda nella speranza che qualcuno mi sappi dare una risp //questo programma fa stamapre al thread a 10 volte 'a' e al thread b 10 volte 'b' #include<stdio.h> #include<pthread.h> void *stamp_a(void *arg){ //che ci sta a fare *arg se nel campo corrispondente sotto ho passato NULL???potrei farne a meno?? int ...
4
29 mag 2009, 17:17

*pizzaf40
Ciao a tutti! Gli integrali con la radice mi mettono sempre in difficoltà incredibile (almeno che non siano banali). Il mio ultimo cruccio è questo: $int_(sqrt(-(x^2-8x+7))dx)$ che per il particolare caso è da fare definito in una parte dell'intervallo di definizione della funzione interessata. Ho provato tutte le sostituzioni possibili immaginabili, magari assieme ad un'integrazione per parti, ma senza giungere a nulla di buono. Sapreste darmi una mano a risolverlo? Sono anche curioso di ...
3
12 giu 2009, 14:58

gurghet
Ok ho voluto provare una cosa ma mi sono incartato subito. Volevo dimostrare che $x^n$ è continua per ogni $n$ naturale tramite la verifica di un limite, $\lim_{x->x_0} x^n = x_0^n$. Ma non ho trovato il delta per cui $x^n$ dista da $x_0^n$ meno di $\epsilon$. Qualcuno saprebbe dimostrare la continuità con questo metodo? O mi devo arrendere e cambiare strada? Mi spiego meglio, sono partito subito cercando di risolvere la disequazione ...
6
10 giu 2009, 23:02

Fabry90
Volevo un consiglio sulla mappa concettuale per matematica. Cosa posso mettere di matematica se faccio questa mappa? https://forum.skuola.net/maturita-2009/aiuto-i-t-i-31229.html
3
11 giu 2009, 14:59

provola-votailprof
Salve a tutti! Sono nuovo da queste parti e non sono neanche molto sicuro che questa sia la sezione giusta in cui discutere di questo problema. Sono uno studente di ingegneria informatica e sto cercando di scrivere un programma in cui è necessario suddividere un'area rappresentata come una matrice in n regioni tutte confinanti fra loro (se è possibile, ovviamente). Non importano le dimensioni di ciascuna regione, la cosa importante è che ciascuna confini con le altre. Esempio: matrice ...

eonus
Salve ragazzi! Questa sara la prima di una lunga serie di richieste di aiuto da parte mia in qst giorni ^_^... Spero mi potiate aiutare! Andiamo subito al punto! Non ho idea di come risolvere questo tipo di esercizio: Richiamando le opportune definizioni, determinare i parametri di m e q in modo che la funzione $S(x) ={( x^3 +mx+1,if -1<=x<=0),(1,if 0<=x<=1),( x^3-qx^2+qx,if 1<=x<=2):}$ sia una Spline nei nodi -1,0,1,2. Per tali valori dei parametri, sono soddisfatte le condizioni per una spline naturale ? PS: Tenete conto che ...
2
13 giu 2009, 11:26

identikit_man-votailprof
Raga qualcuno mi può spiegare il procedimento per calcolare l'integrale nel caso in cui il denominatore è un polinomio di grado>2 e nn si può scomporre nel campo reale; è da un giorno che giro in internet ma nn ho trovato nulla. L'esercizio è questo: $int x/(x^4+x^2+1)dx$.Come devo fare?

piccola881
ragazzi,dovrei calcolare il momento di inerzia di questa figura,dove le due o sono le due masse m(uguali) e l'asse verticale tratteggiato è l'asse di rotazione e la distanza sia tra le due masse,che tra l'asse e la prima massa è d(uguali) | |_____o_____o | | io ho fatto cosi=$\I=I_(cdm)+MH^2<br /> <br /> $\I=md^2+(m+m)d^2=3md^2 però non si trova con la soluzione del libro

*brssfn76
Questo fatto dell'espansione improvvisa di un gas reale mi lascia qualche dubbio di troppo.... Il seguente problema : Un cilindro diatermico, munito di pistone libero di scorrere, contiene una mole di gas reale assimilabile ad un gas di van der Waals, ( a= 1,4 l atm l / mol2 e b = 0,04 l / mol ) , che occupa il volume V1 = 1 litro . Improvvisamente il gas viene fatto espandere contro la pressione atmosferica p0 fino al volume V2= 4 litri. Calcolare il calore scambiato dal gas durante ...

Archimede87
Salve, sapete dirmi se ci sono ancora le lezioni online di analisi I e II? Non ricordo bene il nome del prof. Pare gobetti o una cosa del genere...
16
10 giu 2009, 15:34

lucagalbu
Ciao. Sto studiando la spiegazione quantistica dell'effetto Zeeman. Il libro (Quantum and statistical physics, alonso-finn) parte dimostrando che il momento magnetico dell'elettrone è $frac{e}{2m_e}L$ e ricava questa formula supponendo l'elettrone in moto circolare attorno al nucleo. La mia domanda è: è lecito considerare l'elettrone in moto circolare introno al nucleo? In meccanica quantistica mica non si sa qual è la forma dell'orbita dell'elettrone? Inoltre il libro dice che l'elettrone a ...

Manus
Scusate non riesco a risolvere questa disequazione: e alla x-2 -1 >o
1
13 giu 2009, 09:03

genny771
Devo rislovere questo limite: x-log(e^x-1) per x->infinito so che il risultato è 0, ma come si trova?
6
12 giu 2009, 13:45

booleandomain
Non riesco a formalizzare per bene il concetto di o piccolo, e questo tra le altre cose mi impedisce di usarli negli esercizi, con tutte le conseguenze del caso. Approccio 1. Prendiamo ad esempio $f(x)=x^3$ e $g(x)=x^2$. Ovviamente si ha che $\lim_{x\rightarrow 0}\frac{f(x)}{g(x)}=0$. Ciò mi autorizza a dire che $f(x)=o(g(x))$ per $x\rightarrow 0$. Nello specifico esisterebbe quindi una funzione $o$ reale di variabile reale tale per cui $f(x)=o(g(x))$. In questo caso è facile ...

BooTzenN
Ciao dovrei consigliare (ma non è proprio il mio campo ) del materiale a chi iniza da zero su questi argomenti: HTML, Java, PHP, C/C++, tutto rigorosamente a livello base!! sono utili sia guide free, scaricabili, siti, sia libri e manuali commerciali. grazie a tutti per i consigli ciaooooooo
4
12 giu 2009, 13:00