Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti. Ho trovato un sito di scacchi on-line in lingua inglese. Durante la partita ho notato queta scritta: "Request draw". Qualcuno mi spiega che cos'è un "Request draw"?
Grazie.
P.S.
Accidenti, ho sbagliato sezione. Qualche mod può spostare il topic nella sezione dedicata agli scacchi? Perdonatemi per l'errore. Grazie.

io invece vorrei esporre 2 problemi di geometria e 1 di matematica!!!!
1) Tre lati di un quadrilatero misurano rispettivamente 84, 76, 42 cm. Il quarto lato potrà misurare cm?????? (sol. 179 cm)
Come si arriva alla soluzione sapendo solo la lunghezza dei tre lati????? GRAZIE
2) Con quali delle seguenti terne di segmenti, espressi in cm, è possibile costruire un triangolo???? (sol. A)
A) 5,21,17 B) 11,27,8 C) 26,4,15 D) 17,42,24
Problema di ...
Non sono riuscito a risolvere questi due sistemi:
$\{(x/(sqrt(x^2+y^2))-y=0), (y/(sqrt(x^2+y^2))-x=0):}$
In questo primo sistema ho provato a esprimere la x in funzione della y, ma mi spunta una radice quadrata che mi restringe il campo di esistenza....
$\{(3x^2y+y^3-2x-4y=0),(x^3+3xy^2-4x-2y=0):}$
In questo secondo sistema non ho la minima idea di come raggruppare i fattori comuni *-*

$lim_(x->0)$ di questa quantità
($sqrt(1-2sinx)$-$(cos $sqrt(x)$)^2$)/1-$e^x^2$
a me ridà 3/4

per tutti i fanatici di risiko ho trovato una nuova variante: Il difensore difende con due dadi anzichè tre per volta.
Il problema è ovvio: dato uno scontro di n (attaccanti) contro m (difesa) carrariarmati, dire come varia la probabilità di successo del difensore se al posto di difendersi con 3 si difende con 2 alla volta di dadi.
Per fissare le idee sii attacca il kamchatka ( )
Il risultato è divertente

salve!ho studiato questa funzione...vorrei sapere come vi viene...
$sqrt(arctg($(x^2-1)/(x^2-2)$ <br />
)$
scusate, ho provato in tutti i modi a scriverla con i simboli ma non riesco a mettere il rapporto sotto radice...comunque è questo:
arctg($(|x^2-1|)/(x^2-2)$).
grazie a chiunque mi aiuterà...

Se A = ($v_1$ , $v_2$ , $v_3$ ) ∈ $M_{3×3}$ ($CC$), det(A) $!=$0 e B = ((1 + i)$v_1$ − $v_3$ , 2$v_2$ + i$v_3$ , $v_1$ − i$v_2$ + 3$v_3$ ),
quanto vale det(B)/det(A)?
chi sa dirmi come si risolve??
Grazie in anticipo..
Salve a tutti
sto studiando l'esame di Metodi Matematici per l'ingegneria.
ho una domanda da porvi.
Volevo sapere perchè nello sviluppo in serie di Laurent, di una funzione f(z) olomorfa/analitica in un campo A, si dice che:
"se nel punto singolare isolato z[size=59]0[/size] la parte singolare dello sviluppo, cioè i termini a[size=59]n[/size] con n

Salve,
non riesco proprio a capire come calcolare la convergenza puntuale.
Vi porto un esempio:
Determinare il limite puntuale della seguente successione di funzioni nell'intervallo indicato
$F_n(x) = x^n$
l'intervallo è $x in[-1,1]$
allora se considero la successione di funzione nel punto $-1$ ottengo $-1^n$ e il limite è indeterminato giusto???
se invece la considero nel punto $1$ ottengo $1^n$ che portata al limite è una ...
Vorrei risolvere un'equazione differenziale che per chi è già abbastanza esperto dovrebbe essere molto semplice...è questa:
$y'+\frac{1}{x}y=2$
Ho provato a farlo col metodo della separazione delle variabili ma sembra non si possa fare mentre se lo risolvo con l'integrale generale delle equazioni lineari del primo ordine (cioè $e^{-A(x)}(c+\int_{}^{}f(x)e^{A(x)}dx)$) viene sbagliato(evidentemente non si può usare quando come termine noto ho una funzione costante (il 2))
Come si risolve? C'è una regola ...

Ciao ragazzi ho un problema con il fattoriale....
Ho provato a risolvere questa serie con il metodo del rapporto purtroppo però mi sono fermato perchè non so come semplificare i fattoriali
$\sum_{n=1}^(+oo) (n+1)/((2n+1)!$
utilizzando il criterio del rapporto ottengo
$lim_(x->+oo)(n+2)/((2n+3)!) * ((2n+1)!)/(n+1)$
adesso non so come semplificarli mi potete dice qual è la formula generale e gentilmente postala?
vi ringrazio anticipatamente

Ciao a tutti/e.
vorrei chiedere... ma come posso calcolare l'area di un trapezio che ha dentro un cerchio conoscendo solo il fatto che ha un lato obliquo di 10 (ad esempio) e il raggio del cerchio è 2 (ad esempio)?
grazie.

Il mio libro dice: " [...] si noti che il determinante vale zero, e che questa è una proprietà sempre verificata dalle matrici semidefinite e indefinite".
Ora, se prendo la matrice associata: $A=((1,0),(2,1))$, $Phi(x)=x_1^2 + 2x_1x_2 + x_2^2 = (x_1+x_2)^2$ e quindi è semidefinita positiva. MA $|A|=1$ che è in contrasto con quanto dice il libro.
Cosa non va?

chi riesce a darmi la sooluzione del sistema di 4 equazione in 4 incognite
con questa matrice dei coefficienti
1 1 1 1
8 4 2 1
27 9 3 1
64 16 4 1
e questo vettore dei termini noti
26,86471053
25,91168368
24,63884158
25,05388712
???
avrei urgenzina ...
k

Sia $f: (a,b) \to RR$, $0\in(a,b)$, $f$ derivabile
$n-$volte in $0$.
Allora sappiamo che $f(x)=$$f(0)+f^{'}(0)x+\frac{f^{''}(0)x^{2}}{2!}+...+\frac{f^{n}(0)x^{n}}{n!}+o(x^{n})$
Quindi se $0\notin(a,b)$ non ha senso parlare di sviluppo di Mac-Laurin
di $f$ centrato in $0$.
Il dubbio che ho, riguarda il caso in cui questi sviluppi vengono
usati nel calcolo dei limiti.
Cioè, in questo caso, basta che $0$ sia punto di accumulazione ...
Due pendoli cominciano ad oscillare nello stesso momento.
Il rapporto tra le lunghezze dei due pendili è di 9/4.
Determinare dopo quante oscillazioni di ciascuno i due pendoli rincominceranno un'oscillazione insieme.
Non ho capito come svolgerlo, devo mettere come L nella formula della frequenza 9/4?
Non ho nemmeno il risultato..
grazie

Salve sono un nuovo utente del forum ma vi leggo da molto, ora però ho questo problema e non riesco a risolverlo spero mi possiate essere d'aiuto
data la matrice A=
2 1 0 0 0
-3 -2 a b c
0 0 1 d 2
0 0 0 1 1
0 0 0 0 -1
per quali valori di a,b,c,d l'applicazione Fa è diagonalizzabile?
Poi, quando è diagonalizzabile, scrivere la matrice associata ad Fa in un sistema di riferimento di autovettori. (in questo secondo quesito vorrei ...

Salve,ho appena fatto l'esame di analisi mat 1. Non ho risolto i seguenti esercizi:
$int sqrt(3+5x^2) dx$
$\sum_{n=0}^infty (n!) / ((2n)!)$
Vi ringrazio in anticipo
[xdom="gugo82"]Chiudo.
Proporrò chi ha aperto il thread per una sospensione, visto che era già stato avvertito di non pensare che gli altri utenti siano calcolatrici al suo servizio.
Gli altri si ritengano avvisati per le prossime volte.[/xdom]

Buon pomeriggio.
Avrei bisogno del vostro aiuto.
il testo del problema chiede di verificare convergenza puntuale e uniforme della funzione:
$f_n(x)= nx $ per x in $[0,1/n]$
$(sin(nx))/2^n$ in $]1/n,1]$
definita in [0,1] ->R
Sotto ho postato parte del mio ragionamento/svolgimento. Ma ancora qualcosa non mi è chiaro sulla convergenza puntuale in nx e sull'insieme in cui si verifich convergenza uniforme.
grazie

Devo dimostrare che, date le classi $\varphi$, $C$ e $UU$ dove $\varphi$ è l'insieme vuoto definito come ${x|x!=x}$, $C={x|P(x)}$ è una classe qualsiasi, $UU$ la classe universo definita come ${x|x=x}$
$\varphi sube C sube UU$
$\varphi sube C$: se P.A. $EE x in \varphi | x in C$ allora, in particolare*, $EE x in \varphi <=> EE x | x!=x$ il che è assurdo. Quindi la tesi.
$C sube UU$: se P.A: $EE x in C | x notin UU$ allora, in ...