Statistica test: chi me lo spiega in parole semplici??

glc2
statistica test: chi me lo spiega in parole semplici?? premetto che studio agraria quindi la mia conoscenza di statistica è limitata grazie!

Risposte
Elena19273481
Spero possa servirti la seguente spiegazione.

Consideriamo un generico parametro $\theta$ incognito della popolazione, ad esempio la media $\mu$ o la proporzione p di unità che presentano una certa caratteristica.
Si vuole sottoporre a verifica un'ipotesi d'interesse sul valore del parametro, che di solito rappresenta lo stato delle cose e che chiamiamo ipotesi nulla H0.
Per trarre conclusioni sul valore del parametro, che è ignoto e che possiamo ipotizzare sulla base di argomentazioni teoriche o in virtù dell'esperienza accumulata o semplicemente perché lo riteniamo plausibile e meritevole di essere verificato, utilizziamo un'opportuna statistica campionaria T, detta statistica test.
La verifica delle ipotesi, nella sua versione classica, è condotta sulla base delle sole risultanze campionarie.
L'ipotesi nulla viene rifiutata quando, a partire da tali risultanze, l'ipotesi alternativa si configuri come più verosimile.
D'altra parte, se non rifiutiamo l'ipotesi nulla, non possiamo concludere con certezza che essa sia vera, poiché la nostra
decisione si basa su un campione e non sull'intera popolazione.
Possiamo concludere soltanto che il campione non fornisce prove sufficienti a orientare al suo rifiuto.
Consideriamo quindi un'opportuna statistica test (opportuna rispetto alla verifica di ipotesi che stiamo effettuando) T della quale conosciamo la distribuzione(ad esempio se stiamo effettuando un verifica di ipotesi sulla media, la statistica test appropriata per misurare quanto il campione osservato sia “vicino" all'ipotesi nulla è intuitivamente la media aritmetica campionaria).
Lo spazio dei valori assumibili dalla statistica T viene suddiviso in due regioni: una regione di accettazione A e una regione di rifiuto o regione critica R. La regola di decisione consiste nell'accettare l'ipotesi nulla H0 se il valore osservato della statistica test cade nella regione di accettazione A e nel rifiutarla, e quindi nell'accettare l'ipotesi alternativa H1, se esso cade nella regione di rifiuto R.

Trovo utile (perchè semplice nella spiegazione e ricco di esempi) il documento che trovi qui
http://statprob.dima.unige.it/DIDATTICA/ALESSANDRIA/DISPENSE/STATISTICA%201%20-%20parte2.pdf
:P

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.