Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marko.19
chi può spiegarmi come si risolve questo limite in forma indeterminata e a quanto è uguale? grazie
13
3 lug 2009, 10:39

mximiliam
salve a tutti mi chiamo massimiliano e sono appassionato di matematica anche se non la capisco molto. uno degli argomenti che mi piacciono di piu sono gli integrali. a scuola mi hanno insegnato che l'integrale è la somma di infiniti rettangoli di area infinitesimale. ovviamente è una definizione fatta alla buona, così sono andato a guardarmi wikipedia. e wiki dice l'integrale di f nell'intervallo chiuso e limitato [a,b] è il limite per n che tende all'infinito della somma ...

playbasfa
Salve ragazzi, dopo un pò di tempo passato a osservare il fourm dall'esterno ho deciso di registrarmi anch'io.. Mi sto preparando per l'esame di Analisi II di settembre e avrei qualche dubbietto, potete aiutarmi? La mia funzione è: $ f(x,y)=-y^2+x^4+x^6 $ ristretta al dominio di vertici A(0,1) B(0,-1) C(-1,0) Mi viene chiesto di determinarli mediante definizione, da cui scrivo: $-1<=-y^2+x^4+X^6<=x^4+x^6<=2 $ gli estremali sono -1 (assume questo valore in (0,1) e in (0,-1) ) e 2 che viene assunto in ...

sharkbait
Ciao a tutti! ho un dubbio... sicuramente la risposta è semplice ma non riesco a trovarla... vi allego una foto: si tratta della dimostrazione dell'antitrasformata di fourier di una sequenza... ma non è qui il punto... il mio unico dubbio é: perchè il termine esponenziale nell'integrale è diverso da 0 solo se n=k e quindi l'esponenziale fa 1? grazie in anticipo a tutti Irene
4
8 lug 2009, 16:10

89mary-votailprof
la curva di domanda di pesche è data dall'equazione $Q^d=100-4P$, dove P è il prezzo delle pesche in centesimi di euro e $Q^d$ è la quantità di pesche in tonnellate. la curva di offerta per le pesche è $Q^s=R$, dove R è la quantità delle precipitazioni piovose e $Q^s$ è la quantità di pesche offerte. si denoti con $P^*$ il prezzo di equilibrio e con $Q^*$ la quantità di equilibrio. completare la tabella mostrando come la quantità e ...

Erwin5150
Un esercizio che forse non riesco a risolvere solo a causa di qualche errore di matematica. Se qualcuno nel frattempo ci riesce e mi fa vedere i passaggi mi fa un gran favore! "Calcolare la variazione di energia interna di un gas perfetto lungo una trasformazione adiabatica da volume V1 a volume V2 = 6*V1 a pressione P2" In particolare, preciso che esiste anche la pressione iniziale P1 anche se non è immediatamente deducibile dal testo. La soluzione deve essere 9*P2*V1*( 1- (6^(2/3)) ...
4
7 lug 2009, 08:53

ulissess
non riesco a capire come ha calcolato quel flusso!! sono 2 ore che ci ragiono ufff io avevo pensato $\int_0^c (d+ex^2)(c*a) dx$ ma non viene

alvinlee881
Come da titolo, dimostrare che un gruppo semplice (cioè che non possiede sottogruppi normali non banali) non possiede sottogruppi (non banali) di indice in ${2,3,4}$. Non è difficile, anzi con una tecnica credo risaputa si risolve piuttosto facilmente.

stefu1989
ciao a tutti e grazie a chi mi risponderà. sono nuova del forum e ho subito una domanda da porvi. faccio molta fatica a risolvere gli esercizi di elettrotecnica con transitori. per esempio nell'esercizio 1.2 (http://www.elettrotecnica.unina.it/file ... izi_TR.pdf) non capisco come viene calcolata la soluzione particolare. perchè vp(t)=E1? forse sbaglio a disegnare il circuito per t->infinito.
11
7 lug 2009, 21:54

messicoenuvole
Ciao a tutti,volevo conferma sullo svolgimento di questo esercizio di un moto parabolico. Un razzo di massa $m=3030Kg$ viene sparato da terra nella direzione che forma un angolo di $ 58$ gradi con l'orizzontale.Il motore sviluppa una spinta di $61.2KN$ per $48s$ sempre nella stessa direzione e poi si spegne.Si trascurino la resistenza dell'aria e la massa del carburante consumato.Determinare l'altezza raggiunta allo spegnimento dei motori e la distanza ...

Marko.19
Stabilire se il rettangoloide relativo ad f(x) di base [-1 , 1] è misurabile, e in caso affermativo calcolarne la misura. f(x)= al numeratore 1, al denominatore (2-x) sqrt(1-x^2) come si verifica se è misurabile? e per trovarne la misura devo farne l'integrale?? non riesco a farlo... HELP!!!!!!!!!!!!!
4
6 lug 2009, 10:43

missmarty
dopo un mesetto di vacana mi è andato in pappa il cervello! mi aiutate? una freccia viene lanciata verso l'alto con una velocità iniziale di 60m/s. trascurando gli attriti determinare: -la sua velocità dopo un secondo -la distanza percorsa dopo un secondo -il tempo impiegato a raggiungere l'altezza massima -l'altezza massima raggiunta - la velocità raggiunta quando, ricadendo, ripassa x il punto di partenza grazieee
2
8 lug 2009, 13:42

francescodd1
mi potete dare la definizione di vettori linearmante dipensenti e indipendenti? se è possibile fate qualche esempio. grazie ciao

Zerogwalur
Ok, domani esame! Sia dato l'infinitesimo (per x->0): $f(x)=\frac{3x^2-sin(3x^2)}{1-cos(4x)+ln(1-8x^2)}<br /> <br /> a) Discutere, al variare di $\alpha >0$, $lim_{x->0^+} \frac{f(x)}{x^\alpha}$<br /> b) Determinare l'ordine di infinitesimo di $f(x) + \frac{x^5}{1-x^2}$<br /> <br /> Io ho sviluppato f(x) con Taylor e ho:<br /> <br /> $f(x)=\frac{3x^2-(3x^2-27/6 x^6 +o(x^6))}{1-(1-16/2 x^2 + 256/24 x^4 - 4096/720 x^6 +o(x^6))+(-8x^2+o(x^2))} cioé: $f(x)= \frac{9/2 x^6 +o(x^6)}{4096/720 x^6+o(x^6)} = 0.7910$ Ora, se ho fatto bene, per $\alpha>0$ il limite dovrebbe venire 0, qualunque sia $\alpha$. Il punto b) invece come posso fare? So che ci sono delle ...
4
28 giu 2009, 22:39

qwertyuio1
Ciao a tutti, sto cercando di formalizzare la costruzione della coordianta curvilinea su una curva: sia $f: [0,1]->R^2$ una curva $C^\infty$, chiusa e semplice (initettiva su [0,1[), voglio riparametrizzare f in funzione della lunghezza dell'arco f(0),f(t). Definisco la funzione lunghezza: $L:[0,1]->[0,r], L(t)=\int_0^t |f'(u)| du$ , dove r è la lunghezza della curva f Ora dimostro che L è biettiva e $C^\infty$ e la inverto. La riparametrizzazione di f con la coordinata curvilinea sarà ...

ifra.1
Buongiorno a tutti! Mi sapreste dare delle indicazioni su come si possa dimostrare che l'anello quoziente $ZZ<em>$/$(1+i)$ è isomorfo a $ZZ_2$ . Vi ringrazio!

aryma-votailprof
Ok, dopo una lunga serie di dubbi che mi avete chiarito, vi chiedo un ultimo sforzo 1)Come faccio a calcolare il codominio di una funzione in $RR^2"$ ? 2)Data una funzione del tipo (la sto inventando perchè non ho il testo dell'esame) $f(x)=\int_0^1 xydy$ E' giusto dire che la funzione è l'integrale svolto? Perchè l'esercizio chiedeva di calcolare un limite sulla derivata di $f(x)$ e quindi io ho pensato che dovevo derivare il risultato dell'integrale, ma il prof ...

Time
Mi dite dove ho sbagliato [math]\begin{cases} 2x-y=4 \\ x+3y=9<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} 2\cdot (4-y)-y=4 \\ x=9-3y<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} 8-2y-y=4 \\ x=9-3y<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} 8-y=4 \\ x=9-3y<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} -y=-8+4 \\ x=9-3y<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} +y=4 \\ x=9-3y<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} y=4 \\ x=9-12<br /> \end{cases} [/math] [math]\begin{cases} y=4 \\ x=-3<br /> \end{cases} [/math] i veri risultati invece sono X=3 & Y=2
3
8 lug 2009, 11:46

Zkeggia
Salve, stu studiando analisi 1 e devo dimostrare che se T è un compatto, f è una funzione continua da T ad E, ed f è bigettiva, allora $f^-1$ è continua. Io non riesco a capire a cosa serva l'ipotesi di compattezza: se io ho una funzione continua applicata a un T compatto, allora so che $f (T)$ è limitato e chiuso, ma non capisco a cosa serva ai fini della dimostrazione, io pensavo di dimostrarla così: $y in E -> y = f (x)$ per un solo $x in T$. Se applico ...
23
7 lug 2009, 11:44

katiat89
ciao! volevo sapere coma mai la soluzione di questo integrale $int1/(3+sqrt[x])$ è $ 2*(sqrt[x]-3log(3+sqrt[x])$ cioè, in generale, so che $int1/x$ è $logx$ ma come devo ragionare se al denominatore ho, ad es., $x+1$??? grazie mille!!! ciao
4
8 lug 2009, 09:32