Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

propongo un famoso problema di probabilità così come è scritto nel mio vecchio testo: K.Baclawski, M.Cerasoli, G.C.Rota. Introduzione alla Probabilità. UMI
si sceglie a caso una corda di un cerchio. qual è la probabilità che sia maggiore del lato del triangolo equilatero inscritto?
N.B.: avverto nel testo citato (soluzioni) si parla del fatto che il problema ha più soluzioni perché non è chiaro il significato della frase "scegliere a caso una corda", da cui l'apparente paradosso. dice che ...

Premetto che sto iniziando un mega ripassone di quanto fatto durante la laurea triennale, ormai dirò il fatidico si ad ottobre, e sto ripassando un po' tutto in vista di un po' di ammissioni.. In particolare stavo meditando di provare in Normale (ma senza grosse speranze, insomma, vado a vedere la torre, e poi accidentalmente faccio un test) e in SISSA (dove quasi quasi sembra più fattibile).
Insomma, tutto questo non c'entra niente.
La richiesta è: dove posso trovare del materiale sul ...

Ragazzi sapete dirmi qual è il criterio per identificare il modulo e la fase delle seguenti, ma anche come faccio in generale a identificare il modulo e la fase?!?
1)$ 1/(1+j2pif) $
2)$ 2 Lambda(T0 |f| - 2) $
dove $ Lambda $ è la funzione che rappresenta la porta triangolare, che ha area 1 con base 2 e altezza 1!
grazie in anticipo della risposta!

ciao! ho provato a svolgere questo integrale improprio, ma il risultato mi viene completamente diverso dal libro...
$\int_0^(+infty) xe^(1-x)$
io ho ragionato così:
- per x che tende a 0 avrei $\lim_{x \to \0} xe = 0$
- per x che tende all'infinito avrei $\lim_{x \to \infty} xe^(-infty) = 0$
...ma il risultato del libro è $e$...
non so proprio come farlo altrimenti...
grazie di tutto! ciao
Ciao a tutti raga qualcuno può gentilmente spiegarmi come si risolvono questi tipi di disequazioni?
$sen|x|+cosx<=1$.Io ho impostato sempre i 2 sistemi uno con $x>=0$ e uno con $x<0$ però poi nn riesco a capire come trovare le soluzioni sul cerchio goniometrico.Grazie 1000 a tutti.
Ciao a tutti,
spero di aver inserito il thread nella sezione giusta...
Ho un piccolo problema di calcolo...
Es: In un nastro, conoscendo il diametro interno (400mm), lo spessore (1,5mm) e la lunghezza (200mt), come faccio a calcolare il suo diametro esterno? Che formula devo utilizzare?
Grazie anticipatamente.

salve a tutti sono ancora io,scusatemi per tutte questi post
allora ecco il quesito
1)si consideri la matrice a coefficenti reali $A=((a+2-x,1,-1),(0,y-11,1),(a+2-x,y-10,x+1))$
a)si calcoli il rango di $A$ al variare di $x in RR$
b)fissato $x=a+2$ si trovino gli autovalori di$A$
per la b) non dovrei aver problemi,quindi se volete rispondere,e solo per permettermi di controllare il risultato
per la a) invece ho un sacco di problemi
come si determina il rango??ci ...

salve a tutti sono ancora io
oggi stavo tentando di calcolare il determinante di questa matrice
$((2,-1,3,5),(-1,1,0,0),(-2,9,1,1),(-3,5,4,6))$
e decido di applicare laplace alla prima riga per ricavare il determinante:
$2|(1,0,0),(9,1,1),(5,4,6)|-(-1)|(-1,0,0),(-2,1,1),(-3,4,6)|+3|(-1,1,0),(-2,9,1),(-3,5,6)|-5|(-1,1,0),(-2,9,1),(-3,5,4)|$
dovrebbe essere 12,ma a me viene -24 perche??
Ragazzi, mi dite dove sbaglio quest'esercizio?
Stavo ripassando un po' la dinamica del punto materiale, e mi rendo conto che spesso c'è poca chiarezza in chi dà gli esercizi, oltre ai problemi che già mi ritrovo di mio.
C'è questo problema:
Un blocco di massa è appoggiato su un piano inclinato con angolo di inclinazione $\alpha$ rispetto all'orizzontale. Il coefficiente di attrito tra blocco e piano inclinato sia $\mu$. Il piano inclinato trasla su un piano ...
Salve a tutti,sono nuova del forum.Ho letto molte volte le spiegazioni relative a molti argomenti che spesso ho trattato anche a scuola con interesse.Vi chiedo un aiuto per un sistema che mi è stato chiesto di risolvere.Il sistema è il seguente:
x+y=0
x*y=0
Ho scritto 0 come numero a caso ma potrebbe essere qualsiasi numero.Mi auguro che mi possiate aiutare.Io non capisco come risolverlo.

Mi sono ritrovato ad affrontate un esercizio in cui chiedeva esplicitamente di calcolare la probabilità che un macchinario su 1000 pezzi prodotti ne costruisca 4 o più difettosi, con la distribuzione di Poisson, sapendo che la probabilità che un pezzo "nasca" difettoso è $1/500$.
E fin qui nessun problema, cioè si risolve facilmente..però per mia pura curiosità ho provato ad applicare la distribuzione binomiale per vedere che usciva fuori..il problema è che se calcolo la probabilità ...

come funziona in termini scientifici il meccanismo del sudore, cioè com'è che ci si rinfresca sudando?
grazie
Ho 2 problemi di geometria e spero qualcuno mi dia dei consigli,mi accontento anche solo di sapere come fare i passaggi
Sia dato il fascio generato dalle circonferenze:
Γ: x^2 + y^2 - 2x - 4y + 1 = 0 e Γ': x^2 + y^2 - 2y - 1 = 0.
Determinare la circonferenza passante per il punto P(1, -4).
Determinare la circonferenza tangente alla retta x = 2 + radice 10 .
Determinare l'angolo tra le rette r: x - 2y + 1 = 0 e r': 3x + y - 3 = 0.

come si puo fare dei disegni con il linguaggio c
utilizzando il grafico cartesiano ?
cosi potrei controllare se srand() e rand() funzionano correttamente !
verificando che i punti sul grafico sono omogenei !
si puo fare ?
grazie della risposta !

Studiare estremo superiore e inferiore ed eventuali massimi e minimi del seguente insieme:
$A = ln ((n+5)/(n+2);n in N)$
Il mio prof. vuole che lo svolgo in questo modo:
trovo gli estremi facendo la tabella $ |(n,1,2,3,4 ) , (f(n),6/3,7/4,8/5,9/6) |$
quindi $MAX=SUP=2$
$MIN $ non esiste
$INF = 1$
ora che ho trovato i valori dovrei utilizzare la definizione di estremo superiore e inferiore e dimostrare che i valori trovati sono veramente gli estremi, cioè:
per qunato rigurda l estremo ...

Ciao a tutti.. vorrei chiedervi come si può risolvere un problema del genere:
Siano dati X e Y due v.a. indipendenti, verificare se X e Y+1 sono indipendenti.
Io non so proprio da dove partire..

Mi potreste controllare che non abbia sbagliato niente? Se potete anche dirmi strade più veloci che potevo adottare e tutto quello che vi viene in mente. Grazie!
$\int(sqrt(x)+1)/(root(3)(x)+2)dx$
Eseguo la sostituzione con $y=root(6)(x)$
$\int(y^3+1)/(y^2+2)6y^5dy= 6int(y^8+y^5)/(y^2+2)dy$
Quindi faccio la divisione che mi conduce a questo risultato:
$6inty^6-2y^4+y^3+4y^2-2y-8+(4y+16)/(y^2+2)dy$
Tralasciando le integrazioni semplici con esponenti reali, salto all'ultima parte
$int(4y+16)/(y^2+2)dy$
L'integrale del primo termine al numeratore ...

Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum e mi trovo a dover risolvere l'esercizio sottostante.
ma purtroppo non so come fare, ci sarebbe qualcuno in grado di aiutarmi?
Grazie
Sia X una popolazione statistica con la seguente funzione di densità di probabilità:
| 6@-4@+1 se x=0
f(x|@) =| @(3-4@) se x=1/2 con 0
ciao a tutti ragazzi! il mio problema e' il seguente: data [math]f(x) = \frac{1}{sqrt{(x+3)(1-x)}}[/math]
stabilire se il rettangoloide relativo ad f di base [0,1] e' misurabile, e in caso affermativo calcolarne la misura. Vi posto i miei ragionamenti:
Per trovare la misurabilita' del rettangoloide ho trovato l'intervallo in cui la f non cambia segno,ed esso risulta essere ]-3,1[ , che poi e' il dominio della funzione. Posso quindi concludere che il rettangoloide non e' misurabile, ma bisogna considerare l'integrale ...
ragazzi sinceramente non c'ho capito nulla, forse è il caldo boh .. potete dirmi che procedimento ha usato?