Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lucche98
Il testo recita: Quattro piastre conduttrici piane e sottili hanno uguale superficie S, sono poste a distanza d l’una dall’altra, con d

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardo il seguente esercizio Il motivo per il quale il campo non è nullo tra i due cilindri è che essi sono mantenuti ad una d.d.p. costante da un generatore, giusto? Quello che non capisco è: come mai scorre una corrente, ed in particolare scorre in maniera radiale dal cilindro più interno a quello più esterno?
3
Studente Anonimo
5 giu 2020, 10:52

daniel97
Buongiorno, Allego un testo di un esercizio inerente al rendimento dei titoli che non sono riuscito a svolgere “ Un portafoglio si compone di 10 titoli. Su ciascun titolo sono stati investiti Ci = 1000 euro, i = 1, . . . , 10. I rendimenti annui dei diversi titoli, Ri, sono indipendenti e identicamente distribuiti: Ri ∼ N(0,0.0025). Ciascun investimento, fra un anno, avra` un valore pari a Mi = Ci(1 + Ri) e il valore totale del portafoglio sarà la sommatoria per i = 1, . . . , 10. Mi (a) Per un ...

Gioip
Nel campo dell'induzione elettromagnetica dove posso utilizzare le derivate? L'uso in questo può essere utilizzato solo per quanto concerne i calcoli sul tempo? Avete problemi svolti con induzione elettromagnetica e uso delle derivate?
3
5 giu 2020, 13:38

lito13
ciao a tutti! Nell'ambito della ricerca di soluzioni approssimate (metodo bisezione), avrei bisogno di trovare un modo per stabilire il numero di soluzioni (non le soluzioni stesse) di un'equazione di terzo grado partendo dalla sua derivata, che naturalmente è di secondo grado essendo l'equazione di terzo grado. Ponendo la derivata uguale a zero trovo i punti di massimo, minimo o tangente. Sapendo che se il delta della derivata è maggiore di zero c'è un punto di massimo ed uno di minimo, ...
1
4 giu 2020, 20:57

miniconch
Ho bisogno di una mano per questo esercizio. Si determini il valore di $a in RR$ per il quale la funzione $f(x)= \{ (-4/pi sin (x-a), ", se " x <= a), (4/pi^2 x^2 - 8/pi x + 3, ", se " x> a):}$ soddisfa il teorema di Rolle nell'intervallo $[ -pi/2 , 3pi/2]$. Sono nuovo del forum e spero di essermi riuscito a spiegare . Ringrazio chiunque in anticipo
1
5 giu 2020, 12:02

Rickyventu
Ciao a tutti, ci siamo proposti di calcolare la radice di un numero R senza l'ausilio dell'operatore \sqrt ed elevatori a potenza. Dopo vari ragionamenti sono arrivato a due possibili soluzioni che però prevedono l'elevamento a potenza: 1) R elevato a 1/n = n (elevato a 1/n*log di R in base n) 2) R elevato a 1/n = log di R in base n (elevato a log di R in base log di R base n)/n [solo ciò che è in parentesi va diviso per n]. Esiste secondo voi la possibilità di esprimere il risultato di radice ...
3
3 giu 2020, 18:26

cloudy4444
Salve a tutti. Ho il seguente circuito e mi viene chiesto di calcolare le correnti passanti per le resistenze. Utilizzando le leggi di Kirchhoff ho pensato di scrivere che: $f_1-R_1i_1-R_2i_2=0$ $f_2-R_2i_2+R_3i_3=0$ $i_1=i_2+i_3$ Il mio dubbio è sull'ultima equazione perchè non riesco bene a visualizzare come sono legate tra loro le correnti. Così è giusto?

moli15
una spira quadrata di lato 12 cm e resistenza di 5 ohm è immersa in un campo magnetico uniforme di 0.23 T. al tempo t=0 s, il piano individuato dalla spira è perpendicolare al campo magnetico. calcola la fem indotta istantanea. calcola la carica totale che fluisce nella spira in mezzo giro, cioè tra t=0 e t=p greco/omega omega è la velocita angolare
1
3 giu 2020, 19:25

Pippo99911
Perchè un segnale, per essere sviluppabile in serie di Fourier, oltre che periodico, deve essere ad energia finita o a potenza finita? forse per l'identità di Parseval?
3
3 giu 2020, 17:47

bonentimara
Un triangolo isoscele ha la base lunga 12 cm e il perimetro di 32 cm. Calcola il perimetro di un triangolo simile avente un lato obliquo lungo 15 cm. [48cm]
1
4 giu 2020, 09:58

fr_car
Salve ragazzi, sto cercando di svolgere questo limite, ma non riesco ad ottenere la soluzione corretta. $ lim xrarr+oo (\sqrt(x(2^x)+4^(x))-e^(x\ln2))/(e^((1)/(x))+x(\ln2)-\ln x) $ Dato che è una forma indeterminata come primo passaggio ho razionalizzato il numeratore. Per le proprietà della funzione esponenziale, se non commetto errori qui, $ e^(x\ln2)=2^x $. Successivamente raccolgo al denominatore gli infinitesimi di ordine maggiore ma a quanto pare sbagliando. Qualcuno riesce ad aiutarmi? Infinite grazie
5
2 giu 2020, 14:28

Filippo121
E' giusto dire che il vettore (a,b) appartiene a R^2 e il vettore (a,b,c) appartiene a R^3 ? Cioè assegnato un vettore, dal numero dei suoi componenti ricavo la dimensione dello spazio vettoriale di appartenenza. Grazie

ROBdl
Ciao ragazzi potete controllare se ho fatto bene questi es e se qualcuno può farmi vedere come si fa il codominio dell'esercizio con la radice. Grazie millee
1
4 giu 2020, 09:19

gianniepinotto1
Scusate per il disturbo ma sono 2 ore che non capisco come si risolva un problema. Ho una spira di resistenza R ed area 3cm^2 immersa in un campo magnetico uniforme di intensità 0.3T. La spira ruota con velocità angolare pari a 0.05rad/s. Devo calcolare la corrente massima indotta nella spira.

Cantor99
Salve, ho alcuni dubbi su un argomento di cui non alcun materiale di supporto (se non wikipedia https://en.wikipedia.org/wiki/Ring_of_s ... _functions), forse sono banalità. 1) E' vero che $S_{\NN}$, il gruppo simmetrico su $\NN$, agisce sull'anello delle serie formali $A[[X]]$, con $X$ un insieme numerabile di indeterminate? (la risposta è probabilmente affermativa) 2) Esiste un modo canonico di immergere $S_{n}$ in $S_{\NN}$? E' vero che $S_{\NN}=\bigcup_{n\in \NN}S_{n}$? 3) E' ...

kaspar1
Ciao Questa volta ho un problema riguardo ad un passo della dimostrazione di un teorema. "Marco Manetti a pagina 80, Topologia 2ed,": Proposizione 4.44 Sia \(f : X \to Y\) un'applicazione. Se \(Y\) è compatto e \(f^{-1}\{y\}\) è compatto per ogni \(y \in Y\), allora anche \(X\) è compatto. Dimostrazione. A meno di sostituire \(Y\) con \(f(X)\), non è restrittivo supporre che \(f\) sia surgettiva; per ogni \(A \subset X\) definiamo \[A^\prime = \{ y \in Y \mid f^{-1}\{y\} ...
2
2 giu 2020, 18:00

ale_80
Ciao, un corpo rigido libero nello spazio, senza attriti, soggetto ad una forza risultante F applicata nel punto A (centro delle forze), che NON passa per il suo centro di massa, ruoterà e traslerà. Allora: 1) La traslazione è dovuta all'accelerazione che la forza esterna imprime al centro di massa (centro d'inerzia) del corpo, visto come sistema materiale di punti continui, che è un'espediente per dire "è come se..." (ma fisicamente cosa capita? La forza in A si trasmette con rapidità del ...

Naty07
Urgenteee entro 2 ore Miglior risposta
In un parallelogramma ABCD la proiezione AH del lato obliquo AD sulla base AB misura 8 cm e l'altezza DH è di 15 cm. La base è il triplo della proiezione AH. CALCOLA IL PERIMETRO E L'AREA DEL PARALLELOGRAMMA
1
4 giu 2020, 10:52

axpgn
Siano $a, b, c$ i lati di un triangolo e sia $S$ la sua area. Dimostrare che $a^2+b^2+c^2>=4sqrt(3)S$ Cordialmente, Alex
20
28 mag 2020, 00:13