Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
L'insapiente
Salve a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio di un esame passato che mi chiedeva di trovare il più grande sottoinsieme di R in la serie converge puntualmente e , se esistono, gli intervalli dove converge uniformemente La serie in questione è questa: $sum_(n=1)^oo (n ln n)/(x^(2n)+n^2)$ Prima di tutto ho fatto il limite del termine generico della serie per vedere se c'è convergenza puntuale Dopo di che ho provato ad usare il teorema di Weierstrass Non riesco a determinare gli intervalli di ...

andreacavagna22
Siano $y''−2y' +2y= cos t$e $y(t)$ sia una soluzione dell’equazione; si ha: • tutte le y(t) sono periodiche • vi è un’unica y(t) periodica • nessuna delle altre • nessuna y(t) è periodica Io ho pensato alla prima, perché risolvendo l’equazione omogenea associata trovo che il delta è negativo quindi dipende da coseno e seno e anche la soluzione particolare dipende da coseno e seno( per metodo di somiglianza) è corretto? Esiste un modo per verificare immediatamente, senza fare ...

Fede_2838
Salve a tutti, Sto svolgendo questo esercizio in preparazione alla seconda prova ma quando arrivo a svolgere il sistema per trovare l'equazione della retta tangente mi perdo e non so come proseguire. L'esercizio mi chiede di trovare le rette tangenti alla funzione $f(x)=x^4e^(-2x)$ nei suoi punti di massimo e minimo che ho trovato e sono $A(0,0)$ e $B(2,2)$ e poi colcolarne l'area sottesa. Ho provato a fare un sistema con la funzione e il fascio proprio ma mi perdo quando ...
2
4 giu 2020, 11:38

Marco1985Mn
Buonasera a tutti , sono qui per chiedervi un consiglio perchè un mio studente mi ha portato una serie di domande a cui dovrebbe rispondere durante un interrogazione. In particolare, una domanda mi ha lasciato perplesso: "Quando posso evitare di calcolare il limite? in questt'ultimo caso cosa posso calcolare al posto del limite?" Io ho pensato subito al fatto che se il limite non esiste non ha senso calcolarlo. Non saprei cos'altro rispondere. Voi che ne dite? Grazie
18
1 giu 2020, 21:15

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, sto risolvendo questo circuito in regime sinusoidale con condensatori ed induttori. In particolare, mi si chiede l'equivalente di Thevenin ai morsetti B-C, tra cui vi era originariamente un induttore. Con il metodo delle correnti di maglia ho calcolato la tensione equivalente $ bar(Eo)=bar(Vbc) $ Fino a qui tutto bene. Ora devo calcolare $ dot(Zeq)= (bar(Eo)/(Ic)) $ (corrente di corto circuito indicata in arancione). Avete qualche suggerimento? Mi conviene continuare con il metodo delle ...
5
3 giu 2020, 23:30

_laura1603_
Salve, per l'elaborato finale ddi fisica e matematica di quinta superiore, mi è stato chiesto di scegliere una funzione che definisca una grandezza fisica e la cui derivata abbia poi un'applicazione. Ho scelto la f.e.m. autoindotta. tuttavia nel scegliere una funzione mi sono chiesta se la f.e.m. potesse presentare degli asintoti o valori negativi o positivi tendenti all’infinito. è possibile ? inoltre mi chiedevo che valori potesse assumere il flusso. Grazie mille in anticipo

lozaio
Buonasera a tutti voi Volevo approfondire una domanda che mi sono posto riguardo lo studio delle onde. Ho approcciato da poco le onde armoniche e la trattazione del libro è pressoché basata su cosinusoidi come prototipo di onde periodiche. Tale archetipo di periodicità dice essere estendibile con l'analisi di fourier come "somma" ancorché infinita di onde con diverse frequenze (e quindi diverse omega). La trattazione dell'analisi di fourier è proprio una infarinatura. Detto questo, la ...

zenzi1
Bentrovati tutti Mi aggancio a questo thread perché ho un dubbio sullo stesso argomento: mi scuso se ho sbagliato a scrivere qui Il dubbio è relativo al fatto che la completezza di uno spazio normato dipenda dalla norma scelta, concetto più volte espresso durante il corso che sto seguendo. Ed il dubbio è grave, perché indice che non ho capito qualcosa di fondamentale. Partiamo da un semplice esempio mostrato in aula: si mostra che lo spazio $ C^0[-1,1] $ dotato di norma integrale ...
2
24 mag 2020, 13:39

DavidGnomo1
Buonasera, vediamo se ho ben capito questa parte. Premessa: Consideriamo i seguenti elementi prerequisiti: - un cerchio di raggio $r$ - un angolo al centro (quindi il vertice corrisponde con il centro del cerchio) di ampiezza $\theta$ che intercetta sulla circonferenza un arco di lunghezza $s$. Da quello che ho capito possiamo dire: 1) misurare un angolo $\theta$ in radianti significa fare il rapporto tra la lunghezza $s$ dell'arco ...
4
3 giu 2020, 19:49

mikic97
Buonasera a tutti, stavo svolgendo un esercizio di algebra e non ho capito i passaggi per risolvere un sistema. Riporto il testo: Sia $f$:$RR^3$ --> $RR^3$ l'endomorfismo definito da: $f(1,2,1) = (1,9,-5)$ $f(2,1,1) = (4,10,6)$ $f(1,0,-1) = (1,1,3)$. Debo studiare la funzione e determinare le equazioni cartesiane di $Kerf$ e $Imf$. Il mio dubbio esattamente è: Una volta che considero tre basi canoniche $e_1= (1,0,0) , e_2=(0,1,0) , e_3=(0,0,1)$ e imposto il ...
1
3 giu 2020, 21:36

Pasquale 90
buonasera, ho il seguente algortimo per il calcolo approsimato $e^x$. Ma se volessi determinare l'errore $R_n(x)$ che si commette nell'approsimazione di $e^x$, come posso fare ? Sto dando un'occhiata al seguente pdf che trovate qui: http://www.dma.unina.it/~murli/didattic ... 405_D.html Capitolo 1- pag 13 a 15(solo un richiamo), pag 32 a 38. Questo è lo script in matlab %calcolo di una successione (x_n) x=input("inserire x ") s=1; i=0; while (s==1 |b>=s*eps ) ...

cicchi27
Salve, ho questo codice che dovrebbe implementare una lista concatenata circolare e vorrei sapere se è ok: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> typedef struct node_ { int data; struct node_* next; }node; void insert(node** l, char carattere) { node* new = NULL; new = (node*) malloc(sizeof(node)); if(new) { while(*l && carattere > (*l)->data) { l = &(*l)->next; } new->data = carattere; new->next = *l; *l = ...
8
2 giu 2020, 15:46

Galager
Ciao a tutti, ho avuto problemi con questo problema. Un sistema è composto da due aste identiche in lunghezza e densità e con punti medi sempre sovrapposti, la prima è libera di ruotare nel piano orizzontale Oxy con velocità $\dot{\theta}$, la seconda invece ruota nel piano verticale individuato dall'asse coordinato z e dall'asse della prima asta, con velocità $\dot{\varphi}$. Pensavo che la velocità angolare risultante della seconda asta, derivante da entrambe le rotazioni, fosse ...

bonentimara
Help me... Quattro amici affittano una villetta per 8520€ e suddividono la spesa in base al numero di componenti delle famiglie e ai giorni di permanenza. Sapendo che: il primo ha una famiglia di 4 persone e restano 21 giorni; il secondo sono in 6 e restano 35 giorni; il terzo sono in 3 e restano 19 giorni; il quarto sono in 3 e restano 25 giorni. Quanto spende ciascuno? Grazie 1000
1
3 giu 2020, 18:44

FrancisRaptor
Salve ragazzi, vi posto qui un problema in cui non riesco a capire bene come procedere, ve lo posto per chiarezza. Una spira rettangolare di lati $a$ e $b$ ruota a velocità angolare costante $\omega$ in un campo $B$ uniforme. I capi della spira sono in contatto con un circuito RL serie. Trovare la f.e.m. indotta, la corrente che circola nella spira e la potenza media impegnata per mantenere la spira in rotazione, nel caso di ...

Najelli004
si hanno a disposizione 60 m di rete con la quale si vogliono realizzare due recinti rettangolari aventi le stesse dimensioni e con un lato in comune come indicato in figura a
1
2 giu 2020, 16:12

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho qualche problema con una equazione differenziale molto semplice. La E.D.O. è questa: $(dQ)/(dt)= epsilon/R + Q/(RC)$ $R$ e $C$ sono costanti appartenenti ai numeri reali e la funzione da trovare è ovviamente $Q(t)$. Leggo che la soluzione è la seguente: $Q(t) = epsilonC + Ae^(-t/(RC))$ $A$ è una costante, che, ponendo condizioni iniziali $Q(0)=0$ risulta essere $A=-epsilonC$. Quello che non capisco è: come fa $epsilonC$ a ...
12
Studente Anonimo
26 mag 2020, 16:18

AlexanderSC
Buongiorno, oggi mi è capitato un esercizio con l'isomorfismo: Abbiamo l'insieme degli elementi invertibili in Z_16 U(Z_16), e vogliamo sapere se è isomorfo all'insieme degli elementi invertibili in Z_24 U(Z_24), come fare? Io sapevo che bastasse che entrambi avessero la stessa cardinalità ( cosa che ho verificato avevano), ma esce fuori che non sono isomorfi, c'é qualche condizione che mi sfugge? Potete darmi qualche dritta?

oper
Urgente (275646) Miglior risposta
questi blocchi di legno, fotografati a grandezza naturale, hanno la forma di un cubo. a la misura dello spigolo è di 8 cm. calcola la superficie totale di un cubo e il volume del cubo
1
3 giu 2020, 16:09

Studente Anonimo
Ciao a tutti, In questi giorni sono un po' curioso. Vi propongo un mio dubbio: Toccando dell'acciaio in equilibrio termico con l'ambiente, ho sempre sentito che il materiale era più freddo della mia mano. Ora mi chiedo: se la mia temperatura corporea fosse di 37 gradi centigradi e mi trovassi in una stanza in cui ci sono 37 gradi centigradi, e toccassi una lastra di acciaio in equilibrio termico con la stanza, sentirei la sensazione di freddo che si ha di solito toccando tale lega? Se sì, ...
4
Studente Anonimo
29 mag 2020, 18:10