Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi, vorrei cercare di chiarire un dubbio che ho da un po' di tempo e per il quale, purtroppo, ancora non ho trovato una risposta . Arrivo subito alla domanda: nel caso in cui il limite puntuale di una successione di funzioni risulti essere 0, cosa si può dire riguardo l'insieme di convergenza puntuale della successione di funzioni in esame?
Grazie in anticipo per l'attenzione.

Salve, dovrei svolgere questo esercizio ma non riesco a trovare nessuna definizione/spiegazione per un elemento che 'commuta' con un altro. Spero qualcuno mi possa aiutare..
Determinare l'insieme H di tutte le permutazioni di S6 che commutano con la trasposizione t = (12) e la sua cardinalità. H è un sottogruppo di S6? Motivare la risposta.
Al secondo punto saprei rispondere se avessi la risposta al primo.
Ciao! Sono nuova.
Devo risolvere questo problema ma mi sono bloccata, potreste aiutarmi?
Un corpo di massa 10 kg scivola su un piano orizzontale sotto l'azione di una forza F=50 N, orientata in modo da formare con l'oggetto un angolo di 30°. Tra corpo e piano esiste un attrito dinamico caratterizzato da K=0,40. Determinare l'accelerazione del corpo.
Ho provato sia con F=ma sia con F=KN, scomponendo appunto F in ma, però non mi torna. Non ho il risultato corretto, ma ai miei compagni torna 4,3. ...
EHM.. Un aiutino sul procedimento?? pls
Miglior risposta
Un navicella spaziale che si allontana dalla Terra alle velocità di 0,75c lancia una sonda in direzione opposta al moto,cioè verso la Terra.
a) Supponi che la velocità dello Shuttle rispetto alla navicella sia di 0,40c e che la lunghezza propria di 13 m. Qual è la lunghezza della sonda misurata da un osservatore sulla Terra?
b) Se la sonda fosse stata lanciata nella direzione del moto anziché in direzione opposta, la lunghezza misurata da un osservatore sulla Terra sarebbe stata maggiore, ...
Salve, l'esercizio è il seguente:
Con la misura di una corrente che scorre in un tratto di conduttore si ottiene la legge $ i(t)=(4,0A/s)t $
Scrivi la funzione che esprime la carica elettrica al variare del tempo.
La soluzione del testo è: "allora, consultando la tabella delle derivate, si deduce $ Q(t)=(2,0C/s^2)t^2+k $ ".
Non capisco cosa debba consultare nella tabella delle derivate e soprattutto da dove provenga il "+k". Potreste aiutarmi? Grazie.

Salve!
Nel seguente esercizio (in foto) mi si chiede di determinare i centri relativi e assoluti della struttura e poi di tracciare i diagrammi di spostamento.
In particolare ho un problema con l’individuazione del centro C13. Dovrebbe infatti essere allineato con c12 e c23 (retta orizzontale) e con c1 e c3. Tuttavia c1 e c3 sono punti impropri aventi direzione differente e qua mi blocco. Significa che non esiste visto che ho due informazioni discordanti?
Dalla soluzione ...

Buongiorno,
per un sistema a n gradi di libertà non smorzato l'equazione di moto in forma matriciale è la seguente:
1) $[K]*(x)=-[M]*(ddot(x))$
$[K]$ matrice delle rigidezze (simmetrica, definita semi-positiva)
$[M]$ matrice delle masse (simmetrica, definita positiva)
$(x)$ rappresenta le incognite del problema (i vari gradi di libertà delle masse), rappresenta il modo di vibrare
Considerando una risposta del tipo sinusoidale
2) $x_(i)(t)=X_(i)*cos(omega*t+phi)$
derivando ...

Salve a tutti, avrei un dubbio da risolvere riguardo ai punti di non derivabilità. Dunque, supponiamo di aver calcolato la funzione derivata, e di aver scoperto dei punti che, pur appartenendo al dominio della funzione "originaria", sono esclusi da quello della funzione derivata; per capire se i punti in questione, sono punti di non derivabilità, devo per forza calcolare il limite destro e sinistro del rapporto incrementale? Oppure posso calcolare il limite direttamente nella funzione derivata? ...

1)Un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro e la differenza tra la base del rettangolo e il lato del quadrato è di 6 cm. Sapendo che diminuendo entrambe le dimensioni del rettangolo di 1 cm il suo perimetro diventa 40 cm, determina l'area del quadrato e del rettangolo iniziale.
2)In un triangolo ABC, A^ supera di 8° i 9/4 di B^ e C^ supera di 12° la metà della somma di A^ e B^. Determina le ampiezze di A^ , B^ e C^.

Salve!
Ho un dubbio riguardante le caratteristiche di deformazione. In particolare non capisco esattamente cosa queste mi rappresentino, a differenza invece delle caratteristiche di sollecitazione che, essendo delle misure globali della sollecitazione interna di una sezione di una struttura (travi nel mio caso), mi risultano intuitivamente/fisicamente comprensibili.
Prendendo ad esempio il caso di sforzo normale: se prendo una sezione con una tale caratteristica di sollecitazione è immediato ...

Le grandezze fisiche fondamentali nel SI sono massa, lunghezza e tempo.
Tutte le altre grandezze fisiche sono grandezze derivate di quelle fondamentali, tra queste abbiamo l'angolo.
L'angolo nel SI viene espresso in radianti.
La mia domanda: nel SI l'angolo si esprime in radianti perchè il radiante è una grandezza adimensionale (rapporto di due lunghezza: la lunghezza dell'arco di circonferenza e del raggio)?
L'angolo invece ha una dimensione, in termini di [L],[T],[M]? credo proprio di no, ...

Buonasera a tutti,
dovrei calcolare la ridotta n-esima della serie seguente applicando il teorema di integrazione per le serie di potenze
$f(x)=\sum_{k=0}^\inftyx^k/(k+2)$.
Come potrei fare? Pensavo di moltiplicare il termine generale per $x^2$ in modo da ricondurmi alla primitiva della serie geometrica, ottenendo
$s_n = 1/x^2\int\sum_{k=0}^\inftyx^(k+1)$.
Onestamente non sono sicuro si possa fare, sto commettendo qualche errore? Come procedereste?
Grazie a tutti in anticipo!

Ciao a tutti,
Ho una domanda per voi riguardo la definizione di effetto Joule.
L'energia che spendo per spostare una carica $dq$ da un punto iniziale $A$ ad un punto finale $B$ in presenza di un'altra sorgente di cariche è uguale a
$dU = int_(gamma)^() dq (V_a - V_b) $
sfruttando legge di ohm e definizione $(dq)/(dt)= I$, giungo alla definizione:
$U = int_(0)^(t) RI^2 dt$
Come è noto:
L'energia che spendo per spostare cariche si tramuta in calore, e sarà tanto maggiore ...
Ciao ragazzi stavo provando a risolvere il seguente integrale:
\( \int \frac{6}{(t^2 + t + 2)} \text{d} t \)
Il risultato dovrebbe essere:
$3/sqrt(7) arctan((2t+1)/sqrt(7))$
Mentre a me risulta:
$6 arctan(t+2)$
Ho seguito il metodo in questo link: https://www.****.it/lezioni/analisi-matematica/integrali/3258-integrali-funzioni-fratte-con-delta-negativo.html
Riuscite ad aiutarmi? Grazie
Chiedo per favore, se esiste e se qualcuno ne ha uno già pronto, di vedere un esempio di due serie:
\(\displaystyle \sum_{k=1}^\infty a_k \) e \(\displaystyle \sum_{k=1}^\infty b_k \)
i cui termini siano asintoticamente uguali (cioè tali che \(\displaystyle a_k=\gamma(k)b_k \), con \(\displaystyle \lim_{k\to\infty}\gamma(k)=1 \)) ma dove una sola tra le due serie converga mentre l'altra diverga.
E' una cosa che può capitare?
Io ho studiato un teorema che garantisce di no solo nel caso in ...
ho problemi con lo svolgimento di questo esercizio mi potete dare una mano?
il testo è il seguente:
per $ alpha $ > 0 si definisca
$ F_alpha (x) $ = $ int_(2)^(x^alpha ) sqrt((t) / (|t^(2)+1|)) dt $
per quali valori di $ alpha $ si ha $ lim_(x -> infty) F_alpha'(x )=0 ? $
1) $ 2sqrt(2) $
2) $ (9)/(4) $
3) $ pi $
4) $ sqrt(2) $
ho provato in tutti i modi ma non riesco a calcolare l'integrale di partenza

Un'astronave compie un viaggio dalla Terra ad una stella. La distanza
tra la Terra e la stella (misurata da un osservatore fermo sulla Terra) è pari a 10,5
anni luce. Il viaggio, secondo l'equipaggio dell'astronave, dura 7,88 anni.
a) Quanto vale la velocità dell'astronave rispetto alla Terra (esprimere il risultato in
frazioni di c)?
Ho pensato che 10,5 anni luce è la lunghezza propria mentre il tempo misurato dall'osservatore sulla terra è il tempo improprio.
la lunghezza misurata ...
Disequazioni frazionarie 2 esercizi
Miglior risposta
Mi serve aiuto in questi esercizi, il 45 e il 50, potete anche aiutarmi a fare la tabella e se riuscite anche a spiegarla, grazie a ci lo farà.

Risoluzione problema fisica....help
Miglior risposta
Un Compact Disc compie 500 giri al minuto mentre viene letto nella parte periferica, a 6 cm dal centro.
-quale è la frequenza di rotazione in hertz?
-a quale velocità tangenziale gira un punto stabilito sulla sua circonferenza?
- per mantenere la stessa velocità, a quanti giri/min deve girare il CD, quando viene letto nella parte centrale a 2 cm dal centro?
vi chiedo aiuto x risoluzione problema
grazieeeeee mille a tutti quelli che possono aiutarmi
Potete aiutarmi a scomporre questo polinomio in fattori primi. Vorrei tutti i passaggi. 2y - ay - 2a^ 2 + a ^ 3 + a ^ 4 - a^2y Risultato:[(a+2)(a-1)(a^2-y)] Avrei bisogno dei passaggi anche di questa 5y^5 -7y^4-80y+112 Grazie!