Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Buongiorno, ho un dubbio su un esercizio. E' piuttosto veloce, non fatevi ingannare dalla lunghezza del post. Vi riporto di seguito : -la traccia dell'esercizio; -la figura; -la soluzione del professore; ed infine il mio dubbio. Traccia: Figura: Soluzione Professore: DUBBIO: Come mai, dato che la lamina è infinitamente lunga, non si integra anche il contributo di tutta la lamina da più infinito a meno infinito? O meglio, ...
2
Studente Anonimo
2 giu 2020, 10:44

Faussone
Buonasera a tutti. Apro un topic attuale vista la data (e spero non abbia lo stesso successo di questo ). Vorrei fare una verifica per vedere se i dati dei voti del referendum in oggetto, contati per circoscrizione, seguono la legge di Benford, difficilmente nota al tempo a chi averebbe "truccato". (So che è stato già fatto, ma volevo farlo per curiosità e divertimento, ho gusti strani lo so). Sarebbe bello avere dati più parcellizzati ma comunque per adesso uso i dati per ...
1
1 giu 2020, 19:35

TCecco
Salve a tutti, mentre mi stavo esercitando per l'esame mi sono imbattuto nel seguente limite e non riesco a venirne a capo, se qualcuno è così gentile da aiutarmi mi farebbe davvero un grosso favore . Caricando il limite su WolframAlpha il risultato che si ottiene è -2. $\lim_{n \to \infty}(1+t)*ln(|(t-1)/(t+1)|)$
5
2 giu 2020, 12:00

Pasquale 90
Buonasera vi mostro come svolgo la seguente caratterizzazione dell'iniettività di una funzione, ovviamente, se qualcosa non va per il verso giusto commentate i) Siano $f:S to T$, $A,B subseteq S$, $f(A)-f(B)=f(A-B)$ allora $f$ è iniettiva. Dimostrazione: P.A. $f$ non sia iniettiva, quindi posso considerare $a,b $ per cui $ a in A\,\ b in B$ dove $a ne b$ e $f(a)=f(b)=y$. Quindi $y in f(A)-f(B) \to\ y in f(A-B)$, in particolare ...

Ale7982
Salve a tutti, avrei dei dubbi sulle condizioni da imporre per ottenere soluzioni limitate in un dato intervallo in un sistema lineare di equazioni differenziali omogeneo del tipo(in forma matriciale) $Y'=AY$ dove A è la matrice dei coefficienti. In particolare ho il seguente esercizio: Sia a un parametro reale e sia A la matrice 3 × 3 data da [tex]\begin{bmatrix} a & 0 & -1 \\ 0 & 1 & 0 \\ 1 & 0 & -2 \end{bmatrix}[/tex] a) Determinare, se esistono, i valori di a per cui le soluzioni ...
1
31 mag 2020, 18:16

Studente Anonimo
Ciao a tutti, c'è una cosa che non capisco del quesito $b$ del seguente esercizio: Il campo magnetico $B_1$ (generato dal primo filo percorso da corrente $I_1$) nel punto $P_2$ ha direzione lungo $y$ (versore= $hat(y)$). Questo era dimostrabile con la regola della mano destra, orientando il pollice con la corrente e avvitando le altre dita.. Il campo magnetico $B_2$ è il campo magnetico ...
7
Studente Anonimo
1 giu 2020, 12:30

Elisa014
Buonasera, è da parecchi giorni che cerco di risolvere questo problema di fisica e matematica, che non è particolarmente complesso ma qualcosa mi sfugge: ho tracciato il grafico della funzione e calcolato la derivata e fatto lo studio di entrambe le funzioni però, forse per delle lacune, non capisco cosa rappresentino i punti di flesso ( so che sono i punti in cui cambia la concavità) della funzione per la derivata. Vi cito il problema: La funzione V(x)=(2x-2)$e^-x$ rappresenta il ...

giutri1
Buongiorno ragazzi, avrei una piccola domanda... Frequento il corso di ingegneria informatica, e devo affrontare l'esame di Geometria. La materia mi piace molto e non ho alcun tipo di problema, riesco a svolgere qualsiasi tipo di esercizio in breve tempo e con ottimi risultati. L'unica pecca è : rette e piani. E' un argomento che non abbiamo praticamente quasi mai trattato se non in una lezione (con questi problemi e lezioni online), e siccome mi fa molta rabbia il fatto di affrontare senza ...
1
1 giu 2020, 10:41

tgrammer
salve ragazzi, non riesco a capire, nel teorema degli zeri, come dimostrare che la funzione $ f:[a,b]->R $ si annulli in $ f(c) $ se infatti fosse $ f(c)<0 $ allora, essendo $ f $ continua, allora $ lim_(x->c)f(x)=f(c)>0 $ essendo questo limite positivo, per il teorema della permanenza del segno esiste un intorno in cui anche la funzione è positiva. per arrivare all'assurdo si considera l'ampiezza dell'intervallo $ [a,b]=(b-a)/(2^n)<(b-a)/n $ arrivato qui non so bene come ...
2
1 giu 2020, 18:09

tgrammer
se $ lim_(x->x_0)f(x)=+∞ $ e $ lim_(x->x_0)g(x)=l $ con $ l∈]0,+∞] $ allora $ lim_(x->x_0)[f(x)g(x)]=+∞ $ nella dimostrazione diciamo che se il limite di $ g $ è un numero reale $ l>0 $ esiste un $ δ>0 $ tale che $ 0<d(x,x_0) $ implica che $ g(x)>l/2 $ se invece il limite di $ g $ è $ +∞ $ allora esiste un $ δ>0 $ tale che $ 0<d(x,x_0) $ implica che $ g(x)>1 $ in base a quale criterio si affermano le implicazioni ...
3
1 giu 2020, 07:57

Packerman
Buonasera a tutti! Scusate la domanda ma è tutto il pomeriggio che provo a capire dove sbaglio, ma non riesco a venirne a capo... L'esercizio richiede la verifica del Teorema di Gauss sulla divergenza, quindi teoricamente sia l'integrale sul Volume che sulla Superficie del cono dovrebbero combaciare... l'esercizio in questione è il seguente: Dato un campo vettoriale $F=(-x ,3y , 2z^2 ) $ Verificare il teorema della divergenza su: $D(F)={x in R^3 : x^2+y^2=z^2 ; 0<=z<=5}$ Il Dominio è un cono rovesciato con il vertice ...
1
26 mag 2020, 21:14

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Avevo già postato un post simile a questo tempo fa se non sbaglio, vorrei approfondire il concetto. Ho letto da un testo di fisica che i vestiti umidi stesi in una stanza non si asciugano a causa del calore che ricevono dalla stanza, ma bensì a causa della differenza di pressione del vapore nell'aria in un determinato momento e la pressione del vapore nell'aria in condizioni di equilibrio (ovvero quando l'aria è satura). E' corretto? Quindi le molecole di acqua, presenti in ...
38
Studente Anonimo
26 mag 2020, 21:12

brucosta
Ciao amici. Ho visto sul web, con interesse, la notizia della scoperta di una nuova formula per il calcolo dell'area del segmento di parabola, che supera quella di Archimede fornendo la soluzione solo in base ai coefficienti delle due funzioni ( retta e parabola ), ma non sono riuscito a trovarla da nessuna parte sul web, per cui mi son messo di buzzo buono e l'ho "riscoperta" a mia volta, verificandola con un foglio di geogebra in cui ho predisposto cursori per la variazione dei coefficienti ...
8
31 mag 2020, 13:58

axpgn
Avete a disposizione tre grandi secchi, ciascuno contenente un numero intero di litri d'acqua. Ad ogni mossa, dovete raddoppiare il contenuto di uno dei secchi versandovi l'acqua contenuta in uno degli altri, il quale ovviamente ne dovrà contenere almeno altrettanta. Ovvero potete versare acqua da un secchio che ne contiene $x$ litri in uno che ne contiene $y<=x$ litri, fino a che quest'ultimo ne contenga $2y$ (e il primo $x-y$). Dimostrare ...
10
4 mag 2020, 22:40

andreacavagna22
A proposito di un sistema lineare Ax = b possiamo affermare che: • se b = 0, esiste almeno una soluzione. • se A non è una matrice quadrata, la soluzione non è mai unica. • se le soluzioni sono infinite, la matrice non è quadrata. • Nessuna delle altre. Quale è corretta? Io direi la uno, mentre la due non lo è perché se A non è quadrata, Ax lo può comunque essere no? Sia A una matrice n × n reale. Quale affermazione è vera? • Se ogni autovalore di A è reale e regolare si puo trovare in Rn un ...

andreacavagna22
Il lim (x^2+2x^2y+y^2) / (x^2+y^2) (x,y)→(0,0) • esiste e vale 0. • esiste e vale 1. • esiste e vale 2. • Nessuna delle altre. Vale 1 giusto?

noorabda
salve qualcuno mi potrebbe dimostrare se la primitiva di una funzione pari è una funzione dispari mostranomi i vari passaggi? grazie in anticipo!
2
1 giu 2020, 13:11

Nandone169
Buon salve, avrei da fare questo esercizio: Si costruisca un programma che faccia le seguenti cose, nell’ordine: 1. Costruisce una lista concatenata di N nodi con campo informativo intero, acquisendo gli interi da terminale; 2. Acquisisce un numero intero positivo M < N; 3. Ripiega la lista M volte, restituendo una lista di lunghezza [N/M] i cui elementi contengono la somma degli interi costituenti le parti ripiegate. La lista può eventualmente avere un ulteriore elemento che contiene la ...
3
30 mag 2020, 14:28

Suwako27
Salve ho una perplessità riguardante il seguente esercizio: "Dato l'insieme $ZZ_(11)$ delle classi di testi modulo $11$, verificare se la funzione $f:ZZ_(11) -> ZZ_(11)$, definita da $f([n])=[n^3]$ sia una funzione biiettiva.” Ora, ovviamente so cosa sono le classi di resto modulo e la definizione di funzione biiettiva, ma mi lascia qualche dubbio quello che definisce la funzione: $[n]$ sarebbe la classe dell'intero $n$ modulo $11$. Ad ...

Catalina.01020593
Geometria (275378) Miglior risposta
Ciao,vi prego aiutatemi!!! Un prisma retto è di acciaio massiccio (P, =7,5 kg/dm). La base è un quadrato, l'altezza misura 18 cm e il peso è 4,86 kg. Calcola l'area della sua superficie totale.