Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao ragazzi, sto studiando il concetto di limite e non so se ho capito bene questa cosa:
se un punto $ x $ della funzione tende a un punto isolato $ x_0 $ :
1) la funzione è sempre continua in $ x_0 $ . credo perchè un punto isolato, a differenza del punto di accumulazione, deve sempre appartenere al dominio. giusto?
2) qualsiasi valore $ l $ verificherebbe la definizione di limite. potreste spiegarmi in modo semplice il significato di ciò? ...

Questa dimostra che la somma di due funzioni a quadrato sommabile, è ancora una funzione a quadrato sommabile.
$ |f1(x)+f2(x)|^2=|f1(x)|^2+|f2(x)|^2+f1(x)bar(f2(x)) +f2(x)bar(f1(x))≤ 2(|f1(x)|^2+|f2(x)|^2) $
il passaggio che non capisco è quello finale:
$ ≤ 2(|f1(x)|^2+|f2(x)|^2) $
come si ricava questa maggiorazione?
Frequento il quinto anno del liceo scientifico e quest'anno l'esame scritto di matematica e fisica è stato sostituito da un elaborato scritto delle stesse materie, e in particolare mi è stato assegnato l'argomento "Derivate e grandezze fisiche del moto (posizione, velocità, accelerazione)". Dovrei sviluppare l'argomento in modo originale e non voglio parlare delle stesse banalissime cose, anche perché ci tengo particolarmente a queste materie.
Avevo pensato di parlare delle serie di Taylor, e ...

Un cric idraulico che serve per sollevare una macchina che pesa 1000 kg, è costituito da due pistoni, uno dei quali (quello dove appoggio la macchina) ha superficie di appoggio di 4 m2. Se la forza che serve per sollevare l’auto è di 1200 N, quale sarà il raggio della seconda superficie di appoggio?
Imposto la proporzione:
$F1:S1=F2:S2$
$10000N:4m^2=1200N:x$
$4800/10000x$
$0,48 m^2$
Ora devo calcolare il raggio, come procedo?
Aiuto problema di fisica (275241)
Miglior risposta
Una sfera dalla massa di 2 Kg si muove di moto rettilineo su una superficie liscia e piana ad una velocità di 5 m/s. Essa urta contro una superficie verticale e rimbalza indietro nella stessa direzione ad una velocità di 3 m/s. Calcola la variazione di quantità di moto della sfera (dovuta al l'urto).

Salve ragazzi. Volevo aprire un thread su un argomento che fa abbastanza discutere. Dunque, la funzione $ y=x^x $ naturalmente ha lo $ 0 $ escluso dal dominio, poiché $ 0^0 $ non ha senso. Il fatto è che viene suggerito di imporre la medesima condizione anche per le funzioni composte del tipo $ f(x)^g(x) $, che viceversa, potrebbero anche essere calcolabili per $ f(x)=0 $ (vedi $ y=(x-3)^x $). D'altra parte, è vero che pure che se vogliamo far ...
buonasera
gentilmente qualcuno può darmi una dritta su questo limite:
$lim n->+∞ (e^n (n+1)!)/n^n $
sostituendo si ha a numeratore il prodotto di due infiniti di ordine diverso, cioè $e^n*(n+1)!$
so inoltre scrivere $(n+1)! = (n+1)n! = n*(n+1)(n-1)!$
e $n^n= n*n^(n-1)$
e riesco a semplificare la n a numeratore e a denominatore, ma anche con queste scritture non riesco a capire a quale limite notevole potrei ricondurmi.
grazie

Ciao a tutti, potreste aiutarmi a capire come risolvere e ragionare un circuito in regime transitorio??? Ho capito di dover considerare il circuito in base all'interruttore, ma non capisco come procedere. Anzitutto penso vada considerato il sistema per t
La terra è assimilabile ad una sfera conduttrice carica circondata da un guscio sferico isolante (la ionosfera) avente uno spessore h = 10 km. La ionosfera è assimilabile ad una distribuzione di carica con densità di carica volumetrica ρion costante tale che il sistema terra/ionosfera sia globalmente nullo.
Il campo elettrostatico sulla superficie della terra vale tipicamente Et = 100 V/m, diretto verso il centro della terra. Motivando adeguatamente i passaggi, si calcolino:
a) Modulo e segno ...

Salve!
Ho un dubbio su come si fa a tracciare l’arbelo di Mohr per le tensioni dato un generico tensore triassiale come il seguente:
In particolare, a lezione mi era stato detto che posso vedere questo tensore triassiale come 3 tensori piani (scritti di seguito) e, per tracciare Mohr, basta rappresentare il cerchio di ciascuno stato piano individuato.
Solo che non torna con la soluzione proposta.
In particolare viene rappresentato lo stato relativo al tensore Sigma1 e ...

Ciao a tutti,
Stavo cercando di capire se oggi (meteo permettendo) sará possibile vedere il Crew Dragon Demo 2 ad occhio nudo dal nord Italia. Ho trovato solo questa mappa ma si riferisce al piano di volo annullato 2 giorni fa. Qualcuno saprebbe dove trovare la nuova traiettoria? Ho cercato sul sito ufficiale e su https://heavens-above.com/ ma non ho trovato nulla

Salve ragazzi, sono nuovo nel forum e sono in crisi con un esercizio di fisica 1 che inizia così.
Due corpi C1 e C2 di masse m1=0.1kg ed m2=0.2kg sono fissati, rispettivamente all'estremità A e nel mezzo di un?asta AB, di sezione trasversale e massa trascurabili e lunghezza l=0.5m, avente estremità B incernierata senza attrito a un punto fisso; l'asta, inizialmente in quiete nella posizione orizzontale, viene lasciata libera di muoversi.
a) Si calcoli il modulo $\omega$ della velocità ...

Ciao a tutti, scrivo per la prima volta e spero di rispettare le regole del forum.
L'esercizio che sto tentando di risolvere chiede di determinare, utilizzando l'equazione dell'antimmagine, la pdf della seguente trasformazione:
\(\displaystyle Z = X - Y \)
dove $X$ e $Y$ sono due variabili aleatorie continue con pdf assegnata. A questo punto si tratta di applicare la definizione di pdf, quindi:
$lim_(\Deltaz->0)(P_Z(A))/(\Deltaz)$
Utilizzando l'equazione dell'antimmagine si può ...

Ciao
pongo sto dilemma per questo esercizio che non so come risolvere
si consideri la funzione $(x,y,z) to f(x,y,z)$ ed il cambiamento di coordinate
${(x(rho,theta,phi)=rhocos(theta)),(y(rho,theta,phi)=rhosen(theta)),(z(rho,theta,phi)=z):}$
e la funzione $ RR_+ * [0,2pi] * RR to f(x(rho,theta,phi),y(rho,theta,phi),z(rho,theta,phi))=g(rho,theta,phi)$
Calcolare $(del^2)/(delx^2)$$g(rho,theta,phi)$
help
Moto rettilineo uniforme (275215)
Miglior risposta
In un moto rettilineo uniforme con velocità 4 m/s sono possibili le seguenti sequenze di coppie di valori Delta s (m); Delta t (s)
A(8;2) (12;3) (20;5) (2;0,5)
B (16;4) (0;0) (1;0,25) (3;12)
C (4;1) (28;6) (1,33;0,33) (1/2;1/8)
D (28;7) (0,4;0,1) (2x102;102) (2271/2;71/2
Ciao a tutti ,non riesco a fare questo esercizio
Una carica q1= -2,205 uC è posta in coordinate (3,055 m ; 4,501 m) ; un' altra carica q2 = 1,800 uC è posta nel punto (-2,533 m ; 0) . Esiste un punto sulla linea che congiunge le 2 cariche , in cui il potenziale è 0 .determina la posizione di tale punto.
risultato : (-0,021 m;2,023 m)
trovo la distanza tra q1 e q2 √ (3.055 - (-2,533))^2 + (4,501 - 0 )^2 = 7,17 poi imposto la somma con V=0 quindi kq1/x + kq2/(7.17-x)=0 ma mi esce ...
Credo di aver risolto il seguente esercizio senza utilizzare un'ipotesi data:
If a mapping \(\displaystyle f:[0,1]→[0,1] \) is continuous, \(\displaystyle f(0)=0, f(1)=1 \) and \(\displaystyle (f\circ f)(x)\equiv x \) on \(\displaystyle [0,1]\Rightarrow f(x)\equiv x \).
Senza stare a riportare la dimostrazione formale, la riporto direttamente in forma visiva che è immediata.
\(\displaystyle f(f(x))≡x \Rightarrow f \) invertibile, in particolare è iniettiva. Se per assurdo esistesse un ...

Ho ripreso a studiare matematica per tornare all'uni , ma arrivato alla trigonometria sto avendo difficoltà perchè non ho mai studiato i teoremi di base dei triangoli circonferenze ecc , la mia domande è : per avere tutta quella roba(che credo si studi in primo superiore) devo ricomprare i libri delle superiori oppure esistono testi migliori anche in inglese ?
Grazie .

Salve a tutti, è da un paio di giorni che sto tendando di risolvere un problema legato alle onde armoniche.
Riporto il testo nelle sue parti essenziali:
"Mentre sei in macchina con tre amici inizi a percorrere una strada molto ondulata che fa sobbalzare la macchina. Essa sobbalza con ampiezza massima quando la velocità è di \(\displaystyle 16 km/h \). La distanza tra le ondulazioni del terreno è di \(\displaystyle 4 m \). Sono note la massa della macchina (\(\displaystyle 1000 kg \)) e delle ...

Ho un dubbio su un concetto presentato in un corso. Per dirla in modo intuitivo e molto informale, ho sempre pensato al rotore di un campo vettoriale in un punto $P$ come ad un modo per quantificare quanto (e in che verso) un campo vettoriale "ruota" attorno a tale punto.
Considerando un campo magnetico $\vecB$ generato da un filo percorso da corrente elettrica, si ottiene che $"rot"\vecB=\vec\nabla^^\vecB=(0,0,0)$ in ogni punto dello spazio.
Dal punto di vista matematico, non ho ...