Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Amedim
Salve a tutti, Sto svolgendo degli esercizi di scienza sul calcolo della linea elastica. Il mio dubbio è piuttosto banale e riguarda quando vado a fare il grafico della funzione spostamento (abbassamento), come faccio a ricavare il punto di abbassamento max? Dovrei porre la derivata prima=0, ricavare la soluzione è sostituirla nell’equazione? Oppure c’è un metodo più immediato, perché non mi è chiaro come in alcuni esempi ricava subito che è in mezzeria mentre in altri casi va a fare un ...
2
6 giu 2020, 00:22

ema0910
Sapete se il coefficiente angolare di una retta $m=(y_2-y_1)/(x_2-x_1)$ fosse conosciuto e usato ai tempi di Cartesio e Fermat, o se è un concetto più moderno? E se la risposta è affermativa loro sapevano trovare l'equazione della retta passante per un punto conoscendo il coefficiente angolare?

cianfa72
Ciao, ho un dubbio su alcuni aspetti relativi alla soluzione di circuiti dinamici non lineari rappresentati da equazioni differenziali algebriche del primo ordine (DAE -- Differential Algebraic Equation). Ho trovato in rete questo interessante link comportamento dinamico di circuiti non lineari. Nella slide 7 vengono riportate le condizioni necessarie per l'esistenza e unicita' della soluzione del circuito (ovvero del sistema DAE). Se capisco bene la condizione richiede che il sistema DAE si possa porre in forma normale ...
7
4 giu 2020, 12:19

sofisofi3
Buonasera, avrei bisogno di chiarimenti per risolvere un esercizio che non capisco.. L'esercizio in questione è il seguente: (a) Determinare il carattere dell’integrale improprio $ int_(0)^(pi/2) tanx dx $ (b) Calcolare $ lim_(c -> pi/2-) (pi/2-c)int_(0)^(c) tanx dx $ Per quanto riguarda il primo punto io dovrei verificare se esiste $ lim_(c -> pi/2-) int_(0)^(c) tanx dx $, per fare ciò sfrutterei i criteri sulla convergenza, che posso applicare dal momento che la funzione $ tanx $ è positiva nell'intervallo considerato. Questo nella ...

DeniseLaBestia
Ciao, dovrei risolvere quest' integrale ma non so come muovermi, la funzione è con x>0 e devo stabilire intervalli di crescenza e decrescenza. Ho provato a svolgere l'integrale ma deve mettere la t? Cioè mi esce 2t-lnt

andreacavagna22
Una particella  (2 protoni + 2 neutroni; mp = mn = 1.7 × 10−27 kg, qp = 1.6 × 10–19 C) entra in una regione di campo magnetico uniforme B0 con velocità v = 1000 km/s. a) Scelto un opportuno sistema di riferimento, si determinino modulo, direzione e verso di B0 affinché la particella , entrando in A nella regione di campo magnetico, esca da essa nel punto B (LAB = 1 cm). Si specifichi inoltre la traiettoria seguita dal protone. b) Si calcoli la minima differenza di potenziale (d.d.p.) VMIN da ...

bug54
Salve, mi trovo questo banale esercizio un po' vecchiotto: In un floppy disc da 3”1/2, i dati sono registrati sulle due superfici magnetiche comprese all’incirca tra 2 e 4 cm dal centro. Sul dischetto possono essere memorizzati fino a un milione e mezzo di caratteri. Qaunto è grande l'area accoupata da un carattere? Io ho ragionato così. La superficie di memorizzazione è $S=2s$ dove $s = pi*(R_2-R_1)^2=pi*2^2=12.56cm^2$, dunque $S=25.12cm^2$. Allora l'area di un singolo carattere sarà ...
2
7 giu 2020, 13:45

Alessiafrancioni
Calcola quel numero la cui differenza tra sé stesso e la sua terza parte aumentata di 10, è uguale a 16
1
7 giu 2020, 16:52

Studente Anonimo
Ciao! Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa si intende in quest esercizio con "perdita di isolamento fra il cavo e la terra"? Non comprendo proprio il comando dell'esercizio.
4
Studente Anonimo
5 giu 2020, 23:22

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio. Vorrei sapere se qualcuno riesce a capire come, nel seguente esercizio, è stato trovato il valore $I=45,5 A$.
4
Studente Anonimo
5 giu 2020, 23:06

Studente Anonimo
Ciao! Qualcuno saprebbe spiegarmi come mai le $R$ ed $R_1$ vengono considerate in parallelo e non in serie? Io avrei messo $R$ in serie con ($R_1$ && $R_2$) in parallelo!
7
Studente Anonimo
5 giu 2020, 23:55

chiaramc1
Salve, sto studiando i grafici a livello di funzioni logaritmiche. Sto studiando le nozioni base, si ha una curva sempre a destra dell'asse $y$ che interseca l'asse $x$ nel punto $(0,1)$. Il dubbio mi viene riguardo gli asintoti: Si hanno 2 casi, quando si ha $a>0$ si ottiene un grafico, con asintoto che va verso destra che punta a + infinito, mentre l'asintoto che va verso sinistra punta a - infinito. Invece se $0<a<1$ si ottiene un ...
4
7 giu 2020, 12:00

ByD
Vorrei proporvi l'immagine della spirale, e' possibile? Voglio dire: Ho realizzato, eventualmente spiegherò come, una spirale bidimensionale credo originale. Vorrei sentire cosa ne pensate e come la potete definire. Per poterla mostare non vedo altra possibilità che pubblicare in qualche modo la relativa immagine.
55
ByD
12 set 2019, 10:21

Silente
Come da titolo, ho una domanda abbastanza secca da cui purtroppo non riesco a uscire nonostante le ore dedicatele. Mi trovo in uno spazio vettoriale $X$ normato, di dimensione finita. Questo ovviamente è anche uno spazio metrico \(\displaystyle (X,d) \) dove \(\displaystyle d \) è la metrica naturale indotta dalla norma \(\displaystyle |\cdot |_X \). In tale spazio individuiamo l'insieme dei vettori a norma unitaria \(\displaystyle X_1:=\{x\in X |\; |x|_X=1\} \). Sono riuscito a ...
6
30 mag 2020, 13:10

Pasquale 90
Buonasera, Sia una legge associativa $cdot$ in $S$. Se ogni $x in S\ :\ x cdot x cdot x=x$ e $x cdotx in Z(S)$, dove $Z(S)$ centro di $S.$ L'esercizio chiede $cdot$ è commutativa ? Procedo cosi: $qquad cdot$ è commutativa se e solo $Z(S)=S$ $Z(S)$ è una parte non vuota di $S$, poiché $x cdotx in Z(S) ne emptyset$, quindi $Z(S) subseteq S$ è provata. Sia $x in S$, chiedersi se $x$ è ...

Tonno Sfortunato
Ciao a tutti. Da un esercizio che stavo svolgendo mi è sorto questo desiderio: classificare e studiare la normalità dei gruppi diedrali e dei loro quozienti. Allora, siccome un sottogruppo di $D_n$ è in particolare un sottogruppo finito del gruppo $G$ delle isometrie del piano, deve essere a sua volta o un gruppo ciclico di rotazioni, o un altro gruppo diedrale. In particolare, $D_n=\langle R,y\rangle$ (dove $R^n=y^2=1$) contiene sempre \(C_{n/d}=\langle R^d\rangle\) ...

gibb8
Salve a tutti, premetto che sono un informatico e non un matematico. Mi trovo a dover risolvere la seguente equazione di ricorrenza con il metodo di sostituzione: T(n) = 3T(n/3) + 2n e T(0) = T(1) = T(2) = 4 Dopo aver studiato un po' (un po' poco a dire il vero), ho provato a scrivere la seguente soluzione: Ipotiziamo T(n)=O(nlog(n)) Passo base: T(2)=4 =2 Passo induttivo: T(n)=3T(n/3)+2n

Pasquale 90
Buongiorno, ho avrei qualche domanda di teoria riguardante l'aritmetica floating point, in effetti ho il pdf proposto dalla professoressa. Vi volevo chiedere se posso pubblicarlo, cossiché dopo averlo commentato ne facciamo un confronto. Ciao

silviaaivlis
Ciao a tutti, ho provato a svolgere un esercizio che dovrebbe essere abbastanza semplice, ma non mi viene e proprio non riesco a capire come mai Dimostrare che la funzione $ e^x*(1-senx) $ strettamente decrescente e concava in $ (0, pi/2) $. L'ho svolto così: Calcolo derivata prima e seconda $ f^{\prime}(x)=e^x(1-sinx)-e^xcosx=e^x(1-senx-cosx) $ $ f^('')(x)=e^x(1-senx-cosx)+e^x(-cosx+senx)=e^x(1-2cosx) $ Studio il segno della derivata prima e svolgendo i calcoli risulta che $ e^x(1-senx-cosx)<0 AA x in (0, pi/2) $ e quindi ho dimostrato che f è strettamente decrescente. Non ...

diegoc98
Salve a tutti, avrei un quesito da sollevare. Sia dato il seguente risultato di un'indagine condotta con campione probabilistico stratificato: Media 1= 15,9 ; Media 2= 20 ; Varianza 1= 7,5 ; Varianza 2= 8,7 ; N1= 60 ; N2= 80 . Calcolate la media complessiva e l'intervallo di confidenza al 95%. Per il calcolo della media complessiva io ho fatto così: $ 1/140 * [(60*15,9)+(80*20)] = 18,24 $. Per il calcolo dell'intervallo di confidenza invece non so come fare, ho provato in questo modo: $ 18,24 +- 1,96*sqrt(Var(media)) $ . Il ...
3
4 giu 2020, 13:13